19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V I E<br />

più belle Provincie dello stalo pontifìcio,<br />

e la precedenza de' nunzi fra gli ainba-<br />

eciatori , spalleggiato sempre generosa-<br />

ineitleda'rappresen tanti d' Inghilterra e <strong>di</strong><br />

Prussia : altri vi aggiungono l'imperatore<br />

<strong>di</strong> Russia. Egli fu al congresso <strong>di</strong> Vienna<br />

perfettamente al suo posto, fra'più sagaci<br />

<strong>di</strong>plomatici dell'augusta assemblea. Disse<br />

Casteireagh, ch'egli era il maestro <strong>di</strong> lo-<br />

ro tutti in accortezza <strong>di</strong>plomatica. Aggiunge<br />

il dotto e avveduto car<strong>di</strong>nal Wiseman<br />

: il car<strong>di</strong>nal Consalvi dev'essere<br />

stato il primo politico nel congresso <strong>di</strong><br />

Vienna); Genova, il marchese Brignole<br />

Sale; Lucca, il conte Mansi; Francesco IV<br />

duca <strong>di</strong> Modena, il principe Albani; Murai<br />

re <strong>di</strong> Napoli, il duca <strong>di</strong> Campochialoeil<br />

principe (li Cariati; Vittorio Ema-<br />

nuele I re <strong>di</strong> Sardegna, il marchese <strong>di</strong><br />

s. Marzano e il conte llossi; Fer<strong>di</strong>nando<br />

IV re <strong>di</strong> Sicilia, il cominendator Ruffo,<br />

il duca <strong>di</strong> Serra-Capriola e il cav. Me<strong>di</strong>ci;<br />

Fer<strong>di</strong>nando ili granduca <strong>di</strong> Toscana,<br />

il principe Neri Corsini. L'infanta <strong>di</strong> Spa-<br />

gna Maria Luisa già regina d'Elruria, in-<br />

caricato de'suoi affari Labrador plenipo-<br />

tenziario <strong>di</strong> Spagna, e Goupy des Hautes<br />

Cruyères. L' or<strong>di</strong>ne Gerosolimitano fu<br />

rappresentato dal bali Miari, e da'com-<br />

mendatori Berlinghieri e Vie de' Cesa-<br />

rioi. Il principe <strong>di</strong> Piombino spedì 1' avv.<br />

Vera. Ed anche Bergamo, Como, Cremo-<br />

na e Milano mandarono i loro deputati.<br />

Lai.* <strong>di</strong>scussione fu sul modo <strong>di</strong> tratta-<br />

re, e dopo molte questioni finalmente<br />

per opera <strong>di</strong> Talleyrand si stabilì, che i<br />

plenipotenziari d' Austria, Francia, Inghiltei<br />

ra, Prussia e Russia formassero una<br />

specie <strong>di</strong> consiglio che trattasse gli affari<br />

generali, e chiamasse talvolta alle delibe-<br />

razioni gl'inviati <strong>di</strong> Giovanni VI re <strong>di</strong> Portogallo,<br />

<strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando VII re <strong>di</strong> Spagna<br />

e <strong>di</strong> Carlo XIII re <strong>di</strong> Svezia. Le altre po-<br />

tenze fossero invitate ad accedere a ciò<br />

che loro potesse interessare. Per alcuni<br />

alinri particolari si nominarono coinmis»<br />

gioni incaricate <strong>di</strong> preparare le materie<br />

da soltoporsi alle deliberazioni delle eia*<br />

V I E Zx'y<br />

que o delle otto principali potenze. Il<br />

principe <strong>di</strong> Metternich fu <strong>di</strong>chiarato pre-<br />

sidente del congresso. Ardue e <strong>di</strong>llìcilis»<br />

sime erano le questioni da <strong>di</strong>scutersi da<br />

quell'adunanza. Imperocché doveva ri-<br />

stabilire e perfezionare in Europa l'e-<br />

quilibrio politico, e per tale effetto fra le<br />

altre cose doveva rior<strong>di</strong>nare la Germa-<br />

nia, e specialmente il regno <strong>di</strong> Prussia.<br />

Decidere della sorte <strong>di</strong> molti paesi con-<br />

quistati, e tra gli altri del ducato <strong>di</strong> Var-<br />

savia, della Sassonia, delle Legazioni pon<<br />

liflcie Bologna , Ravenna e Ferrara, e<br />

<strong>di</strong> Lucca. I Borboni ripetevano in Italia<br />

il regno <strong>di</strong> Napoli, e il ducato <strong>di</strong> Parma<br />

e Piacenza, ed erano in ciò <strong>di</strong> ostacolo<br />

recenti trattati. L'or<strong>di</strong>ne Gerosolimitano<br />

chiedeva uno stabilimento per la sua se-<br />

de. La Francia chiese che si fissassero<br />

regole per la navigazione de'flurai. L'In-<br />

ghilterra insisteva per unire tutte le po-<br />

tenze ad abolire il commercio degli schia-<br />

vi, che dall'Africa si vendevano per l'A-<br />

merica. Molti desideravano che si frenas-<br />

sero i pirati barbareschi. La Grecia insorta<br />

contro il giogo <strong>di</strong> Turchia, doman-<br />

dava un'esistenza naziona le e in<strong>di</strong>penden-<br />

te; ma le potenze d'Europa non erano an-<br />

cora <strong>di</strong>sposte a riconoscere la nazionali-<br />

tà greca, limitandosi a temperare le ire<br />

ed a raddolcire gli animi, e <strong>di</strong>sapprovando<br />

l'insurrezione, interposero i loro ulfi-<br />

zi per umanità. Finalmente chiunquiì era<br />

stato leso dalla rivoluzione implorava giu-<br />

stizia dal congresso <strong>di</strong> Vienna. Del resto<br />

fattane l'apertura ili.° novembre, altri<br />

scrissero a'5 e altri a'^S, i pleoipoteozia -<br />

ri delle gran<strong>di</strong> potenze collegate stabili-<br />

rono 3 basi per or<strong>di</strong>nare l'equilibrio po-<br />

litico. Cioè <strong>di</strong>stribuire primieramente la<br />

possanza fra gli slati principali in modo,<br />

che ognuno potesse bastare a mantenere<br />

la propria in<strong>di</strong>pendenza, ed a resistere<br />

ad ogni possibile correria per parte de'<br />

francesi, finché gli altri stati d'Europa<br />

fossero in misura <strong>di</strong> proteggere la tran-<br />

quillità comune. In 2° luogo ristabilire<br />

te antiche potenze ne' loro posse<strong>di</strong>menti,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!