19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3o6<br />

VIE<br />

altrove. Il Papa Pio FI(F.) addoloralo<br />

per tante erronee novità, fece le siiepaleiue<br />

rappresentanze, prima per mezzo<br />

del ceìebre mg/ Garainpi ( f\J nunzio<br />

iu Vienna, e poi scrivendo egli stesso all'imperatore,<br />

acciò lasciasse le cose come<br />

prescrivono i sagri canoni e il Concordato<br />

Germanico stipulalo tra Nicolò V e Fe-<br />

derico III. Ma tutto indarno, restando<br />

Giuseppe II fermo nell'adottato sistema<br />

<strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zievoli innovazioni. Pio VI<br />

poiché vide inutili le rimostranze fatte<br />

per <strong>di</strong>stogliere Giuseppe II dalle novità<br />

ecclesiastiche^ pieno <strong>di</strong> magnanimo zelo,<br />

risolvette d'intraprendere il lia^gio (T.)<br />

per Vienna, lusingandosi che trattando<br />

con lui personalmente, la sua maestosa<br />

presenza e naturale facon<strong>di</strong>a lo avrebbe-<br />

ro forse indotto ad abbandonare le infe-<br />

lici e rovinose innovazioni, e condotto a<br />

migliori consigli, con ottenere un termi<br />

ne a tante leggi ostili alla Chiesa (le quali<br />

dopo aver tanto nociuto alla monarchia<br />

austriaca, furono provvidenzialmente la-<br />

cerate dall' imperatore regnante Fran-<br />

cesco Giuseppe I col recente concordato,<br />

<strong>di</strong> che terrò proposito in fine). Credeva<br />

poi tanto più utile un abboccamento, so-<br />

spettando che l'imperatore fosse indotto<br />

a tali cose non tanto dal proprio spirilo,<br />

quanto dalle suggestioni <strong>di</strong> qualche con-<br />

sigliere. Non mancarono car<strong>di</strong>nali, mas-<br />

sime De Bernis ministro <strong>di</strong> Francia, che<br />

tentarono <strong>di</strong>ssuadere il Papa da viaggio<br />

cos'i clamoroso, col probabile pericolo<br />

che riuscisse inutile: ma nulla valse a<br />

<strong>di</strong>stoglierlo dalla presa deliberazione, siccome<br />

animalo da magnanimi sensi. Parli<br />

da Roma con seguito decente, ma mode-<br />

sto, a'2 7 febbraio 1782, prendendo nella<br />

sua carrozza mg."^ iMarcucci patriarca <strong>di</strong><br />

Costantinopoli e T'icegerente <strong>di</strong> Roma<br />

(F.) e mg."^ Contessini arcivescovo d'Ate-<br />

ne ed Elemosiniere del Papa (F.), e con<br />

quel seguilo che narrai ne' voi. LUI, p.<br />

94, XCVII, p. 2 I o, preceduto da'corrie-<br />

ri <strong>di</strong> gabinetto Bartolomeo Rodovedo e<br />

Viceozo Catenacci. Ke'tuemorati articoli<br />

V I E<br />

e altri relativi, <strong>di</strong> facile ritrovo, descrissi<br />

tutto quanto il viaggio, col prefetto delle<br />

ceremonie mg." Giuseppe Dini, uno del<br />

pontificio corteo, che pubblicò io Pioma<br />

nello stesso 1782 co'lipi camerali: Diario<br />

pieno e <strong>di</strong>stinto del viaggio fatto a<br />

Vienna dal Sonano Pontefice Pio FI.<br />

Nel qual anno fu a Venezia impressa la<br />

2." e<strong>di</strong>zione da Vincenzo Formaleone.<br />

Vinti ecciai altie notizie, riserbaodo per<br />

quesl' articolo l'andata, il soggiorno e il<br />

ritorno da Vienna, ed in esso pure pro-<br />

cederò colla guida del Dini, e precipuamente<br />

fra parentesi con altre nozioni,<br />

massime col Novaes, Storia de' Po/ilefi'<br />

ci, e co' Diari <strong>di</strong> Roma. (11 Papa erasi<br />

proposto alloggiare nel palazzo della<br />

nunziatura, ma l'imperatore gli preparò<br />

l'appartamento già abitato da IMaria Te-<br />

resa, prima che restasse vedova, contiguo<br />

al proprio, onde fossero ambo como<strong>di</strong><br />

nel trattare. I prelati principali del cor-<br />

teggio pontificio egli altri furono collocati<br />

negli appartamenti superiori. D'ogni<br />

parte <strong>di</strong> Germania si recarono a Vien-<br />

na personaggi ecclesiastici e secolari, e<br />

nelle città si fecero preparativi). Pio VI<br />

tiansitando il proprio stalo, e altri d'Italia,<br />

massime il Veneto e la Germania,<br />

fu ricevuto da' popoli colle piìi vive ac-<br />

clamazioni <strong>di</strong> venerazione e <strong>di</strong> gioia : fu<br />

un Viaggio \.v\oufa\e. GiovecPi 14 marzo,<br />

il Papa parti da U<strong>di</strong>ne (ricevuto dal capitan<br />

Baselli ai confini, che 1' accompagnò<br />

a Gorizia), e s'incamminò verso Go-<br />

rizia [F.) capitale della bassa Corniola<br />

(<strong>di</strong>ce il Dini, ma avverte l'Arte <strong>di</strong> veri'<br />

ficare le date, forn>are Gorizia la capi-<br />

tale d' una contea, che i geografi erroneamente<br />

comprendono nella Carniola,<br />

<strong>di</strong> cui non fece parte giammai, bensì a<br />

levante vi confina) ne'dominii austriaci,<br />

ove fu ricevuto da mg."^ Garampi e dal<br />

conte Cobenlzel vice-cancelliere <strong>di</strong> corte<br />

e <strong>di</strong> stalo,sceltodairiinperatoie a dovere<br />

in <strong>di</strong> lui nome complimentarlo e servirlo,<br />

non <strong>di</strong>e accompagnarlo percorrendo i<br />

suoi slati. Il conte presentò al Papa uaa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!