19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

228 vie Vie<br />

tino e primate ilella Servia (mori <strong>di</strong> f)i il tempio della Madonna sul monte Heri-<br />

anni a Vicenza nel i573 ), e Francesco co, ponendone la i.' pietra con gran pun>-<br />

arcivescovo d'Aulivari de' niinori osser- pa alla presenza del nnnzio apostolico <strong>di</strong><br />

vanti. Il car<strong>di</strong>nale rinunziò nel i^G'ìjed Venezia Castagna, poi Urbano VII. A*<br />

o'i3 settembre <strong>di</strong>venne vescovo Miilteo 3 agosto 1^79 rinunziò il vescovato al<br />

Priuli patrizio veneto, già <strong>di</strong> Città Nova nipote Michele Priuli, il (pude, come lo<br />

o Emonia, e prese il possesso solenne col zio, arricclù <strong>di</strong> vesti sagre la cattedrale,<br />

cereiuoniale usato da' suoi predecessori, il cui letto e vòlto <strong>di</strong> detto altare ri[)arò<br />

riferito dal Carbarano e riprodotto dal- dalla caduta; pel <strong>di</strong>vin cullo aumeii-<br />

l'ab. Cappelletti , in cui al solito fìgiua- tò i sagri ministri, nella visita pastorale<br />

l'ono i conti Dissari , quali antichi vice- consacrò la chiesa <strong>di</strong> l'ojanelia , costruì<br />

domini della s. Chiesa Vicentma, adda- nel i 584 l'ospedale de' |)overi presso la<br />

slrando il cavallo turco leardo, cavalcalo chiesa <strong>di</strong> s Valentino, celebrò due volle<br />

dal vescovo, per la briglia, fornito <strong>di</strong> vai- il sinodo <strong>di</strong>ocesano, e intervenne a (|ueldrappa<br />

<strong>di</strong> damasco l)ianco,essendoessi ve- lo d' Aquileia nel 1 5()6 , morendo nel<br />

sliti <strong>di</strong> nero con ruboni : giunto il vesce- 1 6o3. ^el medesimo o nell'anno seguen-<br />

vo al duomo, vestito pontificalmente, O- te gli fu surrogato Giovanni iV Z>e//f//a<br />

dorico Cissari ebbe il cavallo colla vai- (/ .) patrizio veneto, in<strong>di</strong> car<strong>di</strong>nale, ridrappa<br />

e lo condusse a casa. 11 baldac- nunziando la sede nel 1 GoGal nipote Dio-<br />

chino non fu squarciato, come l'altre voi- nisio Delfino, imitatole <strong>di</strong> sue pastorali<br />

le, ma donalo a'bombar<strong>di</strong>eri, per un'o- virtù. Consagiò la chiesa della ss. Trini-<br />

peia pia. L'incontro fu nobilissimo, il ri- là in Montecchio maggiore, e d'Ognis-<br />

cevimenlodecoratoconabbellimentoalla santi delle umiliate o benedettine, gillò<br />

porla e arco trionfale, con istatue e pit- la i .' pietra per quella de' cappuccini in-<br />

ture, invenzioni del celebi e Palla<strong>di</strong>o ; un titolata a s. Gio. battista, donò l'iniinagran<br />

colosso esprimente Sansone, tu eie- gine delSalvatorealla cappella <strong>di</strong> s. Marco<br />

vato sur una colonna nella piazza , ed il nel duomo, e convocò il sinodo nel 1 Gì (<br />

vescovato fu ornato d'arazzi flammin- e nel iGaS. Da un decieto <strong>di</strong> quesl' ul-<br />

ghi, festoni e verdure. Dopo la messa j il timo si trae il pio costume <strong>di</strong> Vicenza ,<br />

vescovo convitò i rettori e deputati della <strong>di</strong> dare a baciare a'<strong>di</strong>voli la s. Pisside in<br />

città, co'prelaticheraveanoaccompagua- cui si conserva la ss. Eucaristia, e <strong>di</strong> far<br />

to, mail car<strong>di</strong>nal <strong>di</strong> Vercelli, eh' erasi custo<strong>di</strong>re da sentinelle armate il s. Sepol-<br />

porlato a Vicenza col vescovo in cocchio ero nel giovedì santo ; le(juali pratiche<br />

(dunque nel i565, per questa ulterio- furono da lui abolite. Paolo V a'2 mag-<br />

re testimonianza, già alcuni car<strong>di</strong>nali gio 161 6 gli <strong>di</strong>e' a coa<strong>di</strong>utore con futiiusavano<br />

le carrozze), mangiò separata- ra successione Giuseppe Delfino veneto,<br />

mente. Essendo stato al concilio <strong>di</strong> Tren- vescovo <strong>di</strong> Pafu in pariilnis, ma non gli<br />

to, pose ogni cura per riformare i coslu- successe. IMoiì il benemei ilo pastore nel<br />

mi del gregge affidatogli, nell'emendare 1626, e fu sepolto nel sotterraneo della<br />

il clero, nel <strong>di</strong>rozzare e coltivare questa cattedrale, avanti I' altare <strong>di</strong> s. Dionigi<br />

nuova sua vigna posta in desolazione. A fabbricato a sue spese, qiial santo del suo<br />

tal fine eresse il seminario, ne stabilì le nome, colla sola i>crizione sepolcrale Z>.<br />

regole, eleren<strong>di</strong>teper alimentare unacin- O. yU. Z^., coH'anuo della morte, oltre lo<br />

(|uautiua <strong>di</strong> chierici ed i loro educatori, stenima gentilizio. L'8 febbraio vi ftitra-<br />

Due volteadunò il sinodo<strong>di</strong>ocesaoo; fece slato da Bergamo il car<strong>di</strong>nal Federico<br />

la solenne traslazione delle reliquie <strong>di</strong> s. Cornnro (^•), che tosto fece costruire la<br />

Leonzio martire, e le collocò nel principal facciata del palazzo vescovile, e nell'aula<br />

altaredellacaUedralejedampliòneli578 pose iscrizione iu onore del vicario gene-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!