22.05.2013 Views

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

persone chiamate come coeredi, ancorché abbiano rinunziato all'eredità. Questa disposizione non si<br />

applica all'erede che ha accettato col beneficio d'inventario e che ne è decaduto (439 e seguenti).<br />

In ogni caso il legittimario, che domanda la riduzione di donazioni o di disposizioni testamentarie,<br />

deve imputare (737 e seguenti) alla sua porzione legittima le donazioni e i legati a lui fatti, salvo<br />

che ne sia stato espressamente dispensato (553; att. 1352).<br />

Il legittimario che succede per rappresentazione (467 e seguenti) deve anche imputare le donazioni<br />

e i legati fatti, senza espressa dispensa, al suo ascendente (740; att. 1352).<br />

La dispensa non ha effetto a danno dei donatari anteriori.<br />

Ogni cosa, che, secondo le regole contenute nel capo II del titolo IV di questo libro, è esente da<br />

collazione, è pure esente da imputazione.<br />

TITOLO II<br />

DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME<br />

Art. 565 Categorie dei successibili<br />

Nella successione legittima l'eredità si devolve al coniuge, ai discendenti legittimi e naturali, agli<br />

ascendenti legittimi, ai collaterali, agli altri parenti e allo Stato, nell'ordine e secondo le regole<br />

stabilite nel presente titolo.<br />

CAPO I<br />

Della successione dei parenti<br />

Art. 566 Successione dei figli legittimi e naturali<br />

Al padre ed alla madre succedono (459) i figli legittimi e naturali, in parti uguali.<br />

Si applica il terzo comma dell'art. 537.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!