19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giano ,<br />

V I e<br />

con comuni <strong>di</strong>urni, seguivano le<br />

parti dell'una o dell' ultra, liilunto nel<br />

II 37 portatosi in Roncaglia l'imperato-<br />

re Lolaiio II, e riuscendogli mole.sli tali<br />

combatlimenli, quando gli atnbascialuri<br />

delle due città si recarono a giurargli fe-<br />

deltà , li pacificò interaincnle. Tuttavia<br />

poco dopo per le acque e pe'conlìni nuo-<br />

ve <strong>di</strong>vergenze commossero i vicentini e<br />

i padovani : n quelli si unirono i verone-<br />

si, ed a questi i trevigiani, i cenedesi ed i<br />

coneglianesi. ^)ì venne a battaglia, ed 1 vi-<br />

centini <strong>di</strong>sfecero i padovani. Continuando<br />

le sanguinose ostilità, l'apa Innoceozo<br />

11 per troncarle mandò i car<strong>di</strong>nali le-<br />

gati Guido <strong>di</strong> Castello e Allucignoli (poi<br />

Celestino II e Lucio 111) nel i i 44) sa si vede un'Aquila nel mez-<br />

zo, e airintoruo la parola Cii'itas ; più<br />

UQO scudetto eoo ai me ignota, r^iel rove-<br />

V I C -107<br />

scio è la Croce, colla parola ficiencie. E<br />

nolo che l'o<strong>di</strong>erno stemma municipale si<br />

forma d'una Croce piana, lo scudo essendo<br />

sovrastato dall'Aquila bicìpite. Ria quel-<br />

la libertà, che allora Vicenza intese pro-<br />

cacciarsi, le <strong>di</strong>venne assai funesta per le<br />

rinnovate <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e cittu<strong>di</strong>ne, e per le fa-<br />

zioni de' Guelfi e Chibrllini, che assai<br />

la lacerarono, e per le lotte ancora che<br />

quasi <strong>di</strong> continuo ebbe a sostenere colle<br />

vicine città. Sul priiici[)io del secolo Xlll<br />

si formò in Vicenza una università sor-<br />

ta da uno smembiamenlo <strong>di</strong> (|uella <strong>di</strong><br />

Lologna , ed il capitolo della cattedrale<br />

le donò la chiesa <strong>di</strong> s. Vito con tutte le<br />

sue ren<strong>di</strong>te : tuttnvolta essa prosperò<br />

breve tempo, e [)Ochi anni dopo pel rinnovamento<br />

<strong>di</strong> qtiella <strong>di</strong> Padova, a mo-<br />

tivo de'privilegi che le concesse Federico<br />

li nel 19,22, venne impe<strong>di</strong>to alla vicen-<br />

tina <strong>di</strong> progre<strong>di</strong>re. Il prof IMercmi, nel-<br />

1' opuscolo che dovrò ricordare eoo<br />

riconoscenza , afferma che l'università<br />

<strong>di</strong> l^adova tosto era <strong>di</strong>venuta una delle<br />

più rinomate d' Italia , giacché la ce-<br />

lebrità de'suoi professori per ogni gene-<br />

re <strong>di</strong> arti liberali , vi chiamava scolari<br />

da tutta l'Europa; ed inoltre aggiugne,<br />

che verso il 1 2 1 9 già avea cominciato la<br />

città <strong>di</strong> Padova a dominare in Vicenza.<br />

Nel novembre 1236 l'imperatore Federico<br />

li, entrato furiosamente in Italia eoa<br />

grande esercito, avendo osato resis'.ergli<br />

Vicenza, nel novembre non solo con fro-<br />

de se ne impadrom, ma la abbandonò al<br />

saccheggio ed arse in parte; in<strong>di</strong> ne <strong>di</strong>e<br />

il governo al feroce Ezzelino 111 da Piomano,<br />

come avea fatto <strong>di</strong> fcrona (^^.),<br />

il quale quin<strong>di</strong> s' impadronì <strong>di</strong> Padova<br />

(y.). Per la desolazione a cui soggiacque<br />

la città <strong>di</strong> Vicenza, restò <strong>di</strong>strutta l'uni-<br />

versità degli slu<strong>di</strong> e perì ogni scientifico<br />

stabilimento ; così restando ancora pri-<br />

vata del suo politico reggimento, laon-<br />

de può <strong>di</strong>rsi che cessò 1' esistenza della<br />

sua piccola repubblica. Tiranneggiata<br />

dall'empio Ezzelino III, respirò alla sua<br />

morte, avvenuta verso il fiue <strong>di</strong> seltem-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!