19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i8G Vie<br />

lumie poste sul pìeilistallo, e vi si mautengono<br />

sopra per pro<strong>di</strong>gio. Sul corni-<br />

cione si'alzti (in utlico con (ineslre qua-<br />

drale e con delle statue. Il cortile è cir*<br />

condato da [lorlici con colonne compo-<br />

site alte quanto tutti e due i piani, e <strong>di</strong>e-<br />

tro a queste colonne sono pilastri, che<br />

sostengono il pavimento della loggia su-<br />

periore. La sciilac sotto il portico rispon-<br />

dente in Olezzo al cortile, ivi situata af-<br />

fjiicliè clii entra sia costretto a veder la<br />

più bella parie cU'è il cortile; tua il rigido<br />

censore, non lascia d'osservare, esser<br />

troppo lontana dall' ingresso, e doversi<br />

amiaie a cercarla. Il p.ilazzo de' conti ili<br />

liene, sulla piazza de'Signori, quantunque<br />

non com|)ito, è un nobile e<strong>di</strong>lìzio, sì<br />

per la comoda <strong>di</strong>stribuzione delle stan-<br />

ze, le (|uali a' 4 cantoni sono ottagone,<br />

sì per la bella euritmia della facciata. Il<br />

I." piano è rustico, il 2.° è composito.<br />

Sono osservabili le finestre del 2.° piano<br />

con colonne joniclie intrecciate <strong>di</strong> rustico.<br />

Tal bizzarria, sarà forse provenuta, aflìn-<br />

cbè la gentilezza del 2.° piano non <strong>di</strong>-<br />

stonasse dal 1." Il palazzo de'conti Chie-<br />

ricati sulla piazza <strong>di</strong> Vicenza è a due pia-<br />

ni : il I ." con or<strong>di</strong>ne dorico, il 2." jonico.<br />

Sotto il i.° è un basamento che circonda<br />

tutta la fabbrica. Sulla facciata è un con-<br />

tinuo loggiato <strong>di</strong>i3 inteicolonnii. I 7 <strong>di</strong><br />

mezzo risaltano un poco in fuori, ed han<br />

<strong>di</strong> il onte una maestosa scala <strong>di</strong> io scali-<br />

ni. Il so<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> questo loggiato non do-<br />

\ea esser a volta com'è, aia a lacunarii,<br />

jierciò il fregio fu adornato <strong>di</strong> triglifi e<br />

nietope. Le finestre del 2." piano sono<br />

con frontoni, ne'pen<strong>di</strong>i de'quali giacciono<br />

statue sdraiate, e su cpesle sono altre fi-<br />

nestre incorniciale ad uso <strong>di</strong> quadri. In<br />

•juest'e<strong>di</strong>fizio molle porte interne sono<br />

laslremate. Il palazzo de'conti Valmaraiia<br />

è opera compita. La facciata è <strong>di</strong> due<br />

or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pilastri, i quali son tutti e due<br />

Sopra un pie<strong>di</strong>stallo, che giunge fin sotto<br />

le finestre del pian terreno. I maggiori<br />

pilastri sono compositi e compreudono<br />

tiut piaui ; i minori sono corinlii e arri-<br />

V 1 C<br />

vano fino al i.° piano, che ha tutto il suo<br />

cornicione. Sopra il composito è un attico<br />

con finestre quadrate e con delle statue<br />

sopra. Nel complesso il Milizia DOit lo<br />

crede <strong>di</strong> gusto puro, massime perchè al-<br />

le cantonate non vi sono che pilastri co-<br />

t'intii fino al 1 .°piano, e al 2.° una statua<br />

<strong>di</strong> soldato colla schiena al muro. La sua<br />

casa, Pallailio la fibbncò comodamente<br />

ri()artitn, avendo moglie e figli, e decora-<br />

ta al <strong>di</strong> fuori d'or<strong>di</strong>ne jonico e corìntio<br />

con attico sopra, e <strong>di</strong>pinta a fresco. Si<br />

deplora, che molti e<strong>di</strong>fizi eretti dal Pal-<br />

la<strong>di</strong>o servono ora <strong>di</strong> case e <strong>di</strong> abitazio-<br />

ne al bisso popolo bisognoso, che gior-<br />

nalmente ne va <strong>di</strong>struggendo la bellezza.<br />

Alcuni pretendono che Palla<strong>di</strong>o avesse in-<br />

sinualo a' suoi concitta<strong>di</strong>ni una certa ga-<br />

ra <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere il vecchio materiale, on-<br />

de aver egli piìr vasto campo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fi-<br />

care magnifici palazzi, quasi per ambi-<br />

zione <strong>di</strong> rinnovar la sua amata Vicen-<br />

za. Seciò è vero, deve perdonarsi al gran-<br />

de artista. la Vicenza vi hanno ancora<br />

palazzi del Serlio, delSansovino, del Sanmicheli<br />

e <strong>di</strong> altri valenti architetti. Una<br />

lettera d' un anonimo veneziano, presso<br />

la Nuova Raccolui d' Opuscoli del p.<br />

Ctdogarà, l. I I, p. 6f>, descrive una Sfe-<br />

ra lavorata da Gio. Francesco Faccioli<br />

in Vicenza, in cui non solo rappresentò<br />

i giorni, le ore, i minuti, ma le mo-<br />

zioni de' pianeti, il giro del sole e della<br />

luna, con altre mirabili prerogati ve. Clas-<br />

sico monumento però, che a tutti gli al-<br />

tri sovrasta, è il rinomatissimo e incan-<br />

tevole teatro Olimpico, così detto dagli<br />

acciidemici che cominciarono a innalzar-<br />

lo nel I 58o, e fra' quali lo stesso Palla-<br />

<strong>di</strong>o sedeva. Fu quello il <strong>di</strong>segno, anzi<br />

il capo d'opera, col quale compì egli la<br />

sua gloriosa artistica carriera a' iq agosto<br />

<strong>di</strong> tale anno ; (juaiido per altro non<br />

sia, come pare, da dar lede al Temanza,<br />

ed anzi alle due iscrizioni nelle due<br />

chiese <strong>di</strong> s. Giorgio IMaggiore e <strong>di</strong> s. Lucia<br />

in /^e/ici/« (/^.), entrambe compiute<br />

bciioì anni dopo la morie <strong>di</strong> Palla<strong>di</strong>o, ma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!