19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 V I C<br />

Iinnno 1' uso fieli' abilo prelatizio nero,<br />

ottenentlo il [ìiolonolaiialo ex Ira K/hrni,<br />

ossia d'onore. I <strong>di</strong>iilli utili de' vicari ge-<br />

nerali, che sono canonici, consistono nel<br />

venire considerati piesenli al coro, e nel<br />

partecipare <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>stribuzioni, an-<br />

che allorquando sono occupati nelle fiui-<br />

zioni della loro càrica, ed in servigio dei-<br />

la <strong>di</strong>ocesi, purché gli statuti delle chie-<br />

se particolari non vi si oppongano io lut-<br />

to o in parte, o che il loro uflicio non sia<br />

gratificalo con soldo. I vicari generali<br />

sono amovibili (ul iiutum dal vescovo,<br />

qualora peiù il vicarialo non sia altaccato<br />

alloro udJziOjCouie lo era in Francia quel-<br />

lo <strong>di</strong> s. Germano a' Prati, il quale era vi-<br />

cario generale nato dell'arcivescovo <strong>di</strong><br />

Parigi, e così <strong>di</strong>casi <strong>di</strong> altri, come <strong>di</strong> <strong>di</strong>o-<br />

cesi Nullius. 1 vicari generali ponno e-<br />

sercitarela loro giuris<strong>di</strong>zione essendo fuo-<br />

ri della <strong>di</strong>ocesi; ma non pouno esercitar-<br />

la prima che il Vescovo, il quale gli ha<br />

stabilili, abbia preso possesso della sua<br />

<strong>di</strong>ocesi, a meno che l'uso della <strong>di</strong>ocesi non<br />

sia contrario ad una siffatta <strong>di</strong>sposizione.<br />

Anche il Sommo Pontefice lia pel proprio<br />

vescovato della città <strong>di</strong>Roo)a e suo <strong>di</strong>stret-<br />

to un vicario generale vescovo, ed è il car-<br />

<strong>di</strong>nal Ficario generale <strong>di</strong> Eoma(F.), il<br />

quale, <strong>di</strong>ce il DeLuca, tiene il suo vicario<br />

generale chiamalo il Ficegerente (anche<br />

f'icegerenle <strong>di</strong> Roma, e nominalo dal Pa-<br />

pa, insignito della <strong>di</strong>gnità episcopale), ed<br />

altra specie <strong>di</strong> vicari particolari, cioè luo-<br />

gotenenti e deputati. Notai nella biogra-<br />

fìa del car<strong>di</strong>nal Torres arcivescovo <strong>di</strong><br />

Monreale, modello de'pastori, che avea<br />

sulla lingua e mollo più nel cuore la gran<br />

massima intesa da pochi : » Non già a'vi-<br />

cari, ma sibbenea'vescovi posti dallo Spi-<br />

rito Santo a reggere la Chiesa <strong>di</strong> Dio, incombe<br />

r obbligo della cura pastorale".<br />

Trattano de' vicari generali : Giovanni<br />

Piloni, Collecùo pro-Ficariis, Venetiis<br />

1 7 1 5. Sbrozio, De officio et polesiale Ficarii<br />

Episcopi. I. Melilli, J'raclalus de<br />

Ficarii praccedentia, ac de Synodo<br />

Z)joeccóa/w, Yeoetiis i582. Aodreucci,<br />

V I C<br />

J/ierarchia ecclono apostolico ammaestra<br />

Irbeni et Orbeni. Ne'ricordali aiticoli e<br />

altri analoghi a' Nomi de' Papi ed a' Ti-<br />

toli d'onore, riportai le tante sublimi de-<br />

nominazioni, colle quali fiu dal principio<br />

della Chiesa fu <strong>di</strong>stinto dagli altri vescovi<br />

il supremo <strong>di</strong> lei Capo, l'augusto Gerarca<br />

del cattolicismo, il Santo Padre.<br />

Parlando Cie^lriliunali<strong>di</strong> /l'o/z/a, <strong>di</strong>ssi col<br />

car<strong>di</strong>nal De Luca, essere il Papa capo<br />

della Curia Romana, che lo è della cri-<br />

sliana Repubblica, e Vicario supremo <strong>di</strong><br />

Cristo, che ha tulio il mondo per territorio.<br />

Nella chiesa greca si <strong>di</strong>ce Proto Pa-<br />

pa{F.'j,\n significato <strong>di</strong> primo padre, l'ar-<br />

ciprete, ed anco ili.° <strong>di</strong>gnitario d'una comunità<br />

religiosa, o d'una chiesa parroc-<br />

chiale. Scrisse T. Morisani, De Protopa-<br />

pis et Deutereis graecoruni, et catholi-<br />

cis eorutn ecclesiis, NeapoliiyGS. Geslt<br />

Cristo, capo invisibile della Chiesa, elesse<br />

per suo Vicario in terra e capo visibile<br />

della stessaChiesa, il Principe degli Apostoli<br />

8. Pietro, ed i suoi successori. Per<br />

tale, nel 4^5 i vescovi della provincia ec-<br />

clesiastica <strong>di</strong> Tarragona {F.), riconob-<br />

bero il Papa. I greci nel concilio gene-<br />

rale <strong>di</strong> P'irenze, facendo la propria e comune<br />

Professione <strong>di</strong> fede , riconobbero<br />

il vescovo <strong>di</strong> Roma per Pontefice Sommo,<br />

per vero Ficario <strong>di</strong> Cristo, per Mae-<br />

stro e Pastore <strong>di</strong> tutti i Cristiani. Il s.<br />

concilio <strong>di</strong> Trento (/'.) l'acclamò: Papa<br />

e vescovo <strong>di</strong> Roma, vescovo della Chiesa<br />

cattolica, cioè universale; Pontefice della<br />

s. e Universale Chiesa. Colle simboliche<br />

Chiai'i pontificie {F.), Gesìi Cristo inve-<br />

sti s. Pietro ed i suoi successori d' apri-<br />

re e chiudere i cieli; onde le chiavi <strong>di</strong>-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!