19.04.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 99.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vie Vie 189<br />

Ireltanto rifeiì VE/itacorffn <strong>di</strong> lìonifì, il cessivamenle,iiicui rÌ5[)lcii(lerallarcnìng-<br />

quale poscia in quello (Je'20 luf^lio 1 8 j8, {^ii>i e, ornato <strong>di</strong> (ini ninrcuij e per iiiolle<br />

annunciò esser lielo <strong>di</strong> riloi naie sull'ai'- pitluie.Inliapreso nel 18 j 1 l'ulliinoi^ian-<br />

gouiento, per avere il Giij;issi condolla a <strong>di</strong>eso ratlicale e <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>oso restauro, al<br />

termine la statua del Palla<strong>di</strong>o in gesso per quale Inigamenle concorsero il luuni-<br />

poi scolpirla in marmo. E l'opera è tale ci|)io, il vescovo, i facoltosi citla<strong>di</strong>ni, es-<br />

tl'aver richiamata la sua attenzione per sendovi stalo preposto il can. Giovanni<br />

tesserne parole <strong>di</strong> lode. Alla la statua 1 3 donzatli.a'a'} maizoi8.|8, festa solenne<br />

palmi, ritta sulla persona, è nciralleggia- della titolare, fu restituita al pubblico cul-<br />

iBenlo <strong>di</strong> clii, dopo matura considerazio- to. ^'e <strong>di</strong>e'<strong>di</strong>ligenle ed eru<strong>di</strong>ta descrizioue,<br />

ha scelto il soggello per la decorazio- ne e illustrazione il pr. d. Antonio Mane<br />

della Basilica, e [)iecisanienle (piando gì ini: Notizie <strong>storico</strong>-descrittile della<br />

si persuade del pensiero <strong>di</strong> quelle arcate, chiesa Cattedrale <strong>di</strong> l'ìcenza,W\ 1848.<br />

che tanto furono e sempre saranno in E l'ab. Cappelletti, Ta'. Chiese d Jlalia,<br />

tutti i teuìpi <strong>di</strong> laude al loro aiihilello- t.io, p. 819, licenza^ le prese per gui-<br />

re. E <strong>di</strong> fatti, mentre coll'in<strong>di</strong>ce della sua da <strong>di</strong> (juanlo si propose narrare sulla cat-<br />

deslra vicino al mento e cou il guardo te<strong>di</strong>ale , e dal quale ricavo il seguente<br />

sicuro de'suoi occhi, e cou la vita data al cenno, prima con esso notificando quan-<br />

suo volto ed alla sua calva fionle spiega lo l'ab. Magrini si è proposto pubblica-<br />

la propria persuasione pel ritrovato sog- re, cioè nella i."" parte, lo Stato priniili-<br />

getto , tenendo nella sinistra il <strong>di</strong>segno io della chiesa Cattedrale^ lo stato <strong>di</strong><br />

delle arcate, insegna a clii osserva ciò che mezzo, lo sialo attuale j e queste le ha<br />

cercava, e che nella sua fervida eragio- date in luce ; nella 2.' parte, le Eeli(juie<br />

uata fantasia ebbe trovalo. Il suo vesti- ì/isigni e le pratiche <strong>di</strong> cullo. Appen<strong>di</strong>ce.<br />

re è del tempo. Ed il manto è così ben i "Vaserie cronologica de' l escovi, preripiegato,<br />

che non toglie alle fòroie del cedala da*cenni sopra le circostanze deU<br />

bel corpo, e nel suo abbandono dà a ve- la loro influenza nella fabbrica della<br />

dere la poca ricercatezza dell'abbigliarsi, Cattedrale^ 1." La serie cronologica de^<br />

10 che è proprietà d'un artista filosofo. Canonici, premesse le notizie della loro<br />

11 Gajassi è vero artista, educalo alla bel- <strong>di</strong>gnità e de^pri\ilegij 3° Della cougrc-<br />

la scuola che onora Roma sua patria, de- ga de'AJansionari; 4-° Delle Sagrestie<br />

guo <strong>di</strong> trattare un'opera immaginala e e degli Ari kivij 5." Degli Oratorii. Sì<br />

condotta ad eternale la memoria del igiioi a l'epoca certa della primitiva t<strong>di</strong>fìgrande<br />

architettore ; perchè è filosofo. cazioDedellacai.ledrale<strong>di</strong>Vicenza, laqua-<br />

Fia' già accennali ponti, l'erezione de' le non cambiò mai luogo, ne mai fu dalle<br />

quali appartiene ad assai <strong>di</strong>verse età, me- fondamenta rifabbiicala ; è pelò antichis-<br />

rila osservazione quello d'un arco solo sima, come <strong>di</strong>ssijCostalandolo documenti<br />

gul Retrone, costruito solidamente<strong>di</strong> pie- dal i oGG al 1 38G,anzi forse consagratadal<br />

tra nel secolo XVII e denominalo <strong>di</strong> s. vescovo Pietro 1 del yoi,clie vuoisi de'<br />

Michele. IN'el 1816 con altro ponte sul Scorpioni,© forse meglioPistore del 1 184><br />

Ketrone si volle unire il Campo Marzio epoca in cui già erano cominciati ad u-<br />

alla via che posta alle ra<strong>di</strong>ci del monte sarsi i cognomi. Ancorché s. Prosdocimo,<br />

JJeiico, fin allora con incomodo gì ave de' apostolo <strong>di</strong> Vicenza , ivi abbia piantalo<br />

cilla<strong>di</strong>niera per quel fuimedal deltocam- la i.' chiesa in onore della D. Vergine,<br />

pò <strong>di</strong>sgiunta. — Vicenza è doviziosa aii- non si conosce se in essa i vescovi vi stache<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizi sagri. La cattedrale, intito- biliiono la cattedrale; la quale, altri opi-<br />

lata alla ss. Annunziala, è un anlichissi- narono, fosse a s. Stefano o a s. Leule-<br />

uio e<strong>di</strong>ficio, restauralo e abbellito suo- rio, ma senza fomlamenlo. Certo è, the

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!