19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

29r) V I<br />

E<br />

telli Leopoklo IV ed Ernesto W Ferro,<br />

ne! principio del secolo XV, il r." fece<br />

troncare il capo a 36 citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Vienna,<br />

che aveano preso le armi contro <strong>di</strong> lui.<br />

11 loro nipote Alberto V nel 1/^3^ succes-<br />

se al suocero imperatore Sigismondo, ne<br />

regni <strong>di</strong> Boemia e d' Ungheria (^.), ed<br />

anche nel!' impero col nome d'Alberto<br />

11, restando nella casa d'Austria l'impe-<br />

ro, al modo notato in principio. Nel suo<br />

figlio La<strong>di</strong>slao, nel 14^7 si estinse il i.°<br />

ramo de'duchi d'^u9/nrt della casa d' Ab-<br />

sburgo, ricadendo i posse<strong>di</strong>menti nella<br />

linea Alhcrliiia-Sliriniia <strong>di</strong> Federico III<br />

giàimperaloredal 1 44o,come ducad'Au-<br />

stria Federico V, il quale eresse nel i 453,<br />

qual capo dell' impero, in Arciducato<br />

l'Austria , donde il titolo d' arciduchi e<br />

arcidncJiesse a tutta la serenissima fami-<br />

glia, e vuoisi che ili.° a portarne il titolo<br />

fosse il <strong>di</strong> lui figlio ^Massimiliano 1. In pari<br />

tempo Federico lil concesse agli arcidu-<br />

chi il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> crear conti e nubili, d'isti-<br />

tuire pedaggi, d'impor taglie ec. Da quel-<br />

l'epoca in poi l'arcitluca d'Austria <strong>di</strong>ven-<br />

ne il I. "personaggio dell'imperodopo l'im-<br />

peratore, al quale non si reputava inferio-<br />

re, sebbene come membro dell'impero<br />

riceveva da lui l'investitura. Infatti l'im-<br />

peratore era obbligato ad eseguir questa<br />

ceremonia entro i confini del!' Austria, e<br />

l'arciduca l''incontrava a cavallo, vestito<br />

regalmente, con in mano il bastone del<br />

comando e sul capo una corona ducale<br />

fiegiala <strong>di</strong> rosoni, e ferma in un berretto<br />

a due punte affrontate e sormontate da<br />

una Croce simile a quella della Corona<br />

Imperiale (P'.).Fei\enco III,dopo la mor-<br />

te del nipote La<strong>di</strong>slao, volle impadronir-<br />

sisolo dell'Austria, ma Alberto VI il Pro-<br />

<strong>di</strong>go suo fratello, e Sigismondo <strong>di</strong> lui cu-<br />

gino conte del Tiralo (sul quale occorre<br />

notare l'avverlenya riferita nel volume<br />

LXXXIII, p. 23 i), si opposero a tale u-<br />

surpazione, e lo costrinsero a <strong>di</strong>videre con<br />

essi l'ei e<strong>di</strong>ta del loro congiunto, l'ero Al-<br />

berto Yl s'inleslò<strong>di</strong> possedere inteioTar-<br />

cidncato d'Austria, e prese l'armi per<br />

V I E<br />

ispogliar l'imperatore fratello della par-<br />

te ch'era^li toccata. Nel i4^33 pose l'as-<br />

se<strong>di</strong>o a Vienna per terminare la conqui-<br />

sta dell'Austria interiore; ma accorso ia<br />

aiuto <strong>di</strong> Federico 111 il re<strong>di</strong> Ijoeraia. li-<br />

berò la piazza, dopo aver costretti colla<br />

sola sua presenza gli asse<strong>di</strong>anli a ritirar-<br />

si. Morto poi Alberto VI in Vienna a'3<br />

<strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> detto anno. Federico IH e-<br />

re<strong>di</strong>tò i suoi slati. In<strong>di</strong> cessando <strong>di</strong> vive-<br />

re Sigismondo nel i477» ebbe la contea<br />

del Tirolo e gli altri suoi stati. Tutta-<br />

volta fu in procinto <strong>di</strong> perdere l'Austria,<br />

cui Mattia re d'Ungheria, col quale era<br />

entrato in ruggine^ corse tutta da con-<br />

quislaloresino a'confini della Baviera; né<br />

potè egli salvarla che con un trattato as-<br />

sai gravoso <strong>di</strong> pace. R.0II0 questo, nel<br />

\^'Òl\ il re Mattia co'suoi ungati s'impa-<br />

dronì <strong>di</strong> Vienna, o meglio nel i." giugno<br />

i4t>T', tiove stabilì la sua corte, e nel se-<br />

guente anno compì la riconquista del-<br />

l'Austria, e la conservò sino al 1490^ fi-<br />

poca <strong>di</strong> sua morte in Vienna. Allora Federico<br />

111, eh' era stato costretto per 5<br />

anni a condurre una vita errante, con so-<br />

le So persone <strong>di</strong> seguito, si restituì a Vien-<br />

na , e fece rientrare l'Austria sotto il<br />

proprio potere con tanta più agevolezza,<br />

in quanto che non eravi più alcun nenti-<br />

co che gliene <strong>di</strong>sputasse la proprietà, figli<br />

prese per <strong>di</strong>visa le cincpie vocali : A.<br />

E. I. O. U. che così spiegava: Ansliiae<br />

est imperare Orbi Universo. Federico<br />

III aumentò la grandezza <strong>di</strong> sua casa, e<br />

la rese la più ricca e più possente <strong>di</strong> Ger-<br />

mania. Imperocché, moi to nel i493, gli<br />

successe, anche nell'impero, il figlio Mas-<br />

similiano I, che avea avuto la ventura <strong>di</strong><br />

ottenete in isposa la più ricca ere<strong>di</strong>tiera<br />

d'Europa, cioè Maria unica figlia <strong>di</strong> Car-<br />

lo il Temerario duca <strong>di</strong> Borgogna e<br />

conte <strong>di</strong> Fiandra, ossia de' Paesi Bassi<br />

(/'.), dal qual matrimonio nacquero Fi-<br />

lippo il Beilo, e Margherita sposata a<br />

Carlo Vili re<strong>di</strong> Francia colle contee<br />

d'Arlois e <strong>di</strong> Corgogua per dote. Ancor<br />

più fortunato Filippo il Bello , pose il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!