19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIE VIE 297<br />

peratoie Rodolfo I, la città <strong>di</strong> Vienna si pero (/^.), i quali f^li preferirono Enrico<br />

ribellò contro Alberto I, e gli cbiuse in VII <strong>di</strong> Luxeiuburgo. Questi morto nel<br />

faccia le porle; raa e^li la soggiogò in ca- i3i3, Federico I nuovamente concorse<br />

pò a qualclie mese, intercettandole i vi- al trono ioiperiale, tna ebbe a competi-<br />

veri. INel i2r)2 il duca concorse, con A- tore Lodovico V il Bavaro, <strong>di</strong>e una par-<br />

dolfo <strong>di</strong> [Nassau, alla successione dell'itu- te degli elettori elesse, mentre l'altra no-<br />

pero, senza risparniiareeccitamenli esoru- minò il duca d'Auilria, il quale tosto fu<br />

ine per acquistarsi i sulliagi degli eletto- messo al bando dell'impero dall'emulo,<br />

ri; ma la sua potenza avendoli posti in e fra'rivali si ruppe guerra. Li generosi-<br />

sospetto , gli preferirono Adolfo. Questi là <strong>di</strong> Federico I , che si restituì prigioin<br />

Oppenheim <strong>di</strong>e'ad Alberto I una nùo- niero<strong>di</strong> Lodovico V, non polendo sodJU<br />

va investitura dell'Austria, colla confer- sfare alle convenzioni fitte quando fu<br />

ma <strong>di</strong> tutti i privilegi che i precedenti im- vinto e preso, <strong>di</strong>sarmò la sua collera, e<br />

peralori aveano accumulati su questo concluse in Monaco a'5 settembre 1 322<br />

ducato. Intanto manovrandosi la deposi- un trattato meno oneroso del r .° Per esso<br />

zione <strong>di</strong> Adolfo, nel 1298 dedoitivamen- fu convenuto, che governerebbero insie-<br />

te si decretò nell'assemblea degli elettori me l'impero; se non che gli elettori e gli<br />

ede'priucipi contrari, tenuta in Vienna,<br />

e<br />

stati trovarono sigiavi <strong>di</strong>lQcoIlà nell'ecli<br />

surrogargli Alberto I; quin<strong>di</strong> aduna- secuzione <strong>di</strong> laleaccoraodarnento, chedalisi<br />

in Magonza , a' 2 3 giugno deposero va loio due capi, chesidovèabbmdonar-<br />

solennemente Adolf j, ch'eravi presente, lo. Federico I restandone persuaso, si eoa-<br />

eleggendo in sua vece il duca d'Austria, tentò per amor della pace del solito tito-<br />

Segu'i battaglia tra'due rivali a'2 luglio lo <strong>di</strong> re de'romaoi, del quale non fece uso<br />

successivo, a Gelheim presso Worms, ove se non in qualche rara occasione e <strong>di</strong> pò-<br />

Adolfo restò ucciso, lasciando Alberto I co riguardo, non che <strong>di</strong> qualche <strong>di</strong>ritto<br />

nel pieno go<strong>di</strong>mento del trono imperia- onorifico, prerogativa da lui goduta sino<br />

le. Alberto I durante il suo regno non si olla morte, avvenuta nel castello <strong>di</strong> Gut<br />

occupò che <strong>di</strong> progetti d^ogran<strong>di</strong>mento testein nel territorio <strong>di</strong> Vienna nei i 33o<br />

per la propria casa; e mentre nel i3o8 tumulato nella certosa <strong>di</strong> Maurbach da<br />

voleva invadere la Misnia e la Turingia, lui fondata. La moglie, Isabella d' Ara<br />

e voleva assoggettare parte degli svizze- gona, vero modello <strong>di</strong> coniugale amore,<br />

li, in questa spe<strong>di</strong>zione venne assassina- lauto lo pianse, che ne perdette la vista<br />

to ili." maggio in un battello, passando e dopo circa 6 mesi lo seguì nella tomba<br />

la Pieuss, da Giovanni suo nipote figlio Dopo altri, nel i358 <strong>di</strong>venne duca Ro<br />

<strong>di</strong> Rodolfo suo fratello landgravio d'Ai- dolfo IV V Ingegnoso, <strong>di</strong> sopra celebrato,<br />

sazia, coa<strong>di</strong>uvato da alcuni gentiluomi- tinitamenle a' suoi fratelli Federico. Al<br />

ni; in vendetta <strong>di</strong> non poter riavere il berlo e Leopoldo, principi che furono<br />

patrimonio paterno, <strong>di</strong> cui era tutore. Il primi ad assumere il titolo d'^rc/f/«c^<br />

<strong>di</strong> lui figlio e successore Federico I il senza però che alcuno de'loro stati aves<br />

Bello, nel ducato d'Austria, non meno se il nome d' Arciducato. Al tempo lo<br />

che nella contea d'Absburgo e nel duca- ro, avendo Alberto IV conte <strong>di</strong> Goerg le<br />

to <strong>di</strong> Stiria, aspirò alla successione ezian- gali nel i 364 a' duchi d'Austria i propri<br />

<strong>di</strong>o dell'impero, che gli meritava il suo dominii, fra cui Irovavasi qualche parte<br />

carattere amabile e generoso; ma le ree della Carniola , furono essi totalmente<br />

qualità del padre, e il risentimento de* congiunti air.\ustria,egualmenteche l'I-<br />

molli mali che la <strong>di</strong> lui avarizia avea ca- stria e Moettling, che s'incorporarono al-<br />

gionali alla Germania, la vinsero negli la Carniola, e col titolo a questa <strong>di</strong> du-<br />

auimi degli Elettori del s. Romano Ini* calo. Nella guerra civile, insorta tra' fra-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!