19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2IO<br />

Vie<br />

cheggiìiie senza misericor<strong>di</strong>a il sohlvir-<br />

go, in onla al promesso <strong>di</strong> lispetlarlo,<br />

non risparmiandosi né le chiese, né i mo-<br />

nasteri, commettendo inique brutalità<br />

contro le donne d'ogni età e stato. Tutto<br />

saputosi dallo Scaligero, rapidamente corse<br />

a Verona, e chiamati i suoi compagni<br />

d'arme, per la porta Liseria, con loo <strong>di</strong><br />

essi pioml'ò sui padovani, i quali intenti<br />

al saccheggio e sparpagliati, compresi <strong>di</strong><br />

terrore fuggirono, cadendo prigioni Van-<br />

ni Scornazzano, Albertino Mussato <strong>di</strong><br />

grande ingegno ed eru<strong>di</strong>zione, uno de'<br />

più letterati uomini del suo secolo, Giacomo<br />

e Marsilio da Carrara, con altri<br />

22 cavalieri e 700 plebei circa, oltre 36<br />

morti. Questo numero <strong>di</strong> uccisi, conferma<br />

la spiegazione data dal prof. Mercu-<br />

ri al terzetto surriferito. Ambo le parti<br />

si prepararono a nuovi combattimenti,<br />

ma V eccessive pioggie <strong>di</strong>e inondarono<br />

tutta la campagna, ritardarono le ope-<br />

razioni militari, <strong>di</strong>edero luogo a propo-<br />

sizioni <strong>di</strong> pace, e dopo armistizio, fu sot-<br />

toscritta a' 22 <strong>di</strong> ottobre i3!4- La pa-<br />

ce non ebbe lunga durata, per cercare i<br />

padovani l'opportunità <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>carsi del-<br />

la <strong>di</strong>sfatta, con deviar 1' acque del Dac-<br />

chiglione rompendo le <strong>di</strong>ghe, come fece-<br />

ro, per inondare Vicenza, ond'è detto che<br />

le genti, cioè i ^«c/y? padovani, sono cru-<br />

<strong>di</strong> e restii al dovere, cioè alla soggezione<br />

<strong>di</strong> Enrico VII e del suo vicario Cane<br />

dalla Scala. E questa è 1' ulteriore base<br />

storica del terzetto in <strong>di</strong>scorso, e non<br />

cangerà 1' acqua in sangue, come crede<br />

e spiega la comune <strong>di</strong> tutti gli esposito-<br />

ri. Nel i3i7 molli fuorusciti <strong>di</strong> Vicen-<br />

za, Verona, Mantova e Padova, senza il<br />

consenso <strong>di</strong> questa, congiurarono per as-<br />

salir Vicenza, che impaziente tollerava il<br />

giogo Scaligero, e portatisi la notte de*<br />

17 maggioad una porta della città, vennero<br />

tra<strong>di</strong>ti; poiché Cane che li aspet-<br />

tava, si scagliò su <strong>di</strong> loro, gli uccise, fe-<br />

ce prigionieri e fugò gli altri. In<strong>di</strong> gra-<br />

vandosi con Padova della rotta pace, ne<br />

guastò il territorio, impdronendosi de'<br />

V I C<br />

forti <strong>di</strong> Monselice, Montagnana ed Esle,<br />

risparmiando le terre de'suoi amici Carrara,<br />

ne' quali i padovani ormai aveano<br />

posta la loro coniìdenza. Finalmente,<br />

siccome la repubblica <strong>di</strong> Padova soiVri»<br />

va ogni giorno nuovi mali, fu pioclamato<br />

Giacouioda Carrara il solo cnpa-<br />

ce <strong>di</strong> comandare alla nazione. Cos'i eb-<br />

be line la repubblica <strong>di</strong> Padova e cominciò<br />

il principato de* Carraresi a' 23<br />

luglio i3i8. Premesso dal prof. Mercu-<br />

ri tal quadro <strong>storico</strong> de' fatti <strong>di</strong> Vicen-<br />

za e <strong>di</strong> Padova, e delle guerre del 1 3 i i,<br />

1 3 1 4 e I 3 I 7, ritiene che Dante scrives-<br />

se i riferiti versi dopo il i 3 i i e 1 3 r 2, e<br />

fors' anco dopo il i3i8. Dell'acquisto <strong>di</strong><br />

Vicenza fatto nel i3ii dal signor <strong>di</strong><br />

Verona,\o già avea pailato in quell'arti-<br />

colo, in uno alle guerre co' padovani, che<br />

egli sottomise nel 1 328, e nel seguente an-<br />

no Treviso ;<br />

e del soggiorno che presso<br />

<strong>di</strong> lui fece Dante (un suo insegnamento<br />

morale, circa l'apparenza del vestito,<br />

Io riportai nel voi. XCVI, p. 177). Nar-<br />

rai pure, che nel i33q, per la vacanza<br />

dell'impero, non riconoscendo la s. Sede<br />

Lodovico V il Ba^'aro, P;ipa Benedetto<br />

XII costituì Mastino II della Scala vica-<br />

rio <strong>di</strong> Vicenza con annuo tributo, il quale<br />

andò perdendo i suoi stati, nel i345<br />

solo rimanendogli Vicenza e Verona,<br />

Era signore e capitan generale d'ambedue<br />

Antonio della Scala, quando guer-<br />

reggiando Francesco I da Carrara signor<br />

<strong>di</strong> Padova, questi si trovò forzato a chiamare<br />

in suo aiuto Gian Galeazzo Viscon*<br />

li signor <strong>di</strong> Milano nel i 387 ; a cui An-<br />

tonio non potè resistere: a' 18 ottobre <strong>di</strong><br />

tale anno, alcuni tra<strong>di</strong>tori <strong>di</strong>edero Ve-<br />

rona al Visconti, e Vicenza fu presa dal<br />

Carrarese, a cui poi la tolse Gian Ga-<br />

leazzo, e così cominciò il dominio de'Vi-<br />

sconti su Vicenza, <strong>di</strong>venuti duchi <strong>di</strong> Mi-<br />

lano nel 13^5. Morto Gio. Galeazzo a*<br />

3 settembre i4o2, molle città si sottras-<br />

sero al dominio Visconteo, retto pe'figli<br />

dalla vedova Caterina, aspirando Fran-<br />

cesco II da Carrara alla signoria <strong>di</strong> Vi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!