22.05.2013 Views

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il concedente può richiedere la ricognizione del proprio diritto da chi si trova nel possesso del fondo<br />

enfiteutico un anno prima del compimento del ventennio (2720).<br />

Per atto di ricognizione non è dovuta alcuna prestazione (2699, 2702). Le spese dell'atto sono a<br />

carico del concedente.<br />

Art. 970 Prescrizione del diritto dell'enfiteuta<br />

Il diritto dell'enfiteuta si prescrive per effetto del non uso protratto per venti anni (2934 e seguenti).<br />

Art. 971 Affrancazione<br />

Se più sono gli enfiteuti, l'affrancazione può promuoversi anche da uno solo di essi, ma per la<br />

totalità. In questo caso l'affrancante subentra (1203) nei diritti del concedente verso gli altri<br />

enfiteuti, salva, a favore di questi, una riduzione proporzionale del canone.<br />

Se più sono i concedenti, l'affrancazione può effettuarsi per la quota che spetta a ciascun<br />

concedente.<br />

L'affrancazione si opera mediante il pagamento di una somma (2815) risultante dalla<br />

capitalizzazione del canone annuo sulla base dell'interesse legale (1284). Le modalità sono stabilite<br />

da leggi speciali (att. 58).<br />

Art. 972 Devoluzione<br />

Il conducente può chiedere la devoluzione del fondo enfiteutico (2653, n. 2):<br />

l) se l'enfiteuta deteriora il fondo o non adempie all'obbligo di migliorarlo;<br />

2) se l'enfiteuta è in mora nel pagamento di due annualità di canone (1219). La devoluzione non ha<br />

luogo se l'enfiteuta ha effettuato il pagamento dei canoni maturati prima che sia intervenuta nel<br />

giudizio sentenza (2655), ancorché di primo grado, che abbia accolto la domanda (att. 149).<br />

La domanda di devoluzione non preclude all'enfiteuta il diritto di affrancare, sempre che ricorrano<br />

le condizioni previste dall'art. 971.<br />

Art. 973 Clausola risolutiva espressa<br />

La dichiarazione del concedente di valersi della clausola risolutiva espressa (1456) non impedisce<br />

l'esercizio del diritto di affrancazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!