19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

V I e<br />

al J 790. Coslumarouo i catilinali legati<br />

d'Avignone, per lo più Purciili o nipo-<br />

ti de' Papi, <strong>di</strong> risiedere in Roma, uias-<br />

sinie per soprintendere al governo <strong>di</strong> lut-<br />

to lo stato ecclesiastico , ed auciie dopo<br />

che a (|uello fu preposto il pielato o car-<br />

<strong>di</strong>nal Sfiorita rio (li Si, i/o. Laomle il pre-<br />

lato vice-legato non solamente era auto-<br />

rizzato dalle lettere patenti del car<strong>di</strong>nal<br />

legato, ma da un breve aposlolico,col qua-<br />

le il i'opa lo costituiva nelle proviucie<br />

della legazione, suo vicario generale nel-<br />

lo spirituale e nel temporale ; (]uin<strong>di</strong> de<br />

jiirt le facoltà del vice- legato erano le<br />

stesse del legato, riuneuilo ancora la so><br />

printendenza generale delle armi d'Avignone<br />

e del Venaissuio. Come vicari ge-<br />

nerali del l'apa i vice legati, muniti <strong>di</strong><br />

corrispondenti facoltà, da per tutto pre-<br />

ceilevano l'arcivescovo d'Avignone, fin-<br />

ché insorte <strong>di</strong>fferenze verso il 1G40, gli<br />

arcivescovi si astennero dall' intervenire<br />

nelle chiese ove si recavano i vice-legati.<br />

Per la stessa (lualilà <strong>di</strong> vicari generali del<br />

Papa, neppure nel proprio palazzo e nella<br />

legazione cedevano la mano a' vescovi ,<br />

come nel restante della Francia, ma sol-<br />

tanto agli arcivescovi. Nelle provincie <strong>di</strong><br />

sua giuris<strong>di</strong>zione , il vice-legato d' Avignone<br />

esercitava le facoltà del peniten-<br />

ziere maggiore ; concedeva <strong>di</strong>spense e be-<br />

nefizi, riservava pensioni, e queste riserve<br />

soltanto esercitava ne'conta<strong>di</strong> del Ve-<br />

naissmo, d'Avignone e <strong>di</strong> Nizza; regola-<br />

va le controversie giu<strong>di</strong>ziali ed ecclesiasti-<br />

che ilella.dataria; ec[uantoal!a giu<strong>di</strong>catu-<br />

ra ne' territori: d'Avignone e del Veoais-<br />

sino, era il suo potere eguale a quello del-<br />

le segnature <strong>di</strong> grazia e <strong>di</strong> giustizia <strong>di</strong> R.0ma,<br />

per cui due volte la settimana dava<br />

u<strong>di</strong>enza pubblica in trono sotto baldac-<br />

chino, con mozzetta e rocchetto scoper-<br />

to, assistito a' lati e sedenti dal proprio<br />

datario e fiscale, circondalo dalla guar-<br />

<strong>di</strong>a svizzera. Avea loo ducati d'oro <strong>di</strong><br />

camera mensili, e gli emolumenti del piccolo<br />

sigillo valutati circa 9 doppie al me-<br />

se.Ulàitidevaucl puluzzo iipu&lulicod'xivi*<br />

Vie i83<br />

gnone, le cui porte erano guarnite da un<br />

corpo <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> fanteria italiana -.nella<br />

1. 'sala delta de'vicelegali stanziavano gli<br />

svizzeri, ed i cavalleggieri in quella deoo-<br />

niinala de'Iegati. l*er tutte (|ueste prero-<br />

gative spiritualietem[)urali del vice lega-<br />

to d'Avignone e del Venaissino, per lo<br />

splendore della carica, la vice-legazione<br />

era considerata maggiore agli altri gover-<br />

ni delle Provincie pontificie d'Italia. Tro-<br />

vandosi il prelato circondalo dagli siali<br />

regi <strong>di</strong> Francia , sovente esporti a con-<br />

troveisie <strong>di</strong> confini e <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione, ri-<br />

chiedevasi che fosse esemplare, e fornito<br />

<strong>di</strong> sagacia e talento, onde sostenere con<br />

riputazione il geloso uffizio. Il tribunale<br />

del vice legato si compenetrava con quel-<br />

lo del suo u<strong>di</strong>loredomestico, il quale era<br />

luogotenente generale del vice-legato e u-<br />

<strong>di</strong>loie generale della legazione, presiden-<br />

te della Rota d' Avignone, Uno <strong>di</strong> que-<br />

sti, Giovanni Nicolai.compilò un ristretto<br />

esatto <strong>di</strong> tutte le facoltà della legazione<br />

d'Avignone, impresso nel i554 e ristam-<br />

pato nel 1669 col titolo: Encliiri<strong>di</strong>oiifa-<br />

cidlalnni legati eie. Queste facoltà si e-<br />

sercitavano nella <strong>di</strong> lui giuris<strong>di</strong>zione, la<br />

quale si estendeva per la Provenza , la<br />

contea <strong>di</strong> Nizza, il principato d' Grange,<br />

il Dclfìiiato, \' Avignone se e il f^enaissi^<br />

no. Anticamente non si registravano i bre-<br />

vi e le patenti facoltativi de' legati e vi-<br />

ce-legati per la contea <strong>di</strong> Nizza e pel prin-<br />

ci[)ato d Grange, ma per la Provenza e<br />

poscia convenne<br />

pel Delfinalo soltanto ,<br />

fallo ad ogni mutazione <strong>di</strong> legato o vi-<br />

ce-legato, ne' parlamenti <strong>di</strong> Grenoble e<br />

d'Aix, onde ottenere dal re le lettere pa-<br />

tenti per l' esercizio <strong>di</strong> loro giuris<strong>di</strong>zio-<br />

ne. Le facoltà de'Iegati e vice-legati d'A-<br />

vignone erano mo<strong>di</strong>ficale tanto in generale<br />

quanto in particolare nella stessa maniera<br />

delle facoltà de'Iegati a lalere j ma<br />

i parlamenliaveanoilelleformeedegli usi<br />

<strong>di</strong>fferenti riguardanti silFitte mo<strong>di</strong>ficazio-<br />

ni. I poteri de'vice-legali d'Avignone e del<br />

Venaissino, eguali a quelli de'Iegati, non<br />

cessa vauu colla morte del Papa, cur/t Se-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!