19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

248 V D VIE<br />

vasione frnncese delle Mirche avendo (lo- licolare metodo, e Iraltandosi decorosa-<br />

vulo tornale in Roma, e nel iSof) per menlepiefeiì serviisi <strong>di</strong> cavalli storni, iti-<br />

la deportazione <strong>di</strong> l'io VII restituirsi in vecede'iuoielli usali al presente dacar<strong>di</strong>-<br />

potè ri- naii. Di maestosa presenza e assai pingue,<br />

patria, appena il Papa nel i 8 i 4<br />

tornare alla sua sede, fece richiamare il ebbe animocandulo, sincero, leale e Iranprelafo,nelcQncistoro<br />

degli 8 inaizoi 8 I 6 co; allibile e cortese, facile era in lui il<br />

lo creò car<strong>di</strong>nale dell'or<strong>di</strong>ne de' <strong>di</strong>aconi, proferire spiritose sentenze, molti arguti<br />

e poi per <strong>di</strong>aconia gli conferì la chiesa e lepidezze piacevoli, ed un;i ne registrai<br />

<strong>di</strong> s. Nicolò in Carcere; e riguai<strong>di</strong>ndoio nel voi. XXXVIll, p. 64- Colto ed eru-<br />

Pio VII con particolare benevolenza, gra- <strong>di</strong>to, gii piaceva d' essere istruito delle<br />

ziosamente accettò da lui quel donativo notizie contenaporanee <strong>di</strong> tutto il oioa*<br />

che i novelli car<strong>di</strong>nali solevano fare al do. Ne* conclavi per l'elezioni <strong>di</strong> Leone<br />

Papa. Inoltre trovo nelle JVb//;''e c^/ Ro- XII e Pio Vili, potè vieppiù fir cono-<br />

riin^ che il Papa lo annoverò alle con- scere quanto fosse in lui profonda la ret-<br />

gregazioni della visita apostolica, de' ri- titu<strong>di</strong>ne, e quanto innanzi si estendesse<br />

II, <strong>di</strong> consulla, della lauretaua e delle nella previdenza e accorgimento, per oiicque;<br />

ed egli e suoi successori lo <strong>di</strong>chii- pera tanto sublime e gravissima. Leggo<br />

rarono protettore del collegio greco, del- ne' n. 64 e 65 del Diario <strong>di</strong> Roma del<br />

la chiesa e casa degli orfani in s. Maria i83o, che assalito il i.° agosto da feb-<br />

in Aqiiiro, in uno al monastero de' ss. bre continua, pertinace contro tulli i ri-<br />

Quattro, ed al collegio Salviali ; del col- me<strong>di</strong> dell'arte me<strong>di</strong>ca, con somma e<strong>di</strong>fi-<br />

legio de' caudatari de' car<strong>di</strong>nali ; delle cazione richiese e ricevette con <strong>di</strong>vozione<br />

citlà d'Ancona e <strong>di</strong> s. Angelo in Vado; i ss. sagramenti che la Chiesa sommini-<br />

delle comuni dell'Isola maggiore nel la- stra a' moribon<strong>di</strong>, testò traniuillainen-<br />

go Trasimeno, e <strong>di</strong> Falconara ; <strong>di</strong> alcu- te delle cose sue, mostrandosi benefico<br />

ai sodalizi <strong>di</strong> Ruma, come <strong>di</strong> quello del colla famiglia e amoroso cogli intimi a-<br />

ss. Sangue nella sua <strong>di</strong>aconia, e <strong>di</strong> altri mici, e nella sera del io passò all'altra<br />

dello stalo, delle canonichesse della Stel- vita in R.oma, <strong>di</strong> y2 anni meno 22 gior-<br />

la <strong>di</strong> Spoleto, del collegio del ss. >oine ni. Siccome col palazzo avea acquistato<br />

<strong>di</strong> Dio <strong>di</strong> Pesaro, e del cnpilolo <strong>di</strong> Ba- la cappella della B. Vergine della Po-<br />

sila. Avendo colla ere<strong>di</strong>tà materna ac- rità nella vicina chiesa <strong>di</strong> s. Andrea delquistato<br />

in Roma il Palazzo Sloppani la Valle, cos'i preferì <strong>di</strong> essere tumulato<br />

(/^.), celebre per credersi essere stalo <strong>di</strong>- in essa, in vece dell'altra gentilizia nel-<br />

segnalo da Raffaele da Urbino, e con- la chiesa <strong>di</strong> s. Maria della Vittoria, ove<br />

servandosi in esso 4 tavole de' Fasli sa- riposano le ceneri de' precedenti car<strong>di</strong>-<br />

gri <strong>di</strong> Q. Verrio Fiacco rinvenute nel- oali <strong>di</strong> sua famiglia. Pertanto il suo ca-<br />

l'emiciclo del foro <strong>di</strong> PaU-slrina per le da vere portalo in s. Andrea, nella cap-<br />

cure del car<strong>di</strong>nal Stoppani, il car<strong>di</strong>nal pella papale dell'esequie ponlificò la mes-<br />

Vidoni dopo averle fatte ripulire, ed a- sa il car<strong>di</strong>nal Fransoni, in<strong>di</strong> lu sepolto nel<br />

vere decorato la camera dove si trova- destro lato dell' ingresso della cappella,<br />

no, nel 182.5 le fece supplire e illustrare sovrastato da lapide marmorea infissa<br />

dal dotto archeologo Antonio Nibby, e nel pilastro.<br />

le pubblicò con magnifica e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> W^^loi^lFìcnnen.inAnstrinj.Ciiùi<br />

caratteri rossi e neri : Q. J'errii Fiacri con residenza arcivescovile, celebre me-<br />

Fantorum sacroriini reliquiae jain a tropoli del vasto e possente impero d'.-^M-<br />

Fogi;inio lUustratae nuper i'elern/n sub- stria (V.), la prima monarchia <strong>di</strong> Ger-<br />

Si<strong>di</strong>is iiisiauratae,V\.uA\ii&\^-2.Q). Amò <strong>di</strong> mania (f.). bella e popolosa, non che<br />

avere la sua corte eca»u or<strong>di</strong>uatj con par- capitale dell' arciducato d'Austria. TrO'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!