19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

V I e<br />

s. Felice.ftivorilotla'suoi concilla<strong>di</strong>nl; pei*<br />

cui insorse scìsinn che dui ù io mini, ne'<br />

quali s'intitolava eli Ilo, (jiicliè per mito-<br />

rità ili Martino IV nel 1281 prese pos-<br />

sesso <strong>di</strong> sua chiesa , colla reinltgra/ione<br />

ili tutte le ville, boiglie e castelli, tle'cpia-<br />

li era stato spogliato. I\Ia non cessarono<br />

le sue amarezze e travagli, iinperoccliè<br />

dopo essere stato perseguitalo , come il<br />

predecessore, dagli eretici numerosi, e spe-<br />

cialmente dall'intruso Coglo, che il ve-<br />

scovo fece imprigionare, ed iiiutihnenle<br />

tentando <strong>di</strong> fiirlo ravvedere da'suoi erro-<br />

ri, lo condantiù: se non che coll'aiuto de'<br />

suoi patareni gli riuscì fuggire; quin<strong>di</strong> i<br />

suoi nemici con calunnie ne denigrarono<br />

le azioni, imputandogli d'esser complice<br />

d'una congiura ne\i2'jc), contro la città<br />

e suoi governanti, per levarla dalla colle-<br />

ganza o dominazione de'padovani; e fu al-<br />

lora che gli avversali temerariamente in-<br />

truseroii Guarnerini canonico <strong>di</strong> Padova,<br />

col favore <strong>di</strong> Bellelano suo fratello podestà<br />

<strong>di</strong> Vicenza, ma non tardò il perturbato-<br />

re ad esserne cacciato. Altre molestie gli<br />

produssero i fratelli Pileo e IMarcabru-<br />

no de'Pilei principali citta<strong>di</strong>ni, imposte?<br />

sandosi dell'episcopio, cui non basii) il<br />

braccio secolare ad espellerli. Il vescovo<br />

ricorse al Papa, e il delegalo vescovo <strong>di</strong><br />

Padova pronunziò contro i i\i\e maligni<br />

fratelli e loro aderenti le censure eccle-<br />

siastiche. Tutlavolla fecero resistenza al-<br />

cuni giorni, se non che atterriti da' ful-<br />

mini spirituali, abbandonarono il palazzo<br />

in cui eransi forlirioali. Non per questo<br />

i suoi nemici lo lasciarono in pace, e viep-<br />

più inviperiti lo accusarono alla s. Sede<br />

qual fautore ne' patareni. L' umile e integerrimo<br />

vescovo, senza lagnarsi, non<br />

pensò che a <strong>di</strong>fendersi in Vicenza e a Roma,<br />

ma tosto resiò svergognata la perfi-<br />

<strong>di</strong>a de' nemici, e trionfante la sua inno-<br />

cenza. Altra controversia subentròad af-<br />

fliggerlo, pel decreto del comune <strong>di</strong> Vi-<br />

cenza, col quale si toglieva a ciascuno le<br />

giuris<strong>di</strong>zioni civili nella città e nel conta-<br />

do. Intraprese la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> sue ragioni, e<br />

V I C 20.3<br />

giunto il) Roma, il Papa, chi era nota la<br />

<strong>di</strong> lui pietà e priuU'u/a, lo creò legato a-<br />

poslolico per la Romagna e Marca Tre-<br />

vigiana, e morì in Roma nel <strong>di</strong>cembre<br />

I a8b. Onorio IV nel seguente marzo<br />

trasferì da [Monopoli a questa sede Pie-<br />

ti'o il Saraceni nubile romano, la cui fd'<br />

miglia si propagò poi in Vicenza pera-<br />

ver infeudato <strong>di</strong> Cassano il nipote (Vio-<br />

vanni, il che confermò poi nel 1 iq^) Bo-<br />

nifacio Vili. Altra infeuda/ione <strong>di</strong> ca-<br />

stelli <strong>di</strong>e' a' fratelli Gual<strong>di</strong>nelli conti <strong>di</strong><br />

Dissari, nobilissima e antica famiglia vi-<br />

centina, con <strong>di</strong>ploma presso<br />

1' Uglielli,<br />

già tiella patria chiesa <strong>di</strong>feiHori e A7re-<br />

(loniini, per cui godeva il vetusto privi-<br />

legio <strong>di</strong> condurre pel freno del cavallo il<br />

nuovo vescovo per la città, recandosi a<br />

prender possesso della cattedrale, ed in segno<br />

tlell'avvocazia si ritenevano il cavallo<br />

bardato. Pietro II concesse privilegi agli<br />

umiliati, e fu rettore pontificio <strong>di</strong> Romagna,<br />

ove d'or<strong>di</strong>ne del Papa pre<strong>di</strong>cò una<br />

crociala contro i ribelli in Ravenna , in<br />

Imola, in Faenza e in Forlì ;<br />

per cui da'<br />

Polentani e da'Malatesta fu preso e po-<br />

sto in carcere. Morto nel I2f)5, in cpiesto<br />

da Firenze fu trasferito a Vicenza An-<br />

drea Il de Mozzi fiorentino, cappellano<br />

<strong>di</strong> Bonifacio Vili. Al suo tempo si formarono<br />

gli statuti del capitolo vicentino,<br />

poi promulgati nel i3oq. Cessò <strong>di</strong> vive-<br />

re nell'aprile i 2q6, e il suo corpo fu por-<br />

tato a F'irenze nella chiesa gentilizia <strong>di</strong><br />

sua famiglia. Per l'elezione del successo-<br />

re avvenne uno scisma. Poiché i canonici<br />

e il capitolo elessero il priore domenicano<br />

fr. Giacomo o Guidone Bissali vicen-<br />

tino, e Bonifacio Vili vi promosse il b.<br />

Rainaldo o RinaldoConcoreggi milanese.<br />

L' elezione <strong>di</strong> fr. Giacomo fu approvala<br />

dal patriarca d'Aquileia, e lo consagrò;<br />

laonde prese possesso, e in lutto cominciò<br />

ad esercitare l'uflizio vescovile e prose-<br />

guì per alcun tempo, malgrado le censu-<br />

re inlimale e la sentenza <strong>di</strong> deposizione<br />

del Papa, pronunziate contro <strong>di</strong> lui. Al-<br />

fine, do[)o alcuui mesi <strong>di</strong> lolla, fr. Già-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!