19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 1)0 vie Vie<br />

questa calle<strong>di</strong>ale fu innalzala sopra suo- ro piìi <strong>di</strong>gnitosa rufTiziatufa della calte-<br />

lo romano, e forse sur un qualche prò- dralo, crescendo a un tempo ezian<strong>di</strong>o il<br />

fano o sagro eddìzio pubblico, come lo numero degli altari, a cui venivano an-<br />

soiio altre chiese <strong>di</strong> Vicenza ede'suoi dm- nesse. l'er la vecchiezza dell'e<strong>di</strong>fizio, eb-<br />

torni. Anche la torre campanaria ilella lie bisogno <strong>di</strong> pronti ristanri, iuiche pc<br />

cattedrale fu eretta su base d'anteriore l'incen<strong>di</strong>o del i 384, il quale <strong>di</strong>strusse la<br />

costruzione romana. Neh 174 dalla con- loggia della facciata. Pertanto si ha nel<br />

fessione <strong>di</strong> essa fu rapito il corpo del b. I4^4l '' leggilo d'un mansionario, per la<br />

Teobaldo, d'or<strong>di</strong>ne dell'abbate <strong>di</strong> Van- fabbrica nuova della chiesa, la quale pa-<br />

ga<strong>di</strong>zza, e dal racconto si trae che l'an- re si couipì neli4i^7i contribuendovi la<br />

tica cattedrale avea il sotterraneo, in cui repubblica <strong>di</strong> Venezia ; altra rovina le<br />

secondo l'uso de' primitivi tem[)i, anche cagionò impetuosissimo vento, a cui si<br />

i vicentini nascondevano le sagre spoglie riparò alla meglio. NeliSoi ninrenilo il<br />

de'martiri e de'santi, ed in essa è un alla- vescovo car<strong>di</strong>nal Zeno legò 5ooo ducare<br />

a lui intitolato con iscrizione riferita li, de'quali 1 200 pel suo anniversario, ed<br />

da Ughelli. Qui infalli riposava nel X il resto per la cn|)pella maggiore, onde<br />

secolo il coi[)o del vescovo s. Leonzio, ru- renderla la piìi gran<strong>di</strong>osa e bella del<br />

baio nel 0)69 da Teodorico vescovo <strong>di</strong> tempio, prescrivendone la foi ma; <strong>di</strong>spo-<br />

IVIetz; inoltre qui alquanti anni più tar<strong>di</strong> sizioni che per <strong>di</strong>verse circostanze si ef-<br />

furono scoperti i corpi de'ss. Leonzio e feltuaronoassai più lar<strong>di</strong>. lutantoloscrol-<br />

Carpoforo,e delle ss. Eufemia e Innocen- lo <strong>di</strong> due vólti del tempio, a cagione del-<br />

za, seppelliti verosimilmente in tempo la superior parte della facciala, nel 1 58 [<br />

non lontano dall'epoca del loro marti- caduta sul suo letto, .'endeva sempre più<br />

rio, quando i cristiani erano solleciti <strong>di</strong> pericoloso lo stalo della fabbrica, benché<br />

raccogliere le vittime della pagana per- alcune riparazioni <strong>di</strong> quando in quando<br />

secuzione, per celarle all'indagini e per erano state eseguite da alcuno de' vesco-<br />

sotlrarle a' rapimenti d'un <strong>di</strong>volo fiina- vi, per le contribuzioni <strong>di</strong> pii vicentini e<br />

tismo. Più voile in seguito fu restaurata per le premure del capitolo. Crescendo il<br />

la cattedrale, senza per altro toccarne bisogno <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali riparazioni nel 1637,<br />

mai le mur», nelle quali beiis'i fu schiu» fu chiusa la chiesa e trasferita l'ufilziatu-<br />

so il vano per aggiungervi le cappelle, e ra iti s. Pietro, finché non vi fu rime<strong>di</strong>a-<br />

procurarle così un qualche ingran<strong>di</strong>men- to, sempre però paventandosi della gran<br />

to. Avea essa la sua loggia , ove per lo volta. Nel febbraio i 83(") si mormorò che<br />

più Iratlavansi affari appartenenti a'<strong>di</strong>- slava per crollare, laonde tornò a chiù-<br />

ritti della chiesa, dalla quale fu inlima- dersi, e la pre<strong>di</strong>cazione quaresimale fu<br />

la nel i 327 la scomunica al popolo d'Ar- trasportata in s. Corona. Tosto fu posto<br />

cugnano. usurpatore d'alcune decime del mano al gran restauro notato <strong>di</strong> sopra,<br />

capitolo.PerlaPenlecoste,comenel 1 379, con <strong>ecclesiastica</strong> magnificenza compilo<br />

nella cattedrale avea luogo un curiosissi- nel 1848. L'altare che signoreggia la trimo<br />

spettacolo per rappresentare la venu- buna, decoralo <strong>di</strong> 4 colonne, l'eresse il<br />

la dello Spirilo Santo, dall'alto con fra- patrizio vicentino Aurelio dall'Acqua ,<br />

gore <strong>di</strong>scendendo ardente colomba arti- morlo neli53c), il quale istituì ere<strong>di</strong> de*<br />

liciale, seguila da altre simili, su 1 2 per- fruiti del suo patrimonio le povere ver-<br />

sone in figura degli Apostoli, e <strong>di</strong> 4 3- gi'ii <strong>di</strong> Cristo citta<strong>di</strong>ne vicentine, prescri-<br />

trone ra[)presentanti la B. Vergine e le vendo che in una delle feste <strong>di</strong> Pas([ua<br />

altre IMarie. Strane rappresentazioni, che <strong>di</strong>Pvisurrezione,sul suo sepolcro si eslraes-<br />

raccontai pureallrove! Moltissime fonda- sero a sorte i nomi delle vergini <strong>di</strong>>[)osle<br />

zioni <strong>di</strong> mansionarie e <strong>di</strong> prebende rese- a matrimoDio, dovendosi ripetere leim-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!