19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

200 Vie vie<br />

in parie clonò al comune vicentino. Tulio b. Isnardo domenicano. Francesco Car-<br />

il lavoro è ragionevole, e condotlo con baiano cappuccino, clie scrisse la storia<br />

amore artistico. Dice l'iscrizione <strong>di</strong>e nel <strong>ecclesiastica</strong> <strong>di</strong> Vicenza. Palemorie dot-<br />

1845 quivi da s. Corona furono traslate tis.^imo giamuialico, fiorilo sotto gl'im-<br />

l'os«.a (Il Palla<strong>di</strong>o, per <strong>di</strong>sposizione del <strong>di</strong> peratori Clau<strong>di</strong>o eTibei io. Onnibono re-<br />

Velo. Magnifica è l'urna d'un solo pezzo, lore celebialissimo. Gallo poeta del temicui<br />

pioiilie ornali sono ad imitazione <strong>di</strong> pò d'Augusto, Antonio e Bugauionle Lo-<br />

quella <strong>di</strong> poi fido <strong>di</strong> Clemente XII, già sco. Gaetano e Ferrante Tiene prol'es-<br />

<strong>di</strong> M. Agiippa. Gli stemmi a fianco <strong>di</strong> soii celebri <strong>di</strong> Padova, l'uno nella filo-<br />

essa sono della città <strong>di</strong> Vicenza e della sofia, l'altro nella giurisprudenza. Leo-<br />

famiglia <strong>di</strong> Velo, perfettamente iuta- nardo Porto autore d'un trattalo sui<br />

gliali , come lo sono non meno i corni- pesi e misure de' romani. Gio. Giorgio<br />

ciamenli accessori!. Il commend. Fa- Trissino filologo e poeta (fra le sue opere<br />

bris si lusingava della giusta compiacen- il poema epico intitolato, fJ Italia libera'<br />

za <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>rigere il collocamento del ta da' goti, gli acquistò la maggior cele-<br />

inonumento, ma il bastimento su cui era i)rilà; volea pur aggiunte varie lettere ai-<br />

caricato notabilmente ritfirdò, e solo pel l'allabelo italiano. Il suo busto scolpito<br />

Baccliiglione approdò a Vicenza nel no- dal commend. de Fabris a spese de'fravembrei844.<br />

e quando appena si com- lelli conti Trissino, è nella suddetta pròpivano<br />

le lavorazioni relative, per cui ne' loinoleca, come notai nel descriverla nel<br />

primi <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre ripartì per lloma. L'i- voi. ALVII, p.8Q).GiioU)moGualdo pe-<br />

uauguiazione del moiuimento Palla<strong>di</strong>a- rilissimo nelle lettere umane. I me<strong>di</strong>ci<br />

no seguì nel 1 845, ed al suo scuoprirsi il Fracassani, I\Jonti e ]Mas'«ari. Giulio bar-<br />

clamore dell'entusiasmo si levò univer- baranogiureconsulloe autore d'un proD-<br />

sale, e destò la musa dell'artbitello Ber- tuario d'ogni scienza. Nell'armi si reseti<br />

a detiare il ricordalo sonetto. Noterò ro chiari, Aulo Cecina legato <strong>di</strong> Germa-<br />

clie il gran Canova a sue spese fece scoi- nicOj vincitore nell'Alemagna de'cherupire<br />

in marmo da Leandro JBigliosclii il sci, generale <strong>di</strong> Vitellio e console roma-<br />

busto <strong>di</strong> Palla<strong>di</strong>o, e quin<strong>di</strong> fu collocalo no; Perideo e Vestaro duci longobar<strong>di</strong>;<br />

nella Protomoteca del Campidoglio ù\ Giovanni Traverli; Giovanni Chiericati;<br />

Boma. — Un copioso numero d'altri il- Leonardo Trissino; Lodovico e Ottavio<br />

lustri vanta Vicenza, olire i ricordati e Tiene; Pier Francesco e Ippolito Porto;<br />

quelli <strong>di</strong> cui farò menzione nel decorso GiovanniTiene vicerè<strong>di</strong> Napoli. Aggiuii-<br />

dell'arlicolo, qui solamente limitandomi gerò Gio. Ballista Ferreto insigne patrio<br />

a rammentare, non senza ripetere anco- <strong>storico</strong> e poeta, nato nel fine del XIII sera<br />

una volta il glorioso s. Gaetano de' colo. Altro Gio. Battista Ferreti monaco<br />

conti <strong>di</strong> Tiene, patriarca de' CVifVr/c/ re- cassinese eautiquario.VincenzoScamozzi<br />

golari e istitutore de Teatini [r.),deUe famoso archiletlo, <strong>di</strong> cui abbiamo, oltre il<br />

cui e<strong>di</strong>ficanti giste anche la patria fu citato Convncntario, anche \' Elogio <strong>di</strong><br />

testimone ammiratrice. L' Ughelli <strong>di</strong>ce Pincenzo Scamozzi, letto il dì fj agosto<br />

che illustrarono Vicenza molli personag- ìS36 nell'i, r. accademia <strong>di</strong> lielle arti in<br />

gi celebri per santità <strong>di</strong> vita, per scienza, f'enczia, da Filippo Scolari dottore in<br />

arte e valore guerriero. Ebbero la coro- legge ec.A.hv\ illustriarlisti furono Andrea<br />

na del martirio i ss. Felice e Fortunato Rlicheli valente pittore, che <strong>di</strong>pinse nel<br />

fratelli, i ss. Leonzio e Caipofoio, i ss. palazzo ducale <strong>di</strong> Venezia i falli più gio.<br />

Donato e Solone fratelli, le ss. Eufemia rioside'veneziani,e nel secoloXVII man.<br />

e Innocenza, s. Floriano con altri ss. Mar- tenne in onore la [littura veneziana. Hoc.<br />

tiri. Vi fiorì, oltre altri servi <strong>di</strong> Dio^ il co da Vicenza scultore. Nicolò Boldrini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!