19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V I D V I D 2\j<br />

dellii Marca, Promosso quimli dallo sles- ove <strong>di</strong> anni ^,o fu ninmesso nell'accodeso<br />

UihaiioVlII neliC)4 i) '^1' ^4 ^""') ^1 miiì nol)iIe <strong>ecclesiastica</strong> da Pio VI, il qua-<br />

vescovato <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, e ricevutane l'episco- le lece a lui cedere l'apparlatuenliiio giù<br />

pale consagtaz.ioae dal car<strong>di</strong>nal Giaui- abitalo dal proprio nipote mg.' lirasclii,<br />

ballista Palletta nella cliiesa <strong>di</strong> s. Aa- poi car<strong>di</strong>nale, ed in essa compi il corso<br />

drea della Valle, pagò del proprio i de- degli stu<strong>di</strong> sagri, legali e teologici, poibili<br />

da cui era gravata quella mensa e- che deci>o per lo slato clericale, amava<br />

piscopale, ne risarcì l'episcopio, e com- porsi a <strong>di</strong>sposizione della s. Sede. Il conte<br />

partì altri considerabili benellzi alla sua Paolino Mastai-Ferretti, IVolizic stori-<br />

chiesa. Mentre tutto intento al governo che. delVaccademia nobile <strong>ecclesiastica</strong><br />

(Iella <strong>di</strong>ocesi, ne curava il migliorameli- <strong>di</strong> Roma, a p. i4o riferisce, che vi eser-<br />

to, fu richiamato in lloma nel i652 da citò il suo fervido talento, e non trascurò<br />

liuiocenzo X, e spe<strong>di</strong>to per nunzio a Gio. d'apprendere il gius civile da Giuseppe<br />

Casimiro re <strong>di</strong> Polonia, dove per S an- Morelli avvocato concistoriale, che dovet-<br />

tii promosse e <strong>di</strong>fese con pericolo della te più volte ammirare l'acutezza del suo<br />

propria vita, in tempi assai tuibolenti, ingegno ed il suo brio. Apprendo dal-<br />

la cattolica religione, meritandosi i rin> le Notizie <strong>di</strong> Roma, che Pio VI lo nogiaziamenli<br />

d'Alessandro VII. Sollecito minò cameriere segreto soprannumera-<br />

(lel bene <strong>di</strong> sua <strong>di</strong>ocesi, nel iGTy orili- rio, neh 781 prelato domestico, nel 1 784<br />

nò che vi si celebrasse il sinodo benché vice-legato <strong>di</strong> Ferrara, protonotario a-<br />

assente, e subito lo fece stampare. Insor- postolico soprannumerario, e nel 1790<br />

le in Polonia gravi <strong>di</strong>llìcollà, che lo pò- ponente <strong>di</strong> consulta. Pio VII neh 801 lo<br />

sero in cimenlo <strong>di</strong> perdere la bella ripu- promosse a delegato apostolico d'Anco-<br />

tazione ch'eravisi acijuistala, si seppe oa e sue <strong>di</strong>pendenze, della quale ripar-<br />

da esse con mirabile prudenza valore- lai ad Umana quali vescovati uniti; e<br />

samenle cautelare, per lo che guada- nel 1806 il metlesinio Papa gli aggiua-<br />

guatasi la grazia del re, per raccoman- se ancora il governo della presidenza<br />

dazione <strong>di</strong> questo, Alessandro VII a' 5 <strong>di</strong> Urbino e Pesaro, per la sua lodea[)rile<br />

1660 lo creò car<strong>di</strong>nale prete<strong>di</strong> vole condotta imparziale nell'ammini-<br />

<strong>di</strong> s. Calisto, protettore del regno <strong>di</strong> Po- strazione della giustizia, fermezza e sa-<br />

Ionia e dell'or<strong>di</strong>ne camaldolese. Lo de- gacità, non <strong>di</strong>sgiunta da prudenza nel<br />

sluiò legato <strong>di</strong> Bologna, dove <strong>di</strong>e' eguali maneggio degli a(I«ri. Nella occupazione<br />

argomenti <strong>di</strong> lode, sì per la sua interne- militare de' francesi de' luoghi a lui sog'<br />

rata giustizia, che provvido governo. Ri- getti, generosamente del proprio salariò<br />

uuiiziata poi la sua <strong>di</strong>ocesi, intervenne i primari impiegati pubblici governativi<br />

a' ciuciavi <strong>di</strong> Clemente IX, Clemente X della sua delegazione e presidenza; del<br />

e Innocenzo XI, dopo il quale una pia- proprio sopperì agli straor<strong>di</strong>nari <strong>di</strong>spen<strong>di</strong><br />

cidd morte <strong>di</strong>e' fine a' suoi giorni in Ro- nelle militari esigenze <strong>di</strong> quell'epoca, co-<br />

nia nel 1G81, <strong>di</strong> 71 anni, e fu sepolto me del proprio contribuì [)e' lavori <strong>di</strong><br />

nella chiesa <strong>di</strong> s. Maria della Vittoria, pubblica ulilità a sostentamento de' popresso<br />

le ceneri del car<strong>di</strong>nal Girolamo veri ne' luoghi da lui amministrali. Ma<br />

suo zio, senza alcuna funebre memoria, ciò ch'è piij singolare, in tutta la sua ooo-<br />

VIDONI Pietro, il giuniore, Ca/T/i- revole carriera prelatizia, oltre <strong>di</strong> esser-<br />

luile. Nacque dalla nobilissima, enti- si scrupolosamente spoglialo <strong>di</strong> sue ar-<br />

chissima e ricca famiglia De Soresioa in genlerie e altre cose preziose pe* bisogni<br />

Cremona a' 1 settembre 1759.01630- della s. Sede, ooa percepì giammai gli<br />

ni entrò nel collegio <strong>di</strong> Modena, e <strong>di</strong> io emolumenti annessi alle cariche da lui<br />

passò nel collcijio Nazareno <strong>di</strong> R.oma. esercitale. Per la dclluilivaccomplela io-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!