19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

V I E<br />

Rovigo (/'), con <strong>di</strong>ritto all'AusIrla <strong>di</strong> te-<br />

ner presì<strong>di</strong>! nelle piazze <strong>di</strong> Ferrara e Co-<br />

niacchio ; inoltre si dovessero reslituireal<br />

Prtpa le Marcile con Caraerino e loro <strong>di</strong>-<br />

pendenze, il ducato <strong>di</strong> Benevento e il<br />

principato <strong>di</strong> Ponte Corvo. Però colie<br />

con<strong>di</strong>zioni : gli abitanti dovessero godere<br />

amnistia assoluta, come da [)er lutto ne'<br />

paesi da altri principi ricuperati, secondo<br />

il trattato <strong>di</strong> Parigi de'3o niaggio i8i4;<br />

doversi liconoscere tutti gli acquisti fatti<br />

legalmente da' particolari, e guarentire<br />

il debito pubblico e il pagamento delle<br />

pensioni. Il car<strong>di</strong>nal Cousalvi plenipoten-<br />

ziario pontifìcio al congresso, con nota<br />

de'i4 giugno, in<strong>di</strong>rizzata a lutti i mini-<br />

stri cbe aveano sottoscritto il trattato <strong>di</strong><br />

Vienna, espresse la riconoscenza <strong>di</strong> Pio<br />

\ Il agli augusti sovrani, coir »ppoggio de'<br />

quali avea potuto rientrare in possesso<br />

delle nominate provincie ; ma insieme<br />

essere nella necessità <strong>di</strong> guarentire i <strong>di</strong>-<br />

ritti imprescrittibili della s. Sede, col<br />

protestare contro la <strong>di</strong>smembrazione del<br />

Patrimonio della medesima, cioè della<br />

provincia d' Avignone, del contado Ve-<br />

naissinu (riconosciuti appartenere alla<br />

Francia nel suddetto trattato <strong>di</strong> Piuigi,<br />

perchè si volle eseguito in questa parte<br />

il famoso trattato <strong>di</strong> Tolentino, o militare<br />

estorsione o rapina fatta a Pio VI<br />

da Bonaparte, qualifjcata in una sua let-<br />

tera al <strong>di</strong>rettorio <strong>di</strong> Parigi: la Coriime<strong>di</strong>a<br />

citi Papa! Il celebre contempora-<br />

neo \eivì,f'icende nicniorabili <strong>di</strong>lli ySc)<br />

al ìSoi, Milano 1 858, chiamò infame il<br />

tialtalo <strong>di</strong> Tolentino. Si veda il voi. XC,p.<br />

1 72),e della porzione del Ferrarese sulla<br />

rivasinistra del Po, non che contro il <strong>di</strong>rit-<br />

to <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o dato all'Austria nelle fortezze<br />

<strong>di</strong> Ferrara e<strong>di</strong>Comacchio(ambeduegli<br />

austriaci lasciarono al fìne<strong>di</strong> marzo 1 84B,<br />

e nel posteriore ottobre fu demolila quel-<br />

la <strong>di</strong> Comaccbio. Entrambi gli austria-<br />

ci rioccuparono nel maggio i 84g,e nuovamente<br />

le abbandonarono nel giugno<br />

1859, ed allora fu <strong>di</strong>roccata la fortezza<br />

<strong>di</strong> Feri'ara).Protestò pureìlcar<strong>di</strong>uaiCoQ-<br />

VIE 333<br />

salvi, in nome <strong>di</strong> Pio VII, sopra lo spo-<br />

gliainento de' domiiiii temporali della<br />

Chiesa <strong>di</strong> Germania, e gli altri pregiu-<br />

<strong>di</strong>zi recati ad essa, ed esposti dal car<strong>di</strong>-<br />

nale con nota de' 17 novembre del pre-<br />

cedente anno, onde fosse tutto ristabilito<br />

nell'antico slato ; pel (|uale, o almeno<br />

per un concoidato uniforme, e per la re-<br />

stituzione de' beni non alienati, alcuni<br />

de' deputati cattolici <strong>di</strong> Germania erano<br />

ricorsi al congresso. Di tultociò, e col te-<br />

sto delle proleste del car<strong>di</strong>nale, ripetute<br />

tlal Papa in concistoro, ragionai ancora<br />

nel voi. XXIX, da p. 202 a p. 208 inclusive.<br />

E siccome nella summenlovala<br />

convenzione <strong>di</strong> Vienna de'aS aprile, fu<br />

pure stabilito cbe al principe Etigenio<br />

Beauharnais(<strong>di</strong> cui riparlai nel vol.XCllI,<br />

p. 47), dovesse competere l'appannaggio<br />

tl'un milione <strong>di</strong> lire, assegnatogli da iNa-<br />

poleune I nel 1 8 1 o, e forniiito per la pài<br />

p.irle co' beni ecclesiastici delle Marche,<br />

e perciò dovesse conservarne il go<strong>di</strong>men-<br />

to ; il Papa Pio VII, fisso nel principio<br />

dell' inalienabilità de' beni ecclesiastici,<br />

protestò <strong>di</strong> doversi opporre, e che se ce-<br />

deva alia forza non si prestava che pas-<br />

sivamente. Da ciò ne veune, che si adot-<br />

tò il ripiego <strong>di</strong> conciliare il tutto cor»<br />

un enfiteusi, me<strong>di</strong>ante il quale nel 1816<br />

Pio VII concesse al principe Eugenio<br />

l'investitura de' beni dell' appannagi^io,<br />

col patto che pagasse un laudemio <strong>di</strong><br />

160,000 sco<strong>di</strong>, e l'annuo canone <strong>di</strong> 4000;<br />

riserbaiidosi la facoltà <strong>di</strong> re<strong>di</strong>mere nello<br />

spazio <strong>di</strong> 9 anni i beni concessi, sborsando<br />

3, 1 70,000 scu<strong>di</strong> (la redenzione fu poi<br />

fatta da Gregorio XVI nel 184^, collo<br />

sborso <strong>di</strong> 3, 750,000 scu<strong>di</strong>, come notai<br />

nel voi. XXXII, p. 326ed altrove). L'or-<br />

<strong>di</strong>ne Gerosolimitano, avea chiestoal con-<br />

gresso <strong>di</strong> Vienna un altro stabilimen-<br />

to nel Me<strong>di</strong>terraneo in vece <strong>di</strong> Malta,<br />

della cui isola impadronitisi prima nel<br />

I i 798 francesi, quin<strong>di</strong> nel 1 800 gl'inglesi,<br />

questi non vollero restituirla, come era<br />

stalo stabilito nel 1802 col trattato d'A-<br />

uiiens. Ma neppure olleune garanzie al-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!