19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aio<br />

Vie<br />

vescovo Aiiberfo, già arciprete della catleclialc,<br />

e viveva neh i7(). 1" tale anno<br />

eli successe il I). Giovanni I Sor<strong>di</strong> riol)ile<br />

cienionese, che dal cognome de! 2.° ma-<br />

rito <strong>di</strong> sua madre è detto pure Caccia-<br />

fioDle o Cayafi onte, già priore <strong>di</strong> s. Vit-<br />

tore, poi aMiate benedelliiio <strong>di</strong> s. Loren-<br />

zo neh i55, insigne [iie<strong>di</strong>catore, propu-<br />

gnatore dell'<strong>ecclesiastica</strong> libertà; assai pio<br />

e dotto fu instancabile <strong>di</strong>fensore d'Ales-<br />

sandro 111, contro gli antipapi sostenuti<br />

da Federico l,il quale silegnalo lo ban<strong>di</strong><br />

da lutto il leriilorio cremonese, onde<br />

SI rifugiò in una piccola chiesa vicino al-<br />

rOgliu. Mauleniie il popolo vicentino e<br />

alili circostanti, colle sue pieiliclie, nel-<br />

J'ul'bi<strong>di</strong>enza d'Alessandro II!; e quest'in-<br />

formalo <strong>di</strong> tanto z(do, deposto Graziado-<br />

10 vescovo scismatico <strong>di</strong> Mantova, lo fa-<br />

ce aujininistratore <strong>di</strong> (juelia chiesa, e do-<br />

po due anni nel i 179<br />

lo <strong>di</strong>cliiaiò vesco-<br />

vo <strong>di</strong> Vicenza. INel seguente, q«ial procu-<br />

ratore del patriarca d'Aqudeia, sostenne<br />

Je sue ragioni nella gravissima <strong>di</strong>s[)ula<br />

agitata in Roma contro (piello ili Grado;<br />

e hi ani he giu<strong>di</strong>ce nel i 1 83 nella lite tra'<br />

canonici <strong>di</strong> Verofia, ed i cavalieri templa-<br />

ri, anno che fu l'ultimcj <strong>di</strong> sui esempla-<br />

re vita, imperocché sempre inlento alla<br />

<strong>di</strong>fesa dell'<strong>ecclesiastica</strong> lil)erlà e de' suoi<br />

<strong>di</strong>ritti vescovili, fu da un empio vassallo<br />

<strong>di</strong> sua chiesa, <strong>di</strong>e giustamente avea pri-<br />

vato del feudo, sulla piazza della catte-<br />

drale percosso con pugnale, e volò al cie-<br />

lo a' 16 marzo, dopo aver pregalo pel<br />

suo uccisore, e in segno <strong>di</strong> pace benedet-<br />

to, in (uiel luogo i vicentini innalzarono<br />

una colonna monumentale, che sussiste.<br />

11 corpo del bealo mai tire fu de[)osl() in<br />

nrca marmorea nel coro della cattedra-<br />

le, con somma venerazione de' vicenti-<br />

ni, come ne' versi scol|)iti e [)rodotli<br />

dairU-helli, insieme all' iscrizione posta<br />

al suo nuovo sepolcro, quando nel 1 4i ' 1<br />

volendosi l'abbi icare la cappella maggio-<br />

re, (11 ir^islerito in (juella della B. Vergine<br />

incoi Oliata, sotto l'aliare, il Papa Ono-<br />

rio 1 V <strong>di</strong> sua sanlitù e martirio or<strong>di</strong>nò iu-<br />

V I C<br />

qiiisizloni nelle <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Vicenza e Gre-<br />

inolia. Scrissero <strong>di</strong> lui , il l*agliarini in<br />

JJislor. J'icciiliiiis, e INI. Antonio Tiene<br />

ili Cnlalogo Sa»ctoritnt, ac Beatoruni<br />

rircnlin. We fu successore nel r 184 l^i-<br />

slore canonico regohire <strong>di</strong> Porto, al cui<br />

tempo l'imperatore Enrico VI recando-<br />

si nel suo legno <strong>di</strong> Sicilia, passò per Vi-<br />

cenza e fu regiamente ospitato nell'epi-<br />

scopio. Si mostrò gejieroso col capitolo<br />

della catìedrale,/jro rtine<strong>di</strong>oaniiiìae no-<br />

slrae, noxtronunqneprnedeceswruin si~<br />

inttl et succfs forum (si fecero pure dona •<br />

zioni per renilere propizio Do anco ad<br />

nitri, Sebbene non del proprio celo, né<br />

parenti. Cosi Lupo duca <strong>di</strong> Spoleto nel-<br />

l'ottobre y4^ ^*^^^ ""^ donazione a Far-<br />

fa, ancUepro nìcrce<strong>di</strong>-Domni nostri Rat'<br />

cliisi lYi^ii lon^oììordoniiii. Insolito fat-<br />

to ne'duchi <strong>di</strong> Spoleto, anco pel chiama-<br />

re signor loro il re liachis); e dopo aver<br />

confeimalo i privilegi e donazioni degli<br />

antecessori, fece <strong>di</strong>verse concessioni. Egli<br />

patì gravi molestie per l'intestine tliscor-<br />

<strong>di</strong>e de'vicentini, da Giacoiio <strong>di</strong> Bernardo<br />

bolognese [)udestà tli Vicenza; e da<br />

Ezzelino il da Uoo>ano (u mandato qua-<br />

si in esilio dalla città nel 1 1 q^, come narra<br />

Geraldo Maurisì vicentino nella sua<br />

Jfisloria. Pertanto si ritirò nel suo ca-<br />

stello <strong>di</strong> Brendola, <strong>di</strong> che non contenti i<br />

suoi nemici, volendo <strong>di</strong>sfarsene, senza pe-<br />

lò oUrjndei lo nella persona, alcuni isti-<br />

garono due canonici vicentini a farlo de-<br />

porre dal vescovato, accusandolo al Pa-<br />

pa <strong>di</strong> molli enormi delitti. Ma esso si re-<br />

cò tosto ili Roma da Innocenzo III nel<br />

I 19S, e <strong>di</strong>mostrò la filsilà dell'accuse,<br />

onde il Papa commise a 3 giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>ligen-<br />

te inquisizione, e ne risultò la piena in-<br />

nocenza del vescovo, il quale liberissimo<br />

tornò al castello <strong>di</strong> Brendola, in cui rimase<br />

nuche ledue fazioni si pacificarono. Mo-<br />

rì nel I -203, e attesta rUgheHi,/;/o/;e caslriim<br />

Snlc<strong>di</strong>isagillisronfossnin inprae-<br />

lio ccci<strong>di</strong>sse.j ejitsque corpus / icenliarn<br />

rclalum in ecclesia s. Marinejnx la. siios<br />

anlecessores scpuluini fuisse. Fir fuil

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!