19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

244 vie vie<br />

1 7 uoveinbie fi. Antonio Sagra o Z^ha- <strong>di</strong> Benevento , sagace , probo , virlnoso)<br />

I a Oialtese, domenicano insigne, pei itola piofundo giureconsulto: zelaiile pastore<br />

varie lingue orientali, commissario apo- lisloiò la <strong>di</strong>sciplina nel clero, fu aceiri-<br />

stolico nella Siria, Mesopotamia, Assiria mo <strong>di</strong>fensore dell' inuuunilù ecclesiasti-<br />

e nell' Egitto, ove persuase i cristiani a ca , abbellì Id catle<strong>di</strong>ale , ne aumentò i<br />

seguire i riti e gli usi della Chiesa roma- sigri ministri, olire due canonicali; c<strong>di</strong>-<br />

iia: tornalo a Roma, s. Pio V in ricotu- (ìcò il monastero alle carmelitane <strong>di</strong> s.<br />

pensa de'suoi servigi gli confer"i questa Teresa, e benemerito <strong>di</strong> tutta la <strong>di</strong>ocesi,<br />

sede, elle governò egiegiamente, lasciaa- nioiì nel i688. In questo gli successe il<br />

do nel iSS-i gran desiderio <strong>di</strong> sé: fuse- celebre Francesco Verde della <strong>di</strong>ocesi<br />

pollo nella chiesa della ss. Annunziala <strong>di</strong> d'Aversa,canonicu penilenzieiedella me-<br />

Napoli, ove morì, dopo aver restauralo, Iropolilana <strong>di</strong> Napoli, poi vicario gene-<br />

ampliato e abbellito l'episcopio, in cui fu rale della medesima, benché già avesse<br />

posta un'e|)igrafe recitata da Ughelli. A' ricusato a Innocenzo XI ed al re Carlo<br />

J 8 giugno il cassinese Costantino de La- ili vescovati <strong>di</strong> Capaccio, Piossano e Poz-<br />

noy de'[)rincipi <strong>di</strong> Sulmona, che visse eoo zuoli. Era uno de'piìi dolli e virtuosi pa*<br />

lode y mesi. A' i o gennaio i583 Paulo stori del suo lempo , governò la chiesa<br />

Iveggio della veneUt gente Oiseolo, nubi- con mirabile sollecilii<strong>di</strong>ne , e adempì a*<br />

le napoletano e vedovo, beu istruito nella doveri lutti dell'episcopato; pubblicò <strong>di</strong>-<br />

teologia, nella giurisprudenza e nell'ero- verse opere che ottennero lode, il cui e-<br />

<strong>di</strong>zione, pio e prudente: esemplare e ze- leiico riporta il Coleli colle sue <strong>di</strong>lTuse<br />

laute pastore , scrisse molte opere assai notizie, nelle quali eminentemente lo ce-<br />

slimale, il cui elenco si legge nell'Ugliti- lebiò. Rinunziato i! vescovato nel 1700,<br />

li, insieme alle iscrizioni a lui erette, a- <strong>di</strong>poi morì da tulli pianto, fulgido deco-<br />

vendo nella cattedrale, in cui fu deposto ro dell'episcopato, a'2 1 gennaio i 706 in<br />

Del 1607, eilificato il sepolcro pe' vescovi Napoli, e fu onorevolmente deposto nel-<br />

e fallo abbellimenti, oltre la torre Cam- la Coslantini^ma basilica <strong>di</strong> s. Reslituta.<br />

panaria. III." ottobre <strong>di</strong> detto anno gli L'arcivescovo <strong>di</strong> Benevento car<strong>di</strong>nal Or-<br />

successe Luigi Franchi patrizio napole- sini, poi Benedetto XIII, grato per ave-<br />

tano, chierico regolare tealino, eccellen- re il venerando prelato offerto duo au-<br />

te pastore, Iraslato a Nardo a'26 gennaio reortun inillia, quando quella melropoli<br />

iGi i. A'3i Girolamo Sarriano napole- fu conquassata dal terremoto, nel i6qo<br />

tano de'couti Casalduni tealino, benefi- gli pose nell'arci-episcopio moiiumenla-<br />

co colla cattedrale , in cui eresse nobii- le splen<strong>di</strong>da iscrizione. A'25 maggio eramente<br />

e dotò la cappella <strong>di</strong> s. Carlo Bor- gli successo Tommaso d'Aquino teatino,<br />

lomeo, riparando e abbellendo l'episco- nato in Caramanica principesco feudo <strong>di</strong><br />

pio: morì in Napoli nel 1627 e fu tumu- sua casa, patrizio napoletano, cospicuo<br />

lato nel monastero <strong>di</strong> s. Maria. A'20 no- per pietà e dottrina, si stu<strong>di</strong>ò <strong>di</strong> seguire<br />

vembie Luigi Ricci nobile e canonico <strong>di</strong> le magne vestigia dell'esemplare suo pre-<br />

Napoli , pio e dotto nella scienza legale, decessore. Dispensò la <strong>di</strong>vina parola al<br />

inolio nel i643, dopo aver pubblicalo popolo nella cattedrale, fu strenuo soste-<br />

qiiell'o[)ere riferite dall' Ughelli. A.'2'i nitore della <strong>di</strong>sciplina <strong>ecclesiastica</strong>, bene-<br />

febbraio AlessandroRaulianagnino, mor- fico co'poveri e con l'ospedale, assai spe-<br />

lo in patria nel 1 645 e deposto nella cap- se nel restauro e 01 oamento de' sagri e-<br />

pella gentilizia <strong>di</strong> s. Carlo nella cattedra- <strong>di</strong>fizi, profuse pure le sue generosità nel-<br />

led'Aiiagiii. A'27 maggio 1 647 Tomma- 1' altare maggiore della cattedrale e in<br />

so Imperato napoletano. >el i657Gio. due cappelle minori, da'fondamenli eres-<br />

Ballìsta Rapace! <strong>di</strong> Clausauo arci<strong>di</strong>oceii se due chiese, una in onore de'ss. Ciro e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!