19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i62 vie<br />

Jucingoli nel I 1 8 I <strong>di</strong>venne Lucio III, vol-<br />

le rileneie il titolo e l'unicio <strong>di</strong> vescovo<br />

<strong>di</strong> Velletri, sostituendo alla cura del vescovato<br />

con titolo <strong>di</strong> /'ice-Doniino, Ru"-<br />

gieroprimiceiio della calle<strong>di</strong>ale.a cui ap-<br />

plicò le ren<strong>di</strong>te. Poi <strong>di</strong>ce, che l'ullizio <strong>di</strong><br />

vicedooiino era <strong>di</strong> supplire alle veci del<br />

vescovo, e può rassomigliarsi a quello del<br />

Vicario apostolico ( K), che suole talvol-<br />

ta il Papa deputare nelle chiese cattedrali<br />

vacanti, e però nel concilio <strong>di</strong> Leone<br />

II, tenuto da Gregorio X nel i 274, il car-<br />

<strong>di</strong>nal Pietio vescovo Tusculano si chiama<br />

anco l'ìcc Doiuinus rraenestinii^.<br />

JMa il Petrini, nelle Mcìuorie Prenesline,<br />

p. 187, m'istruisce dell'abbaglio del Borgia,<br />

quanto alla chiesa <strong>di</strong> Paiestrina. E-<br />

gli airerma,cheneli 274 Gregorio X creò<br />

vescovo <strong>di</strong> Paiestrina il car<strong>di</strong>nal Vicedomino<br />

de Vicedominis piacentino; laonde<br />

era nome e cognome, non qualifica. Al-<br />

trettanto leggo neirUglielli,echenon tu<br />

mai vescovo Tusculano. Ben«ì Gregorio<br />

X fece vescovo Tusculano nel 1278 il car<strong>di</strong>nalPietro<br />

<strong>di</strong> Lisb()nn,poi(>i(>vanniXXI.<br />

Apprendoitioltredal Petrini, a p.i34,che<br />

nel 1232 il vescovato <strong>di</strong> l'alestrina avea<br />

il suo vicedouiino Amato, ossia prefetto<br />

della mensa episcopale, Mg/ M117J uelle<br />

belle lìh'inorif ecclesiastiche, <strong>di</strong> Città <strong>di</strong><br />

Castello, <strong>di</strong> cui fu vt^scovo, t. 2, p. 87,<br />

offre un istromenlo del i 077 in cui sono<br />

sottoscritti Gerfirdo f'ireclotiiinieGcvavdo<br />

Avvocato, dandone il consenso. In<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ce, per più secoli essere stati in uso i<br />

visdomini e gli avvocali nelle chiese. E-<br />

rano persone <strong>di</strong>stinte e perite nella legge<br />

civile, l'uHlzio delle quali era il <strong>di</strong>fendere<br />

Je cause della chiesa, e d'aver cura delle<br />

ren<strong>di</strong>te ecclesiastiche in tempo <strong>di</strong> vacan-<br />

za. Era quest'uffizio molto onorevole e<br />

proficuo ancora, perchè dava a<strong>di</strong>to ad<br />

ottenere benefizi ecclesiastici, e a godere<br />

molte esenzioni e privilegi. Il Nar<strong>di</strong>, De<br />

Parrochi, t. 2, p. 80, riferisce il capito-<br />

lare d'Aquisgrana dell'S 1 6, dal quale si<br />

ricava, che l'arci<strong>di</strong>acono e il vicedomino<br />

aveauo cura <strong>di</strong> tulli i beni eccIcMaslici.<br />

V I c<br />

A p. 3)1 osserva, aver avuto anco la<br />

chiesa <strong>di</strong> Costantinopoli la carica <strong>di</strong> pi imo<br />

Difensore, ed era uno degli Exoca-<br />

tarneli, che sedevano orgogliosi sui ve-<br />

scovi, con immense attribuzioni. Che in<br />

Occidente il <strong>di</strong>fensore era il canonico che<br />

sovrastava all'osservanza delle leg^i e<br />

conservazione delle cose. E che nel con-<br />

cilio <strong>di</strong> Seleucia del 4 1 o, si nomina il HJajor<br />

Domus, il quale avea le chiavi <strong>di</strong>'^pen-<br />

sationis et a<strong>di</strong>ninistrationis, ed al termi-<br />

ne <strong>di</strong> sua carica posava le chiavi sull'al-<br />

tare, da cui le ritirava il successore. A p,<br />

354, dopo aver detto che nel 5^o, quando<br />

dolorosamente fu strascinatoa Costan-<br />

tinopoli Papa Vigilio, egli da Sicilia rimandò<br />

a Roma Ampliato suo vicedomino<br />

per le cose temporali; aggiunge,! vi-<br />

cedonjioi, avvocati e <strong>di</strong>fensori aveauo cu-<br />

ra del sagro patrimonio; lo custo<strong>di</strong>vano,<br />

lo <strong>di</strong>fendevano, lo amministravano sotto<br />

il vescovo. Si trovano: Radolfo era vicedomino<br />

e avvocato della chiesa <strong>di</strong> Reims<br />

nel IV secolo: il viccdomino l'avea pure<br />

a tempo <strong>di</strong> Carlo Magno. Anscrinus <strong>di</strong>a-<br />

coniis et ricedoniinits della chiesa <strong>di</strong> Pia-<br />

cenza neir877. Donino <strong>di</strong>acono e vicedomino<br />

<strong>di</strong> Piacenza. In un <strong>di</strong>ploma del-<br />

l' 8i5 <strong>di</strong> Rataldo vescovo <strong>di</strong> Verona si<br />

mentova il vicedomino tra le <strong>di</strong>gnità ca-<br />

pitolari; e neirS jo riccdnminus Doiniis<br />

s. fcroiìcnsis Ecclesiae. Neh igS un ca-<br />

nonico <strong>di</strong>acono era vicedomino <strong>di</strong> Mila-<br />

no; e nel 1223 lo era un canonico prete.<br />

Nel concilio d'Auxerre del 695 si licor-<br />

da il vicedomiiio. Era l'economo della<br />

cattedrale, che dava Io stipen<strong>di</strong>o ex Do-<br />

miiìico cellario o cattedrale al clero <strong>di</strong><br />

essa. Cariche minori, <strong>di</strong>pendenti dall'economo<br />

e fors'anche dall'arci<strong>di</strong>acono e dal<br />

vicedoiuino,erano ne'capiloli gli e/'o^^/^/Z^-<br />

r/ed e/tv/io.9//;rtr/,che <strong>di</strong>stiibuivanoa'biso-<br />

gnosi i soccorsi. Il vicedomiiio, stima il Nar-<br />

<strong>di</strong>, era carica che avea grandealfioitàcol-<br />

l'economo e col <strong>di</strong>fensoie; crede che co-<br />

minciò in tempi più bassi, e riconosce ch'e»<br />

ra <strong>di</strong> sommo potere; ma nella Chiesa 10-<br />

niann, e in qualche {<strong>di</strong>o, fu tibbuslciuza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!