19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70<br />

vie<br />

con deci eie de' 7. 7 aprile 1626, concesse<br />

al car<strong>di</strong>nale primo prete, altri <strong>di</strong>cono a'<br />

car<strong>di</strong>nali vicari /jro tempore^ almeno lei)<br />

bero o da quel l'apa o poi, la facoltà ili<br />

(are i processi, e <strong>di</strong> pro[)orre w Conci-<br />

slori segreti le cliic'^e de' sei / escovati<br />

suburbicarifquantoalla provvista <strong>di</strong> nuo-<br />

vi vescovi, vi è alcuna analogia colle pre-<br />

rogative del carlofdace <strong>di</strong>scorso, per I ac-<br />

cennato nel voi. XCV,p. I -26. Inoltre Urbano<br />

Vili neh 633 allidò la cura de'sei<br />

vescovati suburbìcari vacanti per morte<br />

de'vescovi, o assenti o i»npe<strong>di</strong>ti, al car<strong>di</strong>-<br />

nal vicario, perla vicinanza a Roma, con<br />

flulorità, riferita dal Ponzetti), ma non<br />

s\ esercitò da' car<strong>di</strong>nali vicari esclusivamente<br />

(come può vedersi ne'vol. LXXV,<br />

p ''24, XCV.p. 225), continuandosi prò<br />

miscuameole a proporsi da' Papi , con<br />

Proposizione concisloriale, finclièdopo<br />

il I 7q4 non vi è più esempio che i car-<br />

<strong>di</strong>nali vicari esercitassero più tal facoltà,<br />

ad onta dell'istanze del car<strong>di</strong>nal Somaglia<br />

e del successore car<strong>di</strong>nal Lilta, men-<br />

tre dal 1 63o al I 7f)4 si conosce, che proposero<br />

98 chiese. Bolla <strong>di</strong> Clemente X,<br />

Ex conimissae, de' 1 3 gennaio 1672: t.<br />

7, p. 161. Diversa e orcUnaùones circa<br />

extraclionem Reliquiarum ex Coeme-<br />

teriis Urbis , et locoriini circiimvicino-<br />

rjini, illaruìnqiie cuslo<strong>di</strong>ain^el<strong>di</strong>strihu-<br />

ticnetn. Quanto riguarda le ss. Picliquie^<br />

le Catacombe e Ciuiilvri<strong>di</strong> Roma,'m quegli<br />

articoli ne tenni proposilo; e quanto<br />

alla^e/7o//»rt7(/'.),ancbe ne'vol. LXX I II,<br />

p. 34q; LXXV, p. 22.5. D'Innocenzo XI,<br />

Dccet Romanum Ponti/ìreni, óe\[6Sg,<br />

ricordata nel voi. LXXX, p. i36. Non<br />

trovo nel Bullaritiin la bolla <strong>di</strong> Clemente<br />

X de' i 2 agosto i G7 1 , colla quale com<br />

part'i a' car<strong>di</strong>nali vicari la facoltà cumu<br />

lativa <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care tutte le cause che ap<br />

parlengono al loro tribunale, come gli al<br />

tri giu<strong>di</strong>ci or<strong>di</strong>nari della curia romana,<br />

l'cncli»' fossero laicali o meramente prò<br />

fané, in<strong>di</strong> ristretta da'successori, partico-<br />

larmente da Innocenzo XII, colla bolla<br />

ricordata nel voi. LXXX, p.i3ft, Ad ra-<br />

V I e<br />

7/V//»;, del iO()2, colla quale aboH i fi-j.<br />

bunali egiu<strong>di</strong>ci particolari. !M 1 lietiedetlo<br />

Xlll decretò colla bolla In supremo A-<br />

jìostidalus soiio, de' 17 agosto 1724,<br />

Dtdl. Roni. t. I t, p. 336: Res/iticilitr<br />

Card, f icario Urbis juris<strong>di</strong>ctio cumu-<br />

lative in omnibus causis. Inoltre Bene-<br />

detto XIII istituì il promotore generale<br />

nella Curia <strong>ecclesiastica</strong> (/ .). Dell' ope-<br />

rato da Benedetto XIV, già notai ove ne<br />

parlai. SuU' insegnamento della Dottrina<br />

cristiana [J\)nQ\\e chiese parrocchia-<br />

li, ClementeXIll emanò il moto-proprio,<br />

Per quanto sia gran<strong>di</strong>-, de'26 settembre<br />

1759, Bull. Roin. coni., t. i.p. 2'jÌ2, conferendo<br />

al car<strong>di</strong>nal vicario l'analoghe fa-<br />

coltà. Clemente XIV a' 5 agosto 1760<br />

con suo chirografo prodotto coll'altro che<br />

<strong>di</strong>rò, dal Ponzetti nell' Appen<strong>di</strong>x, con-<br />

cesse al car<strong>di</strong>nal vicario, al vicegercnte,<br />

al luogotenente civile, ed a'Ioio u<strong>di</strong>tori,<br />

la [xivativa economica e sommaria d'e-<br />

saminare le cause <strong>di</strong> ricorso delle persone<br />

d'ambo i sessi miserabili, oper infermità<br />

o per età avanzata, o impe<strong>di</strong>te o in islato<br />

pupillare, afllnchè conosciutesi con prove<br />

le ragioni della parte ricorrente, or<strong>di</strong>-<br />

nasse a chi n'era in obbligo <strong>di</strong> sovvenir-<br />

le, per prossiniità <strong>di</strong> sangue, con uno sta-<br />

bile assegnamento per gli alimenti, finche<br />

durasse tale stato, a misura della possi-<br />

bilità. Dipoi, venuto il Papa in cognizio-<br />

ne, che tali persone, ignorando il suo chi-<br />

rografi*, convelli vuno le parti a trattar le<br />

cause in altri tribunnli, e clje per l'impo-<br />

tenza <strong>di</strong> sostener le liti, gemevano per<br />

non poter ottenere ciò che ad esse com-<br />

peteva, per e(|uilà caritativa con altro<br />

chirografo de'7 marzo 1 772, concesse al<br />

car<strong>di</strong>nal vicario l'assoluta privativa della<br />

cognizione <strong>di</strong> tali cause, ritnuovendole da<br />

qualunque altro tribunale, da qualunque<br />

appellazione, ed inibizionedotale,chenon<br />

si dovranno attendere in modo alcuno,<br />

<strong>di</strong>chiarando <strong>di</strong> niun valore i privilegi <strong>di</strong><br />

ufficio, <strong>di</strong> familiaiilà, <strong>di</strong> lettere patenti<br />

e altro, con piena autorità <strong>di</strong> risolvere al<br />

solo iribunale del vicariato. Ma ora è da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!