19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

•S:\n VIE VIE<br />

popolo. A' l'i 17 ni pera loie or<strong>di</strong>nò la for- glio ulira-liberale. Generale fu quin<strong>di</strong> il<br />

inazione d'un consiglio <strong>di</strong> minislii re- inalcontenlo contro gli autori e pioino-<br />

sponsabili, eirellnala d^r. Anche a Der- loii della <strong>di</strong>mostrazione del i5 maggio.<br />

Imo, capitale della Pruisia, si sparse san- Il reld-maresciallo/\uersp(-rgfu nominato<br />

glie citlo<strong>di</strong>no, e poi convenne al re dare comandante <strong>di</strong> tutte le forze delhi ca[)i-<br />

Ja costituzione, cos'i altri stati tedeschi. E tale, ed il conte Rloiitecuccoli presidente<br />

Lodovico 1 re<strong>di</strong> Baviera rinunziò il re- del comitato centrale <strong>di</strong> sicuiezza, per<br />

gno al suo figlio JMassimiliano II. Un vegliare a questa sinché fossero compite<br />

Duovo Miovimentp rivoluzionario e tre- l'elezioni de* rappresentanti del couiiiiie<br />

niendo avvenne inVienna a' I 5 maggio.e <strong>di</strong> Vienna a tenore della costituzione, i<br />

provocò nuove concessioni, un'assemblea quali d'accordo col ministero provvedes-<br />

uazionale costituente, anche in favore del- sero alla pubblica tranquillitù. Nella se-<br />

la guar<strong>di</strong>a nazionale, colla <strong>di</strong>chiarazione ra del 18 fu notificato il giu<strong>di</strong>zio stata-<br />

che l'atto costituzionale de' i 5 aprile do- rio, e nella mattina seguente Vienna aii-<br />

vesse assoggettarsi all'ÌD)minente apertu- davasi ricomponendo a calma. Fer<strong>di</strong>nan-<br />

ra della <strong>di</strong>eta dell'impero. Laonde l'ini- do I a tranquillar pienamente 1' inquie-<br />

peralore e l'imperatrice abbandonarono In<strong>di</strong>ne de'sud<strong>di</strong>li per la sua partenza da<br />

Vienna, <strong>di</strong>venuta teatro <strong>di</strong> minacciosi Vienna, emanò un manifesto a' suoi po-<br />

avvenimenti,ritirandosicollafan)igliaira- poli. In esso deplorò i casi <strong>di</strong> Vienna de*<br />

periate e la corte ad lonspruck capitale 1 5 maggio, prodotti da una fazione anar-<br />

tlel Tirolo, con dolore e abbattimento <strong>di</strong> chica, la quale adoperavasi a tutto pote-<br />

molti pacifici citta<strong>di</strong>ni, dopo aver 1' ira- re, appoggiandosi all'esaltata legioneacca-<br />

peralore possibilmente provveduto al demica e ad alcune frazioni de' citta<strong>di</strong>ni<br />

mantenimento della quiete nella <strong>di</strong> lui e delia guar<strong>di</strong>a nazionale, traviata dagli<br />

assenza; confidando nelle truppe acciò si stranieri, e indotta a mancare all'usa-<br />

inostiasseio saldo sostegno del trono con- ta fedeltà, pretendendo togliergli la li-<br />

tro il nemico esterno e gli attacchi de' berla <strong>di</strong> agire per dominare le provin-<br />

iiemici intei'ni, dovendovi cooperare la eie in generale sollevate per prelese par-<br />

guar<strong>di</strong>a nazionale e la legione accademi- ziali, e gli abitanti ben pensanti <strong>di</strong> sua<br />

ca, ch'erasi assunta la custo<strong>di</strong>a del paiaz- residenza. Rimaneva solo la scella <strong>di</strong><br />

zo in.'periale, contro quegli operai faziosi comprimere il traviamento colla forza<br />

che a turbe volevano penetrarvi. L' inat- della guarnigione rimasta fedele, o <strong>di</strong> ri-<br />

tesa partenza <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando le degli ar- tirarsi pel momento tacitamente in alcu-<br />

ciduchi, anziché dar l'ultimo colpo, co- nedelle provincierimasteinallerabilmen-<br />

mecredevasi, al <strong>di</strong>scioglimento della mo- le fedeli. A tale scelta essersi deciso per<br />

narchia, riuscì a suo prò. Imperocché la legione in qualunque epoca sperimen-<br />

successe uno straor<strong>di</strong>nario rivolgimento tata <strong>di</strong>vola, e insieme per avvicinarsi al-<br />

negli animi della maggior parte della J* esercito, che valorosamente corabatlepopolazione:<br />

si vide allora chiaro 1' a- va perla patria. Non volere menomare<br />

bisso in cui volevasi trascinare, manife- le concessioni fatte al popolo in marzo,<br />

standosi una nonequivoca riprovazione, ma d'ora in poi proporsi i ragionevoli<br />

che produsse una reazione contro gli au- voti de' medesimi ne' mo<strong>di</strong> legali, e <strong>di</strong><br />

tori dell'ultime perturbazioni. Si fecero lenercontodegrinleressi nazionali e pro-<br />

quin<strong>di</strong> vari arresti <strong>di</strong> persone che vole- viociali ; solo dovendosi guarentire que'<br />

vano iniziare ammutinamenti democra- realmente universali, proposti in guisa<br />

liei per proclamare la repubblica, prin- legale, da esaminarsi dalla <strong>di</strong>eta, per<br />

cipalmenle d'alcuni giornalisti, fra'quali sotloporsi alla sua sanzione, e non pro-<br />

Halìner redattore della C'o5a/»z/o/ic, fo- mossi lumuHaariamente annata mano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!