19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

V I e<br />

reili'iciizaihì choleia, per la i .' volla peuetralo<br />

anche ii» Viceir/a, e vi rapì non<br />

poclie vitlirae. Gran<strong>di</strong> l'esteggiamenli fece<br />

pure il comune <strong>di</strong> Vicenza nel 1 838 all'im-<br />

peratore Fer<strong>di</strong>nando I, quando dopo es-<br />

sere stato coronato in Milano re del regno<br />

Lon)barclo-Venelo, vi si recò coll'impera-<br />

trice iMarianna sua consorte, dopo essersi<br />

portato a Verona a'iG settembre. Dispen-<br />

sò Vicenza beneficenze a povere donne da<br />

maritare, aprì il teatro Olimpico a scel-<br />

te e nobili danze, fece splen<strong>di</strong>de luminarie<br />

e altre <strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong> giubilo. E quando<br />

il regnante imperatore Francesco Giu-<br />

seppe I si recò a f^enezia, massime nel<br />

1 8 5G, visitando anche Vicenza in compa-<br />

gnia dell'imperatrice Elisabetta, ripetè la<br />

città solenni feste, come può vedersi nel-<br />

la Cwillà CaUolica,sev\e 3.', i. 5,p. Syo:<br />

nella 4«*» *• i. !'• 4^7» annunziò la pub-<br />

blicazione: Nella (la lungo tempo sospirala<br />

venula in f'icenza delle loro Mae-<br />

stà li. RR. AA. Francesco Giuseppe I^<br />

ed Elisabetta Amalia Eugenia, Carme<br />

del nobìl conte Francesco Trissino vicentino<br />

pastore d' Arca<strong>di</strong>a e del Tehro<br />

accademico in Roma, Venezia i856.<br />

Narrai in quell'articolo la generale eoaflagrazione<br />

d'Italia cominciata nel i847<br />

e scoppiata apertamente nel 184B, col<br />

pretesto della se<strong>di</strong>cente in<strong>di</strong>pendenza ita-<br />

liana, per la quale in Venezia fu proclamata<br />

la repubblica. Acceii gl'italiani da<br />

spìrito d'in<strong>di</strong>pendenza, assalirono le prò-<br />

viiicie venete, e fra'corpi <strong>di</strong> milizie miste<br />

<strong>di</strong> civici e volontari, ve ne furono anche<br />

dello slato pontilìcio, in onta che il Papa<br />

Pio /A(/^.) <strong>di</strong>chiarasse coll'allocuzione<br />

de'29 aprile 184B, che Vicario del Dio <strong>di</strong><br />

pace, non poteva intraprendere la guerra<br />

cogli altri priucipi italiani contro l'Au-<br />

stria. Dissi pure in queir articolo, che<br />

dopo <strong>di</strong>versi combattimenti, i civici, i vo-<br />

lontari e parte delle milizie papali, furono<br />

costretti a capitolare il io giugno<br />

1848 a Vicenza, il 14 a Treviso. Ci <strong>di</strong>ede<br />

la Gazzetta <strong>di</strong> Roma de' i5 e 27<br />

giugoo j84*^» l' ttilicylo; Narrazione<br />

Vie ai5<br />

compen<strong>di</strong>osa della battaglia <strong>di</strong> Ficcnz-i,<br />

veduta dal monte Derico. Per darne<br />

un'idea più critica converrebbe conosce-<br />

re atiche la narrazione degli austriaci.<br />

Laonde mi limiterò a soli cenni. I corpi<br />

denominati degli stali romani, ed i civici<br />

vicentini, anche questi con artiglieria, erano<br />

comandati dal colonnello marchese<br />

Massimo d'Azeglio, le artiglierie dal capi-<br />

tano Lentulus: comandavano particolar-<br />

mente, la 3." legione civica il colonnella<br />

Gallieiio,i due battaglioni svizzeri il mag-<br />

gior Calletla, i zappatori del genio l'aiu-<br />

tante cnaggiore Cerroli. Tenevano essi a<br />

posizione principale uno de' colli Cerici,<br />

quello cioè del santuario della Madonna,<br />

che la riempie del suo splendore, il più<br />

vicino alla città, e il casino Cericocolo<br />

presso il suo culmine, con 6 cannoni; più<br />

la Rotonda <strong>di</strong> Palla<strong>di</strong>o era occupata da<br />

due battaglioni degli studenti, oltre le vi-<br />

cinanze del monte. Cominciò il fuoco de*<br />

gli austriaci ad ora avanzata della sera<br />

de' 9 giugno, e fu ripreso al far del gior-<br />

no, e tosto s'impegnò una zuffa generale<br />

<strong>di</strong> bersaglieri, occupando gli austriaci le<br />

alture del monte o Castel Rambaldo. AU<br />

l'ore 7 antimeri<strong>di</strong>ane fu attaccala la Ro-<br />

tonda, superata dall' artiglierie, in<strong>di</strong> se-<br />

guì il fuoco generale <strong>di</strong> tutte le posizioni<br />

degli stessi austriaci, con gran copia <strong>di</strong><br />

razzi e granale, e cannoneggiamento del-<br />

le porte <strong>di</strong> Vicenza. Aflìevoliti i corpi<br />

romani dal combattere e venute meno<br />

le munizioni, cominciarono a ritirarsi col<br />

colonnello d' Azeglio, neirullimu ridot-<br />

to, ch'era la chiesa della Madonna del<br />

Monte (Berico, che tutta quanta si pro-<br />

fanò e manomise, per quanto dovrò ac-<br />

cennare) e sue a<strong>di</strong>acenze, e qui fecero<br />

lunga resistenza, finché si trovarono co-<br />

stretti rifugiarsi in città, sulla quale tosto<br />

gli austriaci, dominatori <strong>di</strong> tutta la parte<br />

montuosa suburbana, cominciarono a<br />

lanciare razzi, granate e bombe, assai in-<br />

quietando i <strong>di</strong>fensori delle barricate. Vedendo<br />

inutile ulteriore <strong>di</strong>fesa, vieppiù<br />

crescendo la scarsità delle aiuuiziuuij

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!