19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

322 VIE VIE<br />

C0Bfeien7a preliminare, il giorno che si ni. Ecco in proposito ciò che ne ìnsegnadarà<br />

principio all' apertura, l'or<strong>di</strong>ne da no lutti i ru<strong>di</strong>menti della <strong>di</strong>plomazia. Ma<br />

tenersi nel ti altare gli all'ari, la forma del precisiamo anzi lutto quali fossero gli an-<br />

trattato, il grado delle singole potenze ticlii <strong>di</strong>vagamenti dell' arte <strong>di</strong>plomalica,<br />

Ira <strong>di</strong> loro (dal i8i5 si stabih l'or<strong>di</strong>ne in quanto riguarda la condotta abituale<br />

alfabetico), ed il tempo delle sedule. L'a- ò'un congiesso. 11 corso de'negoziati che<br />

pertura del congresso comincia colla let- precedono le conferenze rende primie-<br />

tura e collo scambio delle credenziali in ramente necessario 1' assembramento <strong>di</strong><br />

copie vi<strong>di</strong>mate, le quali, nel caso chele un certo nutrero <strong>di</strong> rappresentanti delle<br />

parti avessero convenuto nella scella del <strong>di</strong>verse potenze interessale. Il numero <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>atore, si consegnano al medesimo, (jue'rappresentanli varia a seconda i\e\'<br />

Dopoquesta formalità gl'inviati <strong>di</strong>ploma- l'importanza degl'interessi che trattano e<br />

tici delle rispettive potenze trattano o <strong>di</strong>- delle questioni da <strong>di</strong>scnlersi. E" rato che<br />

lettamente tra loro o col me<strong>di</strong>atore , e vi sia delegalo un solo rappresentante,<br />

questo, o in una sala comune ove si riu- poiché <strong>di</strong>llic<strong>di</strong>nente si ammette che 1' a-<br />

niscono, oppure a vicenda per turno nel- zione plenipotenziaria ed incerto qual<br />

le rispettive loro abitazioni, oppure, se modo responsabile, onde uno stalo si ob-<br />

\'è il me<strong>di</strong>atore, nell'abitazione dello stes- bliga, sia esercitata da un solo in<strong>di</strong>viduo.<br />

so.Queslelrattativesi continuanoiuiscnt- Le conferenze Ijanno luogo sia per iui-<br />

to od a voce, finché si possa passare alla zialiva d'una poten7a neutrale, che pren-<br />

soltoscrizione d'un trattato, oppure fin- desi a me<strong>di</strong>atrice od arbitra, sia per co-<br />

che una potenza o l'altra sciolga il con- mone consentimento e per una specie <strong>di</strong><br />

gresso col richiamare il proprio amba- proprio molo fra |p potenze belligeranti,<br />

sciatore. Osservava da ultimo il Memo- Il congresso <strong>di</strong> Parigi ([>er la Turchia, e<br />

rial Diplotnati(jiie, che in un congresso descritto in quell'articolo) ritrae da qua-<br />

interviene sempre il ministro degli allari st'ultimo caso, e può <strong>di</strong>rsi, che l'Austria<br />

esteri della potenza che vi è rappresenta- ha interposto i suoi linoni ulllci, anziché<br />

te, unitamente ad un altro plenipotenzia- in realtà una me<strong>di</strong>azione ulìiciale od uq<br />

rio dello slesso governo: e che solo nelle arbitraggio. Quando le potenze contraen-<br />

conferenze una potenza é rappresentala ti son messe d'accordo sulla necessità d'un<br />

dal suo ministro accre<strong>di</strong>tato presso la congresso e sulla scella de' loro lappre-<br />

corte, in cui si tiene la stessa conferen- senlanli, si designa la città ove le confe-<br />

rà. Da ciò il JÌIrtJìorial Diplomalique renze hanno a tenersi, e giusta le leggi<br />

stabiliva la <strong>di</strong>versità che passa fra un con- della <strong>di</strong>plomazia, il luogo ove si tenguno<br />

gresso e una conferenza. Il Giornale <strong>di</strong> k\)\e\e\\\.\\ari\tn\-Q <strong>di</strong>chiaralo neutrale;<br />

[ionia del i 856,<br />

col n. 5o, riprodusse in- vale a <strong>di</strong>re che i rappresentanti d'ogni po-<br />

lorno agli atti ed alle foi mole de'congres- lenza, inviolabili per principio, ponuo ri-<br />

si il seguente interessante articolo pub- gnardaisi <strong>di</strong> fallo comeseciascuno sedes-<br />

Llicalo dalla Presse. » I congressi sono se sul territorio suo proprio. La verifica-<br />

in politica ciò che le accademie in ri- zione de'poleri si fa al principio delle conguardo<br />

alla letteratura, alle scienze e al- fereoze,come in tutte l'assen<strong>di</strong>lee delibe-<br />

le belle arti. Stabiliscono i precelli e re- ranti, ed il congresso é definitivamente<br />

gole, secondo i cui principii pronunciano costituito. Le sedule si tengono a porte<br />

i loro giu<strong>di</strong>zi. Onnipotenti come un giurì, chiuse, e richieilesi il |)iìi sciupoloso se-<br />

non <strong>di</strong>pendono da alcuna superiore au- greto da'membri che prendono parte al-<br />

torilà,e non traggono che da sé medesimi le deliberazioni. Gli atti <strong>di</strong>plomatici ch'e-<br />

ia loro sanzione. Soli, ponno rettificale mananoda'congressi sono comunicati per<br />

i loro decreti e revocare le loro decisio- mezzo delle camere rappveseutative, uè-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!