19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

33o V I E<br />

piegare la guar<strong>di</strong>a muaicipale pel maa-<br />

tenimeulo del buon or<strong>di</strong>ne. In<strong>di</strong> col ti-at-<br />

tato <strong>di</strong> Parigi de'20 novembre i 8 1 5, nel<br />

reslituirsi tutta la Savoia al re <strong>di</strong> Sarde-<br />

gna, oltre il dover cedere al cantone <strong>di</strong><br />

Ginevra il comune <strong>di</strong> s. Julien, fu estesa<br />

la neutralità della Svizzera nella Savoia<br />

al territorio esistente a settentrione da<br />

una linea che cominci da Ugine, compresa<br />

questa città, e quin<strong>di</strong> continui al mezzogiorno<br />

del lago <strong>di</strong> Annecy per Faver-<br />

ges sino a Lacheraine, e da questo luo-<br />

go sino al lago <strong>di</strong> Bourget sino al Roda-<br />

no. E ciò nello stes«io modo con cui era<br />

stata estesa alle provincie del Cliiablese<br />

e del Faucigny. (Dipoi nel 1860 per l'an-<br />

nessione <strong>di</strong> Nizza e <strong>di</strong> Savoiaalla Francia,<br />

compresa la detta parte della Savoia neu-<br />

trale, sulla quale altamente reclama al-<br />

le potenze la Svizzera, per la violazione<br />

del trattato <strong>di</strong> Vienna, poiché le provin-<br />

cie neutralizzate della Savoia sono ne-<br />

cessarie alla neutralità svizzera , per la<br />

sua <strong>di</strong>fesa strategica; rispose la Francia<br />

a'7 aprile, pel ministro degli esteri Thouvenel:Chei<br />

trattati del 181 5, violali tan-<br />

te voI(e pel passato, non si vede perchè<br />

debbano esser inviolabili per la sola Sviz-<br />

zera ; e che quanto in essi trattati si sta-<br />

bilì riguardo alla Savoia, non fu tanto<br />

per amor della Svizzera, ma della Sardegna.<br />

11 consiglio federale svizzero smen-<br />

tisce tali allegazioni. La questione tutto-<br />

ra pende). Col Genovesato, i feu<strong>di</strong> impe-<br />

riali e l'isola Capraia, fu ingran<strong>di</strong>to il regno<br />

sardo, e formata la principale po-<br />

tenza d'Italia, allìuchè fosse un piìi forte<br />

antemurale contro la Francia (alla qua-<br />

le ora, colla detta cessione, oltre il ceder-<br />

le la culla e la tomba dell'augusta casa<br />

<strong>di</strong> Savoia, le ha dalo la chiave d'Italia);<br />

come avea <strong>di</strong>visato Piti fin dal 180 5, ed<br />

a tale elFetlo si unì in alleanza coli' Austria.<br />

Di più per l'equilibrio d' Europa,<br />

l'Austria (egualmentecome pensava Piti)<br />

dovea ts>er forte e in istato <strong>di</strong> poter fa-<br />

cilmente soccorrere i suoi stabilimenti<br />

d'Italia, Veneto-Lombar<strong>di</strong>, per oppoisi<br />

V I E<br />

da questa parie all'ambizione della Fran-<br />

cia. Quin<strong>di</strong> si stabih, che tranne i Paesi-<br />

Bassi, Cracovia, ed alcuni <strong>di</strong>stretti della<br />

Svevia ceduti alla Baviera, a Baden ed<br />

a Wurtembcrg, ricuperasse tutte le pro-<br />

vincie che avea cedute: perciò in Italia<br />

avesse Milano, Mantova e tutti gli stati<br />

veneti <strong>di</strong> terraferma; possedesse inoltre<br />

qualunque altro territorio compreso fra<br />

il Ticino, il Po e il mare Adriatico, cioè<br />

alcuni <strong>di</strong>stretti tli Parma e del Ferrare-<br />

se, le valli <strong>di</strong> Valtellina, <strong>di</strong> Bormio e <strong>di</strong><br />

Chiavenua,ed i territoiii della già repub-<br />

blica <strong>di</strong>Ragusi. Laonde l'imperatoreFran-<br />

cesco I incorporò tali provincie all' iaipero<br />

austriaco, erigendole in regno Lom-<br />

bardo Veneto, tranne Ragusi ch'è circo-<br />

lo <strong>di</strong> Dalmazia. Stabiliti gli affari del ramo<br />

imperiale austriaco, il congresso provvide<br />

a quelli de'rami cadetti. Determinò<br />

dunque, che l'arciduca Francesco IV d'E-<br />

sle, ed i suoi ere<strong>di</strong> e successori possedes-<br />

sero in piena proprietà e sovranità i du-<br />

cati (li Modena, ili R.e^gio e <strong>di</strong> iMirando-<br />

la, nella slessa estensione in cui erano al-<br />

l'epoca del trattato <strong>di</strong> Campo-Formio del<br />

1797. L'arciduchessa <strong>di</strong> lui madre, Ala-<br />

ria Beatrice d'Este e i suoi ere<strong>di</strong> e suc-<br />

cessori possedessero in piena sovranità e<br />

proprietà il ducato <strong>di</strong> Massa e il princi-<br />

pato <strong>di</strong> Carrara, coin'anco i feu<strong>di</strong> impe-<br />

riali della Luiiigiaiia, Quest'ultima potesse<br />

servire a permute od altri accomo-<br />

damenti (li comune gra<strong>di</strong>mento col gran -<br />

duca<strong>di</strong> Toscana (nel qualearticolo li nar-<br />

rai, e del l'arciducale casa <strong>di</strong> Modena ten-<br />

ni proposito pure nel voi. XCVII, p. 247<br />

e seg.), secondo la reciproca convenien-<br />

za. Si mantenessero poi i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> successione<br />

e <strong>di</strong> regresso stabiliti Ira' rami<br />

degli arciduchi d'Austria relativamente<br />

a tutti questi stali. L'arciduca Fer<strong>di</strong>nan-<br />

do III fu similmente stabilito per sé e i<br />

SUOI ere<strong>di</strong> e successori in tutti i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong><br />

sovraiiiià e <strong>di</strong> proprietà sul granducato<br />

<strong>di</strong> Toscana e sue <strong>di</strong>pendenze, come T avea<br />

posseduto prima del trattato <strong>di</strong> Lu-<br />

oeville del 1801. Si <strong>di</strong>chiarò poi essere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!