19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

34<br />

vie<br />

già, queste ha torlo, perchè allora si <strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong>e le profana a <strong>di</strong>fendere il tempo-<br />

rale. La Ci\'iUà Callolica ySene 4-*, t. G,<br />

I). 249 ragionò suH'argoraento : Le armi<br />

spiriliiali a ilìfcsa del temporale). El-<br />

la non minaccia dunque menomamente i<br />

paesi stranieri". Si deve a'Papi, se presero<br />

stanza in Rema le arti belle. Giù coi IVIaf-<br />

fei, nel voi. XCIV, p. 274 e seg., ragio-<br />

nai come Roma antica propriamente, secondo<br />

<strong>di</strong>versi gravi scrittori, non passò a<br />

monarchia ; che l'imperatore era un ma-<br />

gistrato, un luogotenente ; che Costantino<br />

I veramsnte non trasportò l'impero a<br />

Costantinopoli , riguardata non nuova<br />

Roma, ma sua colonia, restando sempre<br />

a Roma ; e che non potevano donare il<br />

dominio <strong>di</strong> Roma, nèCostanliiio !, né Pi-<br />

pino. Col JMafiei consuona l'avv. Fea, //<br />

<strong>di</strong>ritto soprano della s. Sede, p. 49 e seg.<br />

Egli <strong>di</strong>ce, che per <strong>di</strong>mostrare i <strong>di</strong>ritti e i<br />

titoli primitivi, imme<strong>di</strong>ati della s.Sedeso-<br />

pra il suo dominio temporale, volle usare<br />

altra maniera <strong>di</strong>versa da (juella degli a-<br />

pologisli da lui ricordati ; maniera que-<br />

sta da lui slimata forense, estrinseca, pre-<br />

caria ; da intendere soltanto e soslefiere<br />

le così dette donazioni, o meglio resti-<br />

??/s/o/a (supposto che si credano necessa-<br />

rie) in quel senso , secondo le carte <strong>di</strong><br />

Pipino, <strong>di</strong> Carlo Magno, dì Lodovico I<br />

il Fio , e <strong>di</strong> altri successori. Questi non<br />

{ixrotìo conquistatori, ma awocati^ Pa-<br />

trizi <strong>di</strong> Roma (r.); in sostanza seuqilici<br />

religiosi , affettuosi , <strong>di</strong>sinteressati ausi-<br />

liari, avvocati, protettori armati. Slabi-<br />

htasi, dopo il 726, la Sovranità de'Romani<br />

Pontefici e della s. Sede (V.), nel<br />

pontificato <strong>di</strong> s, Gregorio II, <strong>di</strong>poi s.<br />

Paolo 1 appena eletto nel 757 scrisse a<br />

Pipino re de' fianchi. >> Abbimi fede, o<br />

Re Cristianissimo (f^-) J se ci avverrà<br />

qualche <strong>di</strong>sgrazia dì pericolare, tu io-<br />

sieme co'tuoì magistrati dovrai render-<br />

ne conto al tribunale <strong>di</strong> Dio : poirhè a<br />

niun altro, se non che alla tua anialissima<br />

eccellenza, e a'iuoi dolcissimi figli, e<br />

a tutta la uuzìonede'frauchì,per comao-<br />

V IC<br />

do <strong>di</strong> Dio e del Reato Pietro abbiamo<br />

commessa la prolezione della s. Chiesa,<br />

e del nostro popolo delia 1 epubblica de'<br />

romani (cioc fin da quando s. Gregorio<br />

III creò Patrizio <strong>di</strong> Roma Carlo Mar-<br />

tello padre <strong>di</strong> Pipino)". INell'800 poi eb-<br />

be luogo r elezione <strong>di</strong> Carlo Magno io<br />

Imperatore^' Occidente , (alla da s. Leone<br />

III (V.),e nella Coronazione venne<br />

acclamato dal popolo romano, nella ba-<br />

silica Vaticana. Tunc universi fideles romani<br />

i'identes tantam defensionem, et<br />

ddcctionem, quani erga s. Ronianam<br />

Ecclesiam, el cj'us Vicariiini habuit^ ti-<br />

nanimitcr, altisona voce, Dei nutu, alque<br />

Beati Pefri clavigeri regni coelorum ex-<br />

clamaveriint: Carolo piissimo aufiusto,<br />

a Deo coronato. Magno pacifico Impe-<br />

ratori vita,elvicloria.E dopo quesla,che<br />

si chiama volgarmente traslazione del-<br />

l'Imperio Orientale, per confessione <strong>di</strong><br />

Costantino VI Pcr/irogenilo imperatore<br />

dei greci, i Papi cominciarono a gover-<br />

nare lo slato <strong>di</strong> s. Chiesa liberi e in<strong>di</strong>-<br />

pendenti. L'analisi, o sia lo spirito dato<br />

dal Fea, della storia vera dell'impero romano,<br />

cominciando da Romolo fino al-<br />

la sua decadenza , fa toccar con mano ,<br />

che quest'alma città e questo suo iaq)e-<br />

ro, il pili esteso, eroico, glorioso e stabile<br />

d'ogni secolo, non è opera originale degli<br />

uomini ; ch'è stalo crealo e <strong>di</strong>retto da<br />

Dìo medesimo, profetizzato da Daniele,<br />

e riconosciuto anche da Dante nelle sue<br />

opere, per preparare il genere umano,<br />

riunendolo e civilizzandolo, a riceverecon<br />

tutta la facilità e prontezza la rivelazìo-<br />

ne celeste dì Gesù Cristo. Quando non<br />

ha bisognato piìi alla Provvidenza <strong>di</strong>vina<br />

I' impero militare, quella virga fer-<br />

rea predelta da Isaia, alla quale fu detto<br />

compelle entrare, perchè l'intento suo<br />

precipuo era ottenoto colla propagazione<br />

rapida della Religione cristiana in gran<br />

parte deirOà he romano; in Roma per<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino dì compimento sotlentrò<br />

e si %\\\u\ì^hxìì<strong>di</strong>i\o mano, fortiler el sua-<br />

viter, iancàtaudu l'ulivo domestico sopra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!