19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

226<br />

Vie<br />

lotlazione sceglieva ; e per questa vacan-<br />

za olFie i nomi <strong>di</strong> 12 coDConenli , fra'<br />

quali il 7aììo ; ma il I*apa elesse il car-<br />

<strong>di</strong>nali Caibo, che a mezzo de'vicari suoi<br />

\icegerenli governò la <strong>di</strong>ocesi : tali furono<br />

Marino Contarini vescovo <strong>di</strong> Calta-<br />

ro, poi <strong>di</strong> Treviso ; Gio. Barozzi vesco-<br />

vo <strong>di</strong> Bergamo ; Francesco Morosini ar-<br />

ci<strong>di</strong>acono <strong>di</strong> Vicenza ; fr. Antonio da Fabriano<br />

minorità, vescovo Senloneseo<strong>di</strong><br />

Suacio ; Angelo Foscolo vescovo INIon-<br />

tonese. A' io del seguente ottobre il car-<br />

<strong>di</strong>nal Barbo fece il suo solenne ingresso<br />

io Vicenza, ripartendo per Roma a'5 no-<br />

Terabre. Nel 1459 trasferito a Padova da<br />

Pio li, nel seguente anno cede il vesco-<br />

\ato a Giacomo Zeno , e fece ritorno a<br />

quello <strong>di</strong> Vicenza , o meglio questo ri-<br />

tenne ne'7 mesi e giorni in che lo fu <strong>di</strong><br />

Padova. Scrisse il Novaes, clie gli abbre-<br />

vialori o ufiìziali de'brevi istituiti da l'io<br />

11, gl'impe<strong>di</strong>rono <strong>di</strong> ritenere il vescovato<br />

<strong>di</strong> Padova, e che perciò <strong>di</strong>venuto Papa li<br />

soppresse. Restò dunque il car<strong>di</strong>nale ve-<br />

scovo<strong>di</strong> Vicenza, e noi iu Gregorio Correr<br />

come vuole l'Ughelli; ed intanto ne fu<br />

luogotenente e amministratore il nipote<br />

IMarco I Barbo {1'.) patrizio veueto,cliia-<br />

ro per virtù e vescovo <strong>di</strong> Treviso, il qua-<br />

le ne <strong>di</strong>ventò or<strong>di</strong>nario pastore a' ly settembre<br />

1 464» dopoché lo zioa'So agosto<br />

era <strong>di</strong>venuto Papa Paolo II {T^-). Prese<br />

possesso con solenne pompa nel seguente<br />

anno, iocuia'27 aprile nominò suo vice-<br />

gerente Angelo Fascio vescovo <strong>di</strong> Fel-<br />

li e, poi tesoriere pontificio, il quale eseguì<br />

la detta funzione. In questa, Matteo e Girolamo<br />

e altri fiatelli conte Bissari, anti-<br />

chi vicedomini della chiesa <strong>di</strong> Vicenza, ad-<br />

destrarono secondo la consuetu<strong>di</strong>ne il ca-<br />

vallo ornato <strong>di</strong> valdrappa fino alla cat-<br />

tedrale, e quin<strong>di</strong> fu loro rilasciato. Di ciò<br />

resero pubblica testimonianza, con atto<br />

presso l'Ughelli, fr. Antonio da Fabriano<br />

vescovo <strong>di</strong> Suacio e sufiraganeo del<br />

\escovo, e Pietro Morosini capilauo<strong>di</strong>Vi-<br />

cenza. Il vescovo Marco I, fatto dallo zio<br />

cai <strong>di</strong>naie a' 18 settembre 1467, <strong>di</strong>poi nel<br />

147<br />

V IC<br />

I rinunziò il vescovato pel patriar-<br />

cato d*Ar|uileia. Gli successe il car<strong>di</strong>nal<br />

Battista Zeno (^1 .) patrizio veneto, altro<br />

DÌ[)ote <strong>di</strong> Paolo lì , veramente insigne,<br />

abbate <strong>di</strong> s. Zeno <strong>di</strong> Verona, che restau-<br />

rò ed ornò, e fu benefico pure col tempio<br />

<strong>di</strong> s. Francesco <strong>di</strong> Venezia. A* 12 giugno<br />

14B6 seguì il decreto, confermato dal<br />

senato veneto, <strong>di</strong> espulsione degli ebrei<br />

dal territorio e città <strong>di</strong> Vicenza, ivi abi-<br />

liinli nella contrada dei Giudei; e Pie-<br />

tro Bruto vescovo <strong>di</strong> Cattare e vigeienle<br />

del car<strong>di</strong>nale recitò al pubblico grave o-<br />

razione Ialina , in cui esorlò i vicentini<br />

adessercoslanti in non più riceverli, ma-<br />

gnificando con lo<strong>di</strong> il decreto. Delle be-<br />

neficenze del car<strong>di</strong>nal Zeno fu scolpita<br />

memoria in due epigrafi nell'episcopio,<br />

l'una per ricordarne i lavori d'or<strong>di</strong>ne suo<br />

fatti, l'altra per commemorarne l'erezio-<br />

ne da' fondamenti. Alla sua epoca Sisto<br />

IV decretò, spellare la deputazione de'<br />

confessori per le monache <strong>di</strong> s. Pietro, all'abbate<br />

de'ss. Felice e Fortunato, il mo-<br />

nastero delle quali già Pio 11 avea unito<br />

alla congregazione <strong>di</strong> s. Giustina <strong>di</strong> Padova<br />

: poi Alessandro VI confermò tali<br />

<strong>di</strong>sposizioni, e l'esentò da qualunque futu-<br />

ra giuris<strong>di</strong>zione non meno dell'or<strong>di</strong>nario,<br />

che de'Iegati e nimzi, altrettanto poi de-<br />

cretando il senato veneto. Benché il car<strong>di</strong>-<br />

nale si fosse preparata la tomba nellegi ot-<br />

te Vaticane nel i 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!