19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i48 vie<br />

Roma ù'i7. aprile, e slabiPi la residenza<br />

del ministero <strong>di</strong> polizia a I\Ioiite d'Iorio,<br />

nel Paliìzzo della Curia //inocenziana<br />

(A'.) , come <strong>di</strong>ssi ne' voi. LIV , p. 3i4,<br />

Ì,\XX1I, p. 178; e nell'antico Palazzo<br />

(Iti Governo o /Madama vi trasferì il<br />

mini siero ilelle finanze, con quelle ridu-<br />

zioni descritte nel voi. LXXIV, p. 3()0<br />

e seg. Si leg^e nel n. 258 del Giornale<br />

<strong>di</strong> Rotila del i85o, avere il Papa ripri-<br />

stinata r importante carica <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore<br />

generale <strong>di</strong> polizia, nominandovi a'7 novembre<br />

mg/ Ildebrando Rufìni romano,<br />

già procuratore generale del fisco, ed al-<br />

lora prelato domestico e presidente del<br />

1° turno del tribunale della s. Consul-<br />

ta, Mg/ Savelli restò ministro dell'interno<br />

e vice-camerlengo, ed a'y marzo i 853<br />

renne creato car<strong>di</strong>nale. Avendo alcuni<br />

censori perio<strong>di</strong>ci veduto <strong>di</strong> mal occhio la<br />

separazione della polizia dal ministero<br />

deil'inlerno, furono confutati egregiamen-<br />

te dalla Cu-illà Cattolica, seì\ei.\ì. (i, p.<br />

278 e seg. Il Giornale <strong>di</strong> Roma deli 852,<br />

col n. ^56, annunziò la morte dell'egre-<br />

gio mg."^ Rufìni, avvenuta in Roma 1' 8<br />

novembre ; e con quello de' i 3 <strong>di</strong>cembre,<br />

d'aver il Papa nominato alla vacante ca-<br />

rica <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore generale <strong>di</strong> polizia l'at*<br />

"^<br />

luale mg. Antonio de'marchesi Matleuc-<br />

ci <strong>di</strong> Fermo, della famiglia sullodata, con<br />

<strong>di</strong>chiarazione d'aver luogo nell' adunan-<br />

ze del consiglio de'ministri per prender<br />

parte alle relative deliberazioni, autoriz*<br />

zandolo a ritenere fino a nuova <strong>di</strong>sposi-<br />

zione il segretariato della s. Consulla, il<br />

quale cessò quando pubblicò il Giornale<br />

<strong>di</strong> Roma de' i o marzo 1 853, avere il Pa-<br />

pa con biglietto <strong>di</strong> segreteria <strong>di</strong> stato nominato<br />

vice-camerlengo <strong>di</strong> s. Romana<br />

Chiesa rag.' Matteucci. Finalmente, nar-<br />

rò il n. I 38 dello stesso Giornale , che<br />

mg."^ Matteucci si recò privatamente con<br />

una sola carrozza al Vaticano. Da due<br />

maestri <strong>di</strong> ceremonie venne introdotto avantiii<br />

Santo Padre assiso in trono. Quin-<br />

<strong>di</strong> genuflesso prestò il giuramento <strong>di</strong> fe-<br />

deltà ratificalo col latto e bacio de'ss. E-<br />

V IC<br />

vangeli. Poi il Papa gli consegnò il ba-<br />

stone del comando in segno dell'autore-<br />

vole giuris<strong>di</strong>zione conferitagli, recitando<br />

la consueta formola, e pronunciando bre-<br />

vi ed espressive parole relative alla rag-<br />

guardevole rappresentanza <strong>di</strong> detto prelato.<br />

Furono presenti il maggiordomo,<br />

il maestro <strong>di</strong> camera, il prefetto delle cerimoniedel<br />

Papa che rogò l'alto, nonché<br />

altre persone della corte pontifìcia. Dopo<br />

il bacio del piede al Santo Padre, mg/<br />

Matteucci accompagnatodai predetti due<br />

ceremonieri si portò nella gran sala ove<br />

suole adunarsi il tribunale della R. Camera<br />

apostolica. Quivi trovavansi riuni-<br />

ti il car<strong>di</strong>nal Piiario Sforza camerlengo<br />

<strong>di</strong> S. l\. C, ì prelati chierici <strong>di</strong> camera,<br />

e tutti gli altri che fanno parie <strong>di</strong> dello<br />

tribunale. Esibito il breve apostolico <strong>di</strong><br />

deputazione del nuovo ufìicio <strong>di</strong> vice-camerlengo<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore generale <strong>di</strong> polizia<br />

, dal notaro della stessa Pt. Camera<br />

si lesse questo non che la fede del prefel-<br />

lo delle ceremonie del Papa relativa al<br />

prestato giuramento e tra<strong>di</strong>zione del del-<br />

lo bastone <strong>di</strong> comando. E qui è beire<br />

<strong>di</strong> avvertire che il breve spe<strong>di</strong>to a mg/<br />

Matteucci per delle due cariche è simile<br />

inluttoepertuttoaque'chesi rilasciavano<br />

a' governatori <strong>di</strong> Roma, sostituendosi sol-<br />

tanto alle parole Praefcctunt f/r^/.v, quel-<br />

le <strong>di</strong> Moderatorem supremuni publicac<br />

securilnlis in Urbe et in loto, Pontifìcia<br />

<strong>di</strong>lione, come si vedrà nel lesto del breve<br />

che per eru<strong>di</strong>zione esibirò. Dopo la in<strong>di</strong>cata<br />

lettura il car<strong>di</strong>nal camerlengo impo-<br />

se a mg.' Matteucci il rocchetto e la cap-<br />

pa,lo ammise al suo abbraccio, ed a quel-<br />

lo <strong>di</strong> tulli i chierici <strong>di</strong> camera, e poi lo fe-<br />

ce sedere alla sua sinistra. Preso in tal<br />

guisa il suo possesso^ mg.' Matteucci si<br />

recò ad ossequiare il car<strong>di</strong>nal Antonelli<br />

segretario <strong>di</strong> stalo. Sortito dal palazzo<br />

del Vaticano visitò la sagrosanta basilica<br />

<strong>di</strong> s. Pietro, e poi con nobile treno <strong>di</strong> due<br />

carrozze, con servitori a pie<strong>di</strong>, e scortato<br />

da un <strong>di</strong>staccamento <strong>di</strong> gendarmi pon-<br />

tifìcii a cavallo io grande uoiforme, si por*

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!