19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2i8 vie<br />

nezia, e lo t^ liitlora, ed in pari tempo<br />

<strong>di</strong>sgiunse dalla <strong>di</strong>ocesi 6 pan cecilie e le<br />

uni a (piella <strong>di</strong> l'adova, dalla quale però<br />

ne sepalo I o e con (pieste compensò e in-<br />

grandì ìi vescovalo vicentino. Della si-<br />

gnoria temporale de' vescovi già <strong>di</strong>ssi<br />

n!fpianlo,e doviò lip.nlaine. Scrisse TU-<br />

glielli: l'piscopns /'ircntiiìW! a rcs;i/>us<br />

lon^ohanlis, PoiUi'flcibu>, iinperalori-<br />

Intsque aiiìplissiinis privilegiis, ac prae-<br />

rogativis suffidtus, et exornalds, quippe<br />

(]HÌ iliicis, priiiripis, luarchionis, ac<br />

coinilix liUilo cii'itatis, cttin nlrinsnnc<br />

glailii polesliitc insignìreliir. Il suo an-<br />

notatore e continuatore Coleti aggiunse :<br />

Ho<strong>di</strong>c (juoque vicendmis Episcopus in<br />

solcjiiniis donìinicae Restirrecdonìs^ et<br />

J'enlfioslt's- tribiis singiilis feslivis eoriiiit<br />

dlrbiix, e purpura induilur more<br />

S. R. E. Car<strong>di</strong>/ialiufii, capitis tantum<br />

cxcepto optritìK^nlo, quo vesliiim genere<br />

lUiliiretiain infesto JSalivitatis D. N.<br />

J. C. Dopo il vescovo s. Leonzio, sino al<br />

167 non si conosce che Zaccaria; altra<br />

lactMia è ha lui e il vescovo s. Teodoro<br />

del 32(S, morto nel 382, dopo 54 anni <strong>di</strong><br />

vescovato. iNcl 8895. Apollonio, registra-<br />

to nel Martirologio romano a' iq marzo.<br />

Verso il 547 s. Leonzio II, in<strong>di</strong> nel 578<br />

Enrico I,il quale ricusò d'intervenire nel<br />

Syc) al sinodo <strong>di</strong> Grado, in cui si pub-<br />

Micò la traslazione in quella città del pa-<br />

triarcato il'Aquileia. Oionzio trovasi nel<br />

590,che si rifiutò <strong>di</strong> partecipare al sinodo<br />

<strong>di</strong> lloma convocato da s. Gregorio I, per<br />

estinguere il funesto scisoia de' 7'/'e Ca-<br />

jutoli, in cui erano pertinaci i vescovi del-<br />

la Venezia, delT Istria e della Liguria, e<br />

con essi Oronzio. Ataldo sedeva nel 6 16.<br />

Zaccaria o Andrea I fu al concilio romano<br />

del G80, denominato Episcopus Sa'<br />

Inouensis, iinlius Sahlonensisjqtiodfuit<br />

cppiduni K'icendno Episcopatu obno-<br />

Atuiii. INel 701 Pietro I, e dopo non si<br />

conosce <strong>di</strong>e lieginaldo, che nell' 808 fu<br />

ailaconsagriizioiie della chiesa <strong>di</strong> s. Gior-<br />

gio (li Verona. In<strong>di</strong> nell'809 Feliciano, poi<br />

Andrea 11 uell'bao, iu cui solloàcrisse ia<br />

V I C<br />

Verona un placito a favore della ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

Nonantola, contro ilconte<strong>di</strong>Verona Uch-<br />

puldo. Neil' 8240 827 il vescovo Fran-<br />

co o Francario o Franconio si portò al<br />

concilio <strong>di</strong> Mantova. Poscia, nell' 84»^<br />

Stefano; nell' 872 Sicardo o Aicardo o<br />

Eicaiilo, fu al piacilo ticinese tenuto nel-<br />

I 880 ila IJoderado conte palatino, a fa-<br />

vore dell' abbate novalicese Ainbutfu:<br />

inoltre venne deputato da Giovanni VIII<br />

a uno ile' giu<strong>di</strong>ci nella controversia tra*<br />

vescovi Adelardo <strong>di</strong> Verona e Aldechi-<br />

sio <strong>di</strong> Trento nell' 88 i e 882. Eia ve-<br />

scovo nel 90<br />

I Vitale, come si ha dal do-<br />

cumento che olire l' Ughellid' un privi-<br />

legio da IJerengario I concesso alla ba-<br />

<strong>di</strong>a <strong>di</strong> s. Zeno <strong>di</strong> Verona, io cui il pre-<br />

lato fìgiua quale consigliere earcicancelliere<br />

<strong>di</strong> quel re d'Italia. Nel 926 ammi-<br />

nistratore Manasse arcivescovo d' Arles:<br />

ottenne in egual tempo i vescovati <strong>di</strong><br />

Mantova, Verona eTrenlo, siccome ghiot-<br />

to <strong>di</strong> sill'utti benefizi, 2 l'ab. Cappelletti<br />

lo <strong>di</strong>chiara intruso. Il vescovo Giraldo<br />

nel qG5 intervenne con altri 1 i sulFraga-<br />

nei alla consagrazione della cattedrale <strong>di</strong><br />

Parenzo, fatta dal patriarca Rodoaldo. A*<br />

3 5 aprile 967 il vescovo Rodolfo trovos-<br />

sial sinodo il'Atpiileia. Essendo ilsforinato<br />

d monastero de'ss. Felice e Fortuna-<br />

to lo restaurò, e gli attribuì quello de'ss.<br />

Vito e Modesto, colla chiesa <strong>di</strong> s. Pietro<br />

de Viccarolo nel ()j5, e <strong>di</strong>versi beni: l'U-<br />

glielli ne pubblicò il documento. Il vesco-<br />

vo Ambrogio è nominalo in altri due documenti,<br />

pure presso l'Ughelli, del 984<br />

e riguardanti la venilita fitta a lui daGa-<br />

rimljerto arci<strong>di</strong>acono <strong>di</strong> Verona, del ca-<br />

stello <strong>di</strong> Sabbione nel contado vicentino;<br />

e <strong>di</strong> altra ven<strong>di</strong>la dello slesso castello,<br />

fatta dal vescovo a Juuganio figlio <strong>di</strong><br />

Viiicardo da Parma. Ripugnano a l Co-<br />

leti le date, e le rettifica. Il successore<br />

Lamberto, già arci<strong>di</strong>acono <strong>di</strong> Verona, si<br />

trovò iu (jiiella città nel novembre f)f)5<br />

al sinodoproviiicialetenulovi dal [)atriar-<br />

ca d'A(|uileia. Nel 1000 era vescovo Gi-<br />

rulamuj a cui nel seguente auuu rini|3U«

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!