19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

V I e<br />

ccclesinsllcn cominci.) n far menzione de'<br />

vescovi (li Equa, omle alcuni opinarono<br />

non aver ella avuto per lo avanti vesco-<br />

vato proprio, ma esser <strong>di</strong>penilula dal ve-<br />

scovo <strong>di</strong> Stabia,o dall'arci vescovo ili Sor-<br />

sento. Però è certo, che re Carlo II d'An-<br />

gii), avendo fatto fabbricare sul monticel-<br />

lo posto all'oriente dfH'anlica //ryftrz, la<br />

nuova città <strong>di</strong> / ico Eiiiicnst', cos'i denominata<br />

perchè ivi fec'egli ridurre le spar-<br />

se reliquie della popolazione equana, la<br />

<strong>di</strong>chiarò contea, e inoltre ottenne poi da<br />

Papa Bonifacio Vili, che in \'ico Equen-<br />

se si trasferisse la catleiira vescovile, "he<br />

in Equa sin allora era stata, cioè la par-<br />

roccliia echiesa pi inciprile, <strong>di</strong>venendo suf-<br />

fraganea della metropoli <strong>di</strong>Sorrenlo. Gra-<br />

vissimi danni gli recò il lerieraoto del<br />

i6g4- Il Papa Pio IX, nel declinar d'ot-<br />

tobre 1849, da Portici si recò a Vico Equense<br />

, e ne visitò la chiesa e il mona-<br />

stero delle monache, come notai in quel-<br />

l'articolo.<br />

L'Uyhelli néW'Tlalia sacra.X. 6,p. 63o:<br />

ytffjufH'iesseu Vici Jequenfiis Episcopi,<br />

colle notizie ne riporta la seguente serie;<br />

ed il Coleli nel t.io, p. 8: Jecfiiensis E-<br />

piscopalus ^ parla dell'antica Aequa o<br />

Acquana, <strong>di</strong> l icus Aequcnsis, volgarmente<br />

Vico <strong>di</strong> Sorrento, ed anch'egii <strong>di</strong><br />

Bartolomeo Aequensis Episcopns anno<br />

i2.q^, cuj't fi i tei nm occurrit nieinona<br />

annoile^']. Sci et Joanncs- Rnfali eral<br />

Arqucnsii Ecclesiae arihi<strong>di</strong>aconns.cimi<br />

a Ravellensi capitalo elee [ 1 t.ifui t Ras'cl-<br />

Icnsis ami fles anno 11^6. Bonifacio Vili<br />

verso il I Soofece r." vescovo della sua patria<br />

Vico, Giovanni Cimiiii Aequensis E-<br />

piscopus. Benefico pastore, donò molti<br />

beni alla cappella o sacrario della catte-<br />

drale, onde la sua famiglia vi godè un<br />

padronato. Fu tumulato in essa con epi-<br />

tafllo esibito dalTLFghelli, in cui è quali-<br />

ficalo f icani Epiuopi. Gli successe nel<br />

i3oi fr. Landolfo Rodolfo napoletano,<br />

domenicano dottissimo , in grazia <strong>di</strong> re<br />

Carlo II, alle cui istanze Clemente V nel<br />

I 3o6 lo trasfeiì all'arcivescovato d'Ace-<br />

Vie 243<br />

renra e Malera. A'i3 agosto dell'istesso<br />

nniio fu surrogalo <strong>di</strong> fr. Pietro d'An<strong>di</strong>ia<br />

pur dofiienicano. flic prò dcriniis egil<br />

cttni Contili Vici, qui coactus est solve-<br />

re, quippe causa deciniaruiii al spiri-<br />

tualis. Il vescovo Giovanni sedeva nel<br />

i324' Tesselino Fontana abbate <strong>di</strong> s.<br />

Pietro ad Curtim benedettino, <strong>di</strong> Massa<br />

Lubrense, nel i33o fu eletto vescovo <strong>di</strong><br />

T'ici Aequensis: ebbe a vicario generale<br />

Andrea Liparolo, e morì in Roma a' i5<br />

ottobre I 334- Giovanni Epi^copus Vici<br />

fini sua vita nel i343. Tosto a'i3 giu-<br />

gno Clemente VI lo fece succedere da<br />

Cesare Pianola canonico napoletano, do<br />

pò aver annullato l'elezioni fatte d il ca-<br />

pitolo, il quale parte avea eletto Pietro<br />

Baja <strong>di</strong> Squillace, e parte Agostino cano<br />

nico d' Ischia; bensì creò Pietro vescovo<br />

<strong>di</strong> Castellaneta. Morto Cesare nel i348,<br />

a'3 ottobre lo stesso Cernente VI gli so-<br />

stituì fr. Giacomo <strong>di</strong> Sora minorità, le<br />

cui notizie giungono ali 376. Fr. Lodovico<br />

domenicano morì nel i3f)3. In que-<br />

sto a'5<strong>di</strong>cembre Bonifacio IX elesse Riccardo<br />

Gattula canonico Aequensis, mor<br />

to nel i4'4- ^^'28 settembre Giovanni<br />

XXIII nominò Gagliardo abbate <strong>di</strong> s.<br />

Maria de Olcara benedettino, nella <strong>di</strong>o-<br />

cesi d'Amalfi. A' 16 ottobrei422 Marti-<br />

no V elesse Giovanni Longo citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong><br />

Vico e primicerio della cattedrale, assai<br />

dotto, governò 3o anni, laudato con ver<br />

si che offre l" Ughelli, morto nel i4j'I-<br />

L'i I ottobre gli successe Salvatore Mosca<br />

<strong>di</strong> Tropea, e viveva nel i473- Matteo<br />

era vescovo neh 494» ^^'^ a' 19 marzo<br />

l'avea succeduto Tolomeo de Tolomei<br />

nobile sanese, tesoriere <strong>di</strong> Lucerà, molto<br />

prudente, morto nel i 520. L'8 agosto ne<br />

occtipò il luogo Fer<strong>di</strong>nando Marchesi nobile<br />

<strong>di</strong> Graniano <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Lettere, mo-<br />

rendo nel i536. A' 2 giugno Nicola Si-<br />

car<strong>di</strong> <strong>di</strong> Stabia, che terminò i suoi gior-<br />

ni nel i558. In questo gli fu surrogalo<br />

fr. Domenico Casabianca <strong>di</strong>Messina, sommo<br />

teologo domenicano; intervenne al<br />

concilio <strong>di</strong> Trento, defiiulo neli5G4- A'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!