19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

326 VIE VIE<br />

per quanto però questo rislabiHmento ra a'G gennaio si collegaiono, pel mantenon<br />

ostasse alla precedente base princi- Dimenio tlella pace, e per guarentirsi i<br />

pale. Id fine poi se il ristabilimento fos- propri stati. Finalmente prevalse a' la<br />

se impossibile o si opponesse alla base febbraio e fu adottata la pioposizione <strong>di</strong><br />

precipua, alloia la p'jteuza che perdeva Melternich , che la Prussia avesse paite<br />

territorio avesse un'indennità presa sulla della Polonia, cii ca la metà della Sassomassa<br />

delle conquiste comuni. Adottate nia, e alcune provincie nella Germania<br />

queste basi le principali potenze, a teno- settentrionale e sulla sinistra del Pueno.<br />

re <strong>di</strong> quanto avevano concertato, sfabi- Piestavano a concertarsi altri adari d'un<br />

lirono <strong>di</strong>verse commissioni per vari affa- interesse quanto grande altrettanto com-<br />

ri particolari, ed una <strong>di</strong> esse fu relativa plicalo. Talleyraiid sosteneva, che la ri-<br />

al Genovesato. Fu questa istituita a' i 3 voluzione erasi in fine ridotta ad un con»<br />

uovpmhre, onde unirlo agli stati del re trasto fia le <strong>di</strong>nastie lei^iliime e le rivo-<br />

<strong>di</strong> Sardegna, a tenore dello stabilito nel luzionarie; essa perciò non sarebbe finita<br />

trattalo <strong>di</strong> Parigi, ma sopra basi liberali, finché non si facesse trionfare il principio<br />

coi titolo al re <strong>di</strong> duca <strong>di</strong> Genova. Il pie- della legittimità. Quin<strong>di</strong> doversi allouta-<br />

iiif)Otenziario genovese protestò contro nare Napoleone dall'Europa, e trasferirqualunque<br />

lisoluzione, contraria a'<strong>di</strong>iitti lo all'isola <strong>di</strong> s. Lucia, o <strong>di</strong> s.Elena;to-<br />

e in<strong>di</strong>pendenza del suo governo. IMa i pie- gliere il ducato <strong>di</strong> P.irma e Piacenza al<br />

iiipotenziari delle gran<strong>di</strong> potenze a'io e suo figlio, e cacciare I\Iuial dal regno <strong>di</strong><br />

) 2 <strong>di</strong>cembre approvarono i progetti del- Napoli, restituendo questi stati a'Burho-<br />

la commissione, per T unione del Geno- ni loro antichi sovrani. Si stabili <strong>di</strong> fatti<br />

Tesato al le Sardo; il quale aderito pe' sul fine <strong>di</strong> gennaio <strong>di</strong> trasferire Napoleo-<br />

suoi plenipotenziari alle con<strong>di</strong>zioni, che ne a s. Elena, e le questioni de' Coiboni<br />

si ponno leggere negli Annali d' Ila Un d'Italia, sommamente Jilììcili e imbaraz*<br />

del Coppi, <strong>di</strong>poi a'20 maggio 1 8 I 5<br />

se ne zanti, furono <strong>di</strong>lTerite alla fine del con-<br />

stipulò solenne trattato , avendone il re gresso. Talleyrand non erasi ingannalo<br />

preso possesso sin da'y del precedente gen- neh' asserire che la rivoluzione non era<br />

naio. Entròil 18 I 5, e il congresso<strong>di</strong> Vien- finita, poiché la Francia era tuibata da<br />

Ila continuava a <strong>di</strong>scutere il modo <strong>di</strong> sta- que'educati dalla ri voluzione,e altri assue-<br />

bilire l'equilibrio politico in Europa: al- fatti a vivere a'danni de'popoli soggioga-<br />

cuni punti presentavano <strong>di</strong>fiicoltà così ti, mal soffrivano l'angustie cui erano ri-<br />

gravi, che talvolta si temette <strong>di</strong> nuova dotti: i militari poi, fieri della gloria ri-<br />

guerra; poiché la P».ussia <strong>di</strong>chiarò voler portata sotto Napoleone I, raramentava-<br />

riteuere perse il ducato <strong>di</strong> Varsavia e le no con fanatismo l'antico loro condottie-<br />

provincie polacche che avea acquistato ro, non tralasciavano d'ammirarlo nel suo<br />

dalla Prussia colla pace <strong>di</strong> Tilsit e dal- luogo <strong>di</strong> ri legazione, e poco rispettavano<br />

r Austria col trattato <strong>di</strong> Schòiibrmin. un sovrano non guerriero, e riconosciu-<br />

D'altronde doveasi ricostruire il regno <strong>di</strong> to per la forza dell'armi straniere, non<br />

Prussia, sulla base che avea prima del valutando il suo governo costituzionale<br />

1806, e se doveasi contentar la Uussia, e liberale, col quale Luigi XVllI cercacompenso<br />

adatto era la Sassonia dal re va conciliare l'interesse <strong>di</strong> tutti. All'op-<br />

richiesta, considerandosi stato <strong>di</strong>sponibi- posto i danneggiati dalla rivoluzione re-<br />

lè come conquista degli alleati; ina l'Au- clamavano compensi, e taluno anco gli<br />

Siria si mostrò dubbiosa, e la Francia si antichi privilegi, quin<strong>di</strong> timori <strong>di</strong> rista-<br />

oppose apertamente. E siccome la Russia bilimento de'feu<strong>di</strong> e <strong>di</strong> decime ecclesiasti-<br />

si preparava alla guerra, per tale que- che, e d'annullaiuento delle ven<strong>di</strong>te de*<br />

àtione, l'Austria, la Francia e l'iughiltcr- beni nazionali. I faziosi non uiancavauo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!