19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

V I<br />

e<br />

<strong>di</strong> statue conisponilenli, <strong>di</strong>illa mmiin-<br />

ceiizii (li qualche siltio ricco citta<strong>di</strong>no, a<br />

coi si lev.i universale eccitamento, perchè<br />

non atten<strong>di</strong>! (Ino all' eslrenio de'giorni a<br />

compire il pubblico voto. Le decorazioni<br />

generali prendono le sininielrie joniche<br />

a corniciameiiti <strong>di</strong> marino hianoo-hnrno<br />

ripetuto ad intonaco levigito sulle itM«-<br />

li, neir atto che la cupola si <strong>di</strong>slinguj'in<br />

5 or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> 24 lacunari ornali a rosoni,<br />

poiché il tempio non è pel sepolcro, ma<br />

per l'apoteosi <strong>di</strong> Palla<strong>di</strong>o ;ed d pavimen-<br />

to è incrostato adopera incerta <strong>di</strong> prexio-<br />

si marmi orientali, che il testatore traeva<br />

dalle terme <strong>di</strong> CaracilL, e de' quali si<br />

ravvisano anche de' gran<strong>di</strong> rocchi <strong>di</strong> co-<br />

lonne <strong>di</strong>sposti sugli angoli della cappella<br />

d'ingresso. La struttura murale è tolta<br />

<strong>di</strong> cotto anche nella gran volta, e venne<br />

levata a solerte cura dell'intelligente ar-<br />

chimaslro Negrini vicentino, colle pratiche<br />

migliori dell'arte, talché l' e<strong>di</strong>lizio<br />

potrà slidar lungamente V ingiurie del<br />

tempo e le vicende delle stagioni, con-<br />

correndo pur mollo la scella qualità del-<br />

le materie a stabilire la peimanente con-<br />

servazione del fabbricato. È opera poi del<br />

veroneseZanoui il bel cancello<strong>di</strong>ferroche<br />

ripara l'ingresso, incoi spicca principalmente<br />

la ragione de'comparti e degli ornamenlie<br />

la maestria dell'innesto del fer-<br />

ro fuso al battuto. Il eh. Berli, <strong>di</strong> cui<br />

mi vado giovando, ne olfre il <strong>di</strong>segno, in<br />

uno a quello del vestibolo e tempietto,<br />

<strong>di</strong> cui feci cenno e vado a riparlare. Il<br />

conte <strong>di</strong> Velo delegò esecutori <strong>di</strong> sua vo<br />

lontà due citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>stinti per sapere,<br />

per zelo e per tutta saggezza, l'avv. Camillo<br />

Piadella e Gaetano Pianton, i qua-<br />

li misurala f'jcilmente l' importanza dell'<br />

onorevole incarico, abilitati a nominar<br />

l'artefice che conducesse l'opera, quin-<br />

<strong>di</strong> con laudabile consiglio fidarono la<br />

scella <strong>di</strong> esso alla veneta accademia <strong>di</strong><br />

belle arti, la quale nominò il vicentino<br />

commend. Giuseppe de Fabris, nato a<br />

Nove, delle cui principali opere ragionai<br />

a luoghi loro, e del monumento a Tasso<br />

Vie ,97<br />

nel voi. LXXXV, p. 34. Avendovi cor-<br />

risposto egregiamente, i due esecutori del<br />

concetto del conte <strong>di</strong> Velo, intanto coacepirono<br />

senza [)iù il <strong>di</strong>visamentoche un»<br />

e<strong>di</strong>cola siilovesse innalzare, e che in que-<br />

sta un tale capolavoro dell'arte e per hi<br />

preziosa materia, e per la celebrità dellu<br />

scarpello, vi avesse ad essere collocato.<br />

Ma quantunque la somma <strong>di</strong>sposta fosse<br />

da perse <strong>di</strong> non comune misura, ciò non<strong>di</strong>meno<br />

il concepimento era sì grande da<br />

non poterlo certo com[)ire, se i beneme-<br />

riti commissari non avessero con onesto<br />

profitto <strong>di</strong> molto accresciuto il valsente<br />

stabilito dal testatore, secondati dalla non<br />

comune generosità d' altro chiarissimo<br />

personaggio, a cui era pervenuta una<br />

parte della facoltà <strong>di</strong> Velo, il nobile Giùho<br />

de' ScrolTa, il quale ardendo <strong>di</strong> pari<br />

amore pel bello che il defunto cognato,<br />

volgeva a prò della futura opera quel<br />

fruito sopra il legalo, che poteasi consi-<br />

derare piuttosto a lui medesimo devolu-<br />

lo. Devesi encomio al commend. de Fa-<br />

bris, anco perchè sebbene fermo in sua<br />

mente <strong>di</strong> dare un'opera classica, quale<br />

appunto poteva sortire dalla sua mano,<br />

e sapesse quin<strong>di</strong> valutarne l'importanza<br />

della materia, degli stu<strong>di</strong> e del tempo,<br />

ciò non pertanto, nulla guardando al<br />

proprio interesse, ma infiammalo piut-<br />

tosto dal vivo amore <strong>di</strong> patria e <strong>di</strong> gloria,<br />

volle esser contento d' una rimune-<br />

razione assai lieve, che ora tanto più si<br />

risguar<strong>di</strong> per tale, in quanto che il la-<br />

voro ebbe anche superata l'espetlazione,<br />

quantunque essa fosse nel puliblico del-<br />

la più grande importanza; pel pubblica-<br />

lo dal n. 63 del Diario <strong>di</strong> [Ionia del<br />

i8||, conlenenle la bella descrizione del<br />

J\loiittnìenlo <strong>di</strong> Palla<strong>di</strong>o, del eh. cav.<br />

Luigi Grifi; e dal n. 6 f in cui è detto :<br />

A' 6 agosto il Papa Gregorio XVI si re-<br />

cò allo stu<strong>di</strong>o del eh. scultore cav. Giuseppe<br />

de Fabris, per osservare il monumento<br />

da lui scolpilo per l'insigue arclù-<br />

lello Andrea Palla<strong>di</strong>o. Il Papa si Iralten-<br />

ue a mirare la bella scultura, rilevau-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!