19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vie vie ?.39<br />

no i loro vicari minori. Vi fa eziomlio ni- sle e f;iitnrhi de' Compili, Pesaro i 8^7),<br />

cun corepiscopo in città. Anche il Sar- tanto nelle città quanto nelle caiiipnj^ne;<br />

neili, Ledere ecclesiasticltc, t.i, leti. ìi: quando Angusto <strong>di</strong>vise ogni ref:;ii)ne <strong>di</strong><br />

/^^e'Corr/^/Vo/»', attesta ch'era loro asse- Roma in vichi (Vittore ne conta 4?-4> ^^*<br />

gnato qualche terra castello, come ti- tri ne contano meno), <strong>di</strong>vennero in Ro-<br />

cari del vescovo e parrochi insieme, ed tnuMai^is^tri ncoruin,e f^ico Magislri<br />

ancora nelle ville, ne'vici e ne'casali piìi si <strong>di</strong>ssero i ministri subalterni, come ripopolati,<br />

e cjuelli <strong>di</strong> questi siuiiii a'noslri levai parlandode'A'/o/Hr// A'oA/ir?, ove pur<br />

arci<strong>di</strong>aconi o arci[)reti. Erano delti Co- <strong>di</strong>ssi del suo riparto civile ed ecolesiasti-<br />

renisiopi, dalla greca voce Cliore, che co, de'vici, de' compiti, colle deuouìitia»<br />

significa castello o villa, quasi vescovo <strong>di</strong> zioni dell'antiche vie; delle deità prolet-<br />

•villa , e perciò in ischerzo detti vesco^'i trici delle vieeville,chiamate^/rt/to/7o-<br />

iilliuii. Successero ne'vici e nelle ville, curi, e secondo lespecie de'transili, <strong>di</strong>ffe-<br />

a'corepiscopi, i periodeuta, i preti /I//v- reote fu il Tributo {f-) che si pagava,<br />

sales o Kpiscopoles, i tiecani rurali, da detto comunemente pedaggio. Inoltre il<br />

cui derivarono i delti /'icariforanei. A- Nar<strong>di</strong> nell'opera De' Parrochi, reca la<br />

veano dal vescovo facoltà <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>care ne' <strong>di</strong>stinzione del vico <strong>di</strong>verso affatto dal<br />

\ici e ville, con altre maggiori preroga- pago, il quale era un tratto <strong>di</strong> paese os-<br />

ti ve riferite in quell'articolo: facevano in sia campagna, che sud<strong>di</strong>videvasi in vichi<br />

somma da vicari del vescovo alla campa- o paeselli o ville. Che anticainenle le cilgna.llagionando<br />

della i^/rrtr/^, parlai del- tà erano <strong>di</strong>vise in sette vichi o regioni.<br />

le yie f icinali, che conducevano a'/^f- Che data la pace alla Chiesa nel 3 i i si<br />

ras, e come descrisse i vici, i pagi, i ca- cominciò d'or<strong>di</strong>ne de'vescovi a stabilirsi<br />

stelli, gli oppi<strong>di</strong>, Isidoro presso il Sigo- de'preli in que'paesi <strong>di</strong> campagna che a-<br />

iiio. llicordai l'opera stampata anche a veano un competente numero <strong>di</strong> fedeli;<br />

parte: Sui \'ici delle città e segnalatiieii- ma non già in ogni paese che avesse fé-<br />

te della splen<strong>di</strong><strong>di</strong>ssima Arimino, Dis- deli ciò facevasi, soltanto nel vico piìico-<br />

seriazione dell'arciprete Luigi Nar<strong>di</strong>, spicuo capoluogo del pago, in cui risiede-<br />

eslralla dal Giornale Arca<strong>di</strong>co, Roma va anco il curatore profano, ossia picco-<br />

1 824- Illese <strong>di</strong> correggereque'dotti, che lo magistrato secolare. In Oriente, dopo<br />

illustrando l'anliche lapi<strong>di</strong>, con maiiife- il III secolo, in principio le parroccliie<br />

sto errore cercarono nell'agro <strong>di</strong> Ilimini chiamaronsi Ecclesiae possessione^, c\\e<br />

i vichi mentovati in esse, quando dove- voleva A\v& campagna, \)o\c\\k Isidoroed<br />

vano farne ricerca entro la medesima cil- altri nel tradurre il 6." canone Calcedone-<br />

tà, ove realmente esistevano. Provadun- %e,\' Ecclesiaepo!>sessiones\.i:<strong>di</strong>à\ìconoEcque<br />

che i selle vichi mentovati nell'an- clesiae Pagi, ch'è sinonimo. Così il ca-<br />

liche lapi<strong>di</strong> riminesi non erano nel ter- noueio Antiocheno ha »059e.v9f0 pel ter-<br />

ritorio <strong>di</strong> Rimino, ma formavano la <strong>di</strong>- rilorio campestre della <strong>di</strong>ocesi, ^el vico<br />

visione <strong>di</strong> quella cillà, a somiglianza <strong>di</strong> capoluogo solamente ponevansi i preti :<br />

<strong>di</strong> tante regioni o rioni, ciò che pur ac- ogni parrocchia adunque era vastissima,<br />

cadeva altresì in altre città. Non esclude poiché avea otto o <strong>di</strong>eci e più tra ville e<br />

i vichi dell'antico agro riminese, inten- paeselli nel suo perimetro, il quale sot-<br />

dendo solo <strong>di</strong> parlare de' vichi ricordati losopra non era mai minore <strong>di</strong> 2 5 miglia<br />

nelle lapi<strong>di</strong> riminesi, appartenenti alla quadrale, perchè negli antichi secoli, fino<br />

città, non alla campagna. E che i prefetti e inclusive al IK , era vietato rigorosa-<br />

de'vichi istiluili dal re Servio Tullio, nel- mente erigere nuove parrocchie, doven-<br />

le rinnovazioni delle feste o giuochi com- do esser lontane tra loro almeno 5 mi-<br />

pitali (sui quali loslesso Nar<strong>di</strong> ci <strong>di</strong>e': Fé- glia, e le primitive pievi erano rarissime,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!