19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3o8<br />

VIE<br />

te scese dalla carrozza, con singolarissime<br />

espiessioui <strong>di</strong> cor<strong>di</strong>ale reciproco amore<br />

ed aflelto, abbraccialo l' imperatore, e<br />

<strong>di</strong>stinto l'arciduca (il Papa non permise<br />

che gli baciassero i pie<strong>di</strong> 1' imperatore e<br />

il fratello, quando si presentarono alla<br />

sua carrozza, il cui sportello aprì Giuseppe<br />

Il e aiutò a <strong>di</strong>scenderne il Papa;<br />

in<strong>di</strong> pregandola ad ascendere sulla sUa<br />

a due luoghi, egli ponendosi a sinistra,<br />

seguiti dalle carrozze dell' arciduca, del<br />

gran scu<strong>di</strong>ere, e del treno pontificio), a-<br />

scese coir imperatole quella <strong>di</strong> questi.<br />

Giunti a Neustadt, smontarono all' accademia<br />

militare, e l'imperatore gradì che<br />

il Papa brevemente vedesse quel luogo<br />

ove si allevava tanta nobile giovenlìi,<br />

tutta schierata in bella or<strong>di</strong>nanza. Pro-<br />

seguendo in<strong>di</strong> il viaggio verso 1' augusta<br />

residenza <strong>di</strong> Vienna, fra uno straor<strong>di</strong>na-<br />

rio inesprimibile concorso <strong>di</strong> popolo, scor-<br />

tati (fin da Nendorir, ove alla carrozza<br />

erano slalialtaccati i cavalli <strong>di</strong> corte, tran-<br />

sitando in mezzo a due ali <strong>di</strong> piìi d'otto-<br />

mila carrozze e calessi) dalle nobili guar-<br />

<strong>di</strong>e ungherese e polacca, alle ore io giun-<br />

sero iu Vienna all'impei ial palazzo, nel-<br />

lo stesso giorno 22 marzo ( nota il contemporaneo<br />

Ferlone, De f iaggi dei<br />

Pontefici, \erìez\a 1788. In quest'in-<br />

gresso spiccò più che mai la moderazione<br />

<strong>di</strong> Pio VI, poiché non sì udì né suono<br />

<strong>di</strong> campane, né sparo <strong>di</strong> artiglierie; e si<br />

declinò moltre la frequenza del popolo,<br />

battendo una via infrequenlata e più<br />

breve, per giunger più prestoal palazzo !),<br />

i supremi capi del Sacerdozio e dell'Im-<br />

pero. Ivi si trovarono i car<strong>di</strong>nali che poi<br />

nominerò, i vescovi e altri prelati in gran<br />

numero, il nunzio apostolico, tutte le<br />

primarie cariche <strong>di</strong> corte, col gran cancel-<br />

liere <strong>di</strong> corte e stato principe<strong>di</strong> Kounitz-<br />

Piiltberg, la generalità delle railieie, e al-<br />

tri della più <strong>di</strong>stinta nobiltà. L'impera-<br />

tore introdusse il Papa nell'appartamen-<br />

to propinquo al suo, già abitalo dalla<br />

madre, e l'accompagnò alla tiibuna o co-<br />

ro lispoudente all' imperiai cappella <strong>di</strong><br />

VI E<br />

S.Giuseppe, ove all'altare maggiore era e*<br />

sposto il ss. Sagramento. Tosto da' musici<br />

della medesima si cantò il Te Dciun,<br />

e in fine fu data la bene<strong>di</strong>zione colla ss.<br />

Eucaristia, dopo la quale V imperatore<br />

lasciò il Papa nel suo appartamento. Iu<br />

tutto il tempo che Pio VI fece [lermanenza<br />

in Vienna, che fu d'un intero me-<br />

se, Giuseppe II si mostrò piemciioso <strong>di</strong><br />

daie tutte le più opportune <strong>di</strong>sposizioni,<br />

perchè al Sommo Pontefice fossero prati-<br />

cati tutti gli onori dovuti alla <strong>di</strong> lui su-<br />

blime <strong>di</strong>gnità, avendo provveduto con<br />

precisi or<strong>di</strong>ni a tutto l'occorrente, acciò<br />

scrupolosamente fosse adempito. Stabilì,<br />

oltre uno splen<strong>di</strong>do trattamento, in 1°<br />

luogo, che nella i .^anticamera pontificia<br />

fossero sempre le guai <strong>di</strong>e nobili tede-<br />

sca, ungherese e polacca <strong>di</strong> Gallizia, iu egual<br />

numero, e collo stesso metodo che<br />

a lui prestavano servizio nell'imperial an-<br />

ticamera, facendo sentinella i granatieri.<br />

Prescrisse che nelle contingenze nelle qua-<br />

li Pio VI fosse per sortire dal palazzo imperiale,<br />

la sua carrozza venisse sempre<br />

seguita e custo<strong>di</strong>ta da 4 <strong>di</strong> dette guar<strong>di</strong>e,<br />

cioè due polacche e due ungere col con-<br />

sueto loro abito nazionale bello e ricco,<br />

la guar<strong>di</strong>a ungherese a cavallo portando<br />

lunga lancia con piccola banderuola, co-<br />

me i Cavalleggieri ù\ Roma. Stabilì pure<br />

che nelle sortite il Papa fosse sempre<br />

servilo da una nobile carrozza <strong>di</strong> corte a<br />

Scavalli e da'palafranieri imperiali, e che<br />

due altre carrozze similmente a 6 cavalli<br />

dovessero esser sempre pronte, per servi-<br />

zio del seguito pontificio. Or<strong>di</strong>nò che in<br />

ciascun giorno dovesse esser destinato un<br />

ciamberlano <strong>di</strong> corte, il quale assistesse<br />

sempre nell' interna anticamera ponti-<br />

ficia, nella guisa e modo costumato nelr<br />

anticamera imperiale. (A' aS il Papa<br />

fu ossequiato dal corpo <strong>di</strong>plomatico; e<br />

neidì seguente da'car<strong>di</strong>nali Aligazzi, Fir-<br />

niian e Balhyan, e dalla primaria nobiltà).<br />

Lunedì 25 marzo, festa della ss. An-<br />

nunzia la, a vendo de ter mi nato Pio VI d'u-<br />

scir la I.' vulta dal palazzo, fu scortato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!