19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

'SCi2 V I E<br />

ii)e;i, è più che manifesto quello che sì è<br />

voluto trarre dall' altra no» meno san-<br />

guinosa combattuta uè' piani lombar<strong>di</strong>.<br />

Colla prima, forsesì, forse uo, si èconcl uso<br />

il grande intento <strong>di</strong> piolungare <strong>di</strong> alquan-<br />

ti lustri (ora la Russia, che pare alleata a<br />

Francia, è tutta intenta ad accorciarne<br />

l'epoca) le turpi agonie dell' impero tur-<br />

chesco in Europa; dalla secouila che dovea,<br />

non che beatiucare e glorificare, ma<br />

creaie <strong>di</strong> pianta un'Italia che non vi e<br />

mai stata, si è riuscito a gettar lo scom-<br />

piglio nella me<strong>di</strong>a, ad all'orzare le insa-<br />

ziabili cupi<strong>di</strong>gie della fazione che tiran-<br />

neggia la nor<strong>di</strong>ca, ed a mettere a repeu-<br />

titglio la tranquillità della meri<strong>di</strong>onale.<br />

Intanto lo straniero, che veniva a schian-<br />

tare lo straniero dulia nostra Penisola,<br />

se ne è già presa una provincia, sia pu-<br />

re che piccolissima (anzi ora che la Sardegna<br />

è inlenla, a mezzo del nizzardo<br />

lianbciKli, dalla Gazzella <strong>di</strong> 3Jilano <strong>di</strong>-<br />

L'hiaralo venuto sulla scena colla sua po-<br />

tenza <strong>di</strong> prestigiatore politico-militare, e<br />

de'suoi filibustieri, ad impossessarsi della<br />

iìicilia, e fors'anco dell'altro regno <strong>di</strong> Na-<br />

poli, per cui il re Francesco li è slato<br />

costretto a dare la co'.tituzioue del 1848,<br />

sono entrambi vagheggiati da due po-<br />

tenze straniere per forse darli ad altri<br />

ovvero annetterli alle loro monarchie); e,<br />

quello ch'è più, se ne ha recato in pugno<br />

le chiavi, Valea bene la spesa <strong>di</strong> versar<br />

tanto sangue e <strong>di</strong> profonder tanti tesori I<br />

Ma quello che più rileva è che tutta co-<br />

desta incastellatura <strong>di</strong> cartapesta, fab-<br />

bricala sull'arena, e che da lontano appena<br />

è vista, tanto è piccina, al primo<br />

softloJi vento aquilonare un po'gagliar-<br />

do, andrà in <strong>di</strong>leguo; echi sa se !e storie ne<br />

"Vorranno tenere ricordo (altri <strong>di</strong>ssero per<br />

non insozzarne le pagine con narrazioni<br />

vergognose e vituperevoli) altro, che per<br />

notarne la smisurata cupi<strong>di</strong>gia dello scopo<br />

e la nequizia portentosa de' mezzi!"<br />

inoltre la Cirilla Callolica, nella stessa<br />

berle, t. 7, p. 5, ci <strong>di</strong>ede l'articolo : An-<br />

ncssioni e Scoimessioiii <strong>di</strong>ipulate nei<br />

VIE<br />

Purla/nenlo Subalpino. Già nel prece-<br />

dente t. (3, p. 73 I la stessa Civiltà Callolica,<br />

nel dare contezza delle Osserva-<br />

zioni sloriche sulla unilà e nazionalità<br />

italiana <strong>di</strong> Giuseppe Spada, Roma<br />

1860, <strong>di</strong>chiara r egregio autore bene-<br />

merito della storia contemporanea per<br />

la cura veramente squisita colla quale,<br />

a costo <strong>di</strong> gravissimi <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>, ne va raccogliendo<br />

i documenti d' ogni maniera<br />

(cioè da molti anni, ed avendola io esa-<br />

minata e ammirata, per gentilezza del-<br />

l' autore proprietario della collezione,<br />

questa trovai imponente, preziosa e tan-<br />

to vasta, che credo niun altro possa van-<br />

tarne una simile; e <strong>di</strong> più essa è <strong>di</strong>spo-<br />

sta e registrata cou giu<strong>di</strong>zioso e intelli-<br />

gente metodo, che ne aumenta la singolare<br />

importanza. Questo in somma è un<br />

gioiello per la storia, da non lasciarsi<br />

uscire da Pioma, e sarà un giorno per<br />

chi vorrà scriverla veritiera, vero faro <strong>di</strong><br />

luce) ; e che credette opportuno <strong>di</strong> pub-<br />

blicare alcune sue considerazioni sopra<br />

r Unilà e Nazionalità Italiana, appunto<br />

adesso quando queste due parole<br />

stallilo scritte sulla ban<strong>di</strong>era delle fazio-<br />

ni prevalenti » non sappiamo bene se a<br />

maggior strazio della Chiesa od a rovina<br />

della patria comune. Perciò lo Spada<br />

cou induzioni storiche e col suIlVagio de-<br />

gli stessi corifei della rivoluzione, pren-<br />

de a mostrare che V Unità assoluta d'I-<br />

talia, sotto un solo civile governo, tion<br />

fu mai annata pel passato, e <strong>di</strong>llicilissima<br />

a compiersi per l'avvenire, né si ot-<br />

terrà forse mai senza rischio <strong>di</strong> perdere<br />

r Unità religiosa, e la più bella gloria<br />

d Italia, cioè la supremazia civile del Papato.<br />

Sembra eh' egli inchini a vagheg-<br />

giare V Unilà federale : ma i fatti stan-<br />

no presenti a mostrarne la morale im-<br />

possibilità; e forse non larderanno a <strong>di</strong>-<br />

leguarsi anche altre illusioni somiglian-<br />

ti! " Inoltre trovo qui ricordare il libro<br />

intitolato: Sopra la questione italiana,<br />

slu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Carlo Catinclli, Gorizia 18 >8.<br />

Subilo dopold mela <strong>di</strong> jjiuyuo se^ui nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!