22.05.2013 Views

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La confessione non è efficace se non proviene da persona capace di disporre del diritto, a cui i fatti<br />

confessati si riferiscono. Qualora sia resa da un rappresentante, è efficace solo se fatta entro i limiti<br />

e nei modi in cui questi vincola il rappresentato (1388).<br />

Art. 2732 Revoca della confessione<br />

La confessione non può essere revocata se non si prova che è stata determinata da errore (1428 e<br />

seguenti) di fatto o da violenza (1434).<br />

Art. 2733 Confessione giudiziale<br />

E' giudiziale la confessione resa in giudizio (Cod. Proc. Civ. 228).<br />

Essa forma piena prova contro colui che l'ha fatta, purché non verta su fatti relativi a diritti non<br />

disponibili.<br />

In caso di litisconsorzio necessario (Cod. Proc. Civ. 102), la confessione resa da alcuni soltanto<br />

dei.litisconsorti è liberamente apprezzata dal giudice.<br />

Art. 2734 Dichiarazioni aggiunte alla confessione<br />

Quando alla dichiarazione indicata dall'art. 2730 si accompagna quella di altri fatti o circostanze<br />

tendenti a infirmare l'efficacia del fatto confessato ovvero a modificarne o a estinguerne gli effetti,<br />

le dichiarazioni fanno piena prova nella loro integrità se l'altra parte non contesta la verità dei fatti o<br />

delle circostanze aggiunte. In caso di contestazione, e rimesso al giudice di apprezzare, secondo le<br />

circostanze, l'efficacia probatoria delle dichiarazioni.<br />

Art. 2735 Confessione stragiudiziale<br />

La confessione stragiudiziale fatta alla parte o a chi la rappresenta ha la stessa efficacia probatoria<br />

di quella giudiziale. Se è fatta a un terzo o se è contenuta in un testamento (587), e liberamente<br />

apprezzata dal giudice.<br />

La confessione stragiudiziale non può provarsi per testimoni, se verte su un oggetto per il quale la<br />

prova testimoniale non è ammessa dalla legge.<br />

CAPO VI<br />

Del giuramento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!