19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vie vie uj^i<br />

gli Olimpici: un lempo n'ebbe tre, eia renile lestiinonianza il granilioso cimileprima<br />

fa quella i\t' Costanti, s\ cui cìecli- rio pubblico; fabbrica d'uno siile alLllo<br />

co il llusceili neh 557 il Z^/rt/ogo r/t'/r/;,'- grave e conveniente all'uso cui è desli-<br />

lo(iutnza ilei Barbaro. Al benedco sia- nata, ma <strong>di</strong>e ()eiò, secondo 1' annalista<br />

biliniento del monte <strong>di</strong> pietà, dona singo- Mulinelli, presenta alcuni <strong>di</strong>letti. Ne ri-<br />

lar fregio la ricca biblioteca lìertoliana, cavo la descrizione del vicentino aiclii»<br />

cbe vi sia accolla a pubblico vantaggio, letto Bei ti, da un suo libro, <strong>di</strong> cui do-<br />

Mumerosi sono gli altri benefìci stabi- viò tener proposilo. Questa fabbrica, co-<br />

limenti, fra' quali , oltre alcuni sodalizi, minciata neli^iy, è invenzione dell'esidue<br />

conservalorii, ortanotrolì ed ospeda- mio arcbilelto defunto Bartolomeo Ma-<br />

li. Già decorsero non pochi anni, dacclie lacarne. Si <strong>di</strong>rige in un quadro, da cui<br />

il sacei ilote <strong>di</strong> Vicenza Luigi M.' Fabris, è compresa la superficie <strong>di</strong> circa 4o,ooo<br />

adunò CUI! giHu<strong>di</strong>s^imo acnore tutti que' metri quadrati, giacendo gli angoli dcl-<br />

giovaui guidoni che trovava per le vie, la fabbrica circuente il gran campo ri vol-<br />

quin<strong>di</strong> li vestì, uudrì, egli educò oltreché li a'4 venti principali. Li pianta dell'e-<br />

iiella religione e ne'ru<strong>di</strong>menli del sapere, <strong>di</strong>fizio si <strong>di</strong>s[>one a una chiesa circolare<br />

ne'niestieri [)iìi necessaii alla società, per- <strong>di</strong> ioniche forme per decorazione eslerio-<br />

fino in quello dell'armi j ed ecco per il pie- re, e con volta emisferica per cope:cliio,<br />

toso sacerdote conservati in questa guisa a due ingressi con abitazioni pel rettore<br />

alla società uomini che <strong>di</strong>versamente sa- e pel custode, ornati a dorico bugnato, e<br />

lebbero andati a popolar le prigioni e gli a 1 2 i cappelle a colonne ed arcate <strong>di</strong> sli-<br />

ergastoli, ed ecco resa da lui alla morale le pur dorico, grave, caratteristico, e bu-<br />

pubblica uu servigio <strong>di</strong> beo alta rilevan- gne vermicolale, con frontoni allame<strong>di</strong>e-<br />

28, un verobeneficio, come osserva e nar- là de'Iati, eal luogo degl'ingressi. Delle<br />

ra il cav. Mulinelli, che pure ricorda: IL cappelle le 4 sugli angoli vennero dal copiano<br />

organico fondarne nlale (hi pio raune<strong>di</strong>stiibuite pegliillustri nelle scieu-<br />

Jslilulo ili educazione pe'figli dt poveri ze, lettere e arti, pe'<strong>di</strong>stinti in pietà e fl-<br />

scostuniati detti figli della carità, e <strong>di</strong> laotropia, pe' benemeriti della patria, e<br />

correzione pe' giovani civili pressoché pegli eniinenti <strong>di</strong> grado » ed ahi! quanti<br />

incorreggibili, aperto in Vicenza dal in breve corso <strong>di</strong> lempo non <strong>di</strong>scesero in<br />

sacerdote Luigi iV.^ Fabris l'anno ìS^G' quelle celle mute a ogni speranza <strong>di</strong> vi-<br />

37, Padova 1840. Ma dopo i casi del tal" Le altre cappelle a[)partengonG a<br />

1 848 questo istituto venne a languire, e private doviziose famiglie, e un sol 4* d*<br />

\i successe quello del benemerito sacer- secolo le condusse a toccar d'ora in ora<br />

dote d. Luigi Soave, che prosperò e il loro compimento ; tanto 1' inesorabil<br />

sussiste. — Trovansi io questa città ma- Angelo <strong>di</strong> morte in poche ore spoglia-<br />

uifatture <strong>di</strong> seta, <strong>di</strong> tele, <strong>di</strong> stoviglie, va <strong>di</strong> vite, nonché la capanna e il casale,<br />

ed i due fjumi pongono in moto macchi- ma in uno i palazzi e le ville ed i fondane<br />

idrauliche d'ogni genere. Gli oggetti chi, per gettarne le fredde ossa in que'<br />

precipui del commercio <strong>di</strong> Vicenza, sono tenebrosi sepolcri aspri <strong>di</strong> selce e d'ioob-<br />

i grani d'ogni s[)ecie, i vini, le sete greg- be<strong>di</strong>ente macigno ! All'interne pareti <strong>di</strong><br />

gie e lavorate, i drappi <strong>di</strong> seta, i velluti queste cappelle si adattano, varie d'orna-<br />

lisci e broccati lavorati nella città, i pan- mento e <strong>di</strong> stile, dell' iscrizioni in cui la<br />

ni, i cappelli <strong>di</strong> paglia, il berreltame, le pietà filiale, l'amor coniugale, il dolore<br />

tele, la porcellana, la maiolica, il pento- de' padri, l'amicizia, la riconoscenza ri-<br />

lame, la carta e il legname da costruzio- cordano i cari congiunti, gli amici i be-<br />

ne. Al tuttor sussistente buon gusto, del nefattori perduti. V'hanno ancora pre-<br />

pari che alla geoeiosa pietà de'viceuliQÌ, giati moumueoli d'iusigniscarpelli,e spe-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!