22.05.2013 Views

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Art. 701 Persone capaci di essere nominate<br />

Non possono essere nominati esecutori testamentari coloro che non hanno la piena capacità di<br />

obbligarsi (2, 394, 424, 710; Cod. Pen. 32).<br />

Anche un erede o un legatario può essere nominato esecutore testamentario.<br />

Art. 702 Accettazione e rinunzia alla nomina<br />

L'accettazione della nomina di esecutore testamentario o la rinunzia alla stessa deve risultare da<br />

dichiarazione fatta nella cancelleria della pretura nella cui giurisdizione si è aperta la successione<br />

(456), e deve essere annotata nel registro delle successioni (703; att. 52, 53).<br />

L'accettazione non può essere sottoposta a condizione o a termine.<br />

L'autorità giudiziaria, su istanza di qualsiasi interessato, può assegnare all'esecutore un termine per<br />

l'accettazione (Cod. Proc. Civ. 749), decorso il quale l'esecutore si considera rinunziante.<br />

Art. 703 Funzioni dell'esecutore testamentario<br />

L'esecutore testamentario deve curare che siano esattamente eseguite le disposizioni di ultima<br />

volontà del defunto.<br />

A tal fine, salvo contraria volontà del testatore, egli deve amministrare la massa ereditaria,<br />

prendendo possesso dei beni che ne fanno parte.<br />

Il possesso non può durare più di un anno dalla dichiarazione di accettazione, salvo che l'autorità<br />

giudiziaria, per motivi di evidente necessità, sentiti gli eredi, ne prolunghi la durata, che non potrà<br />

mai superare un altro anno.<br />

L'esecutore deve amministrare come un buon padre di famiglia (1176) e può compiere tutti gli atti<br />

di gestione occorrenti. Quando è necessario alienare beni dell'eredità, ne chiede l'autorizzazione<br />

all'autorità giudiziaria, la quale provvede sentiti gli eredi (Cod. Proc. Civ. 747 e seguenti).<br />

Qualsiasi atto dell'esecutore testamentario non pregiudica il diritto del chiamato a rinunziare<br />

all'eredità (519 e seguenti) o ad accettarla col beneficio d'inventario (484 e seguenti).<br />

Art. 704 Rappresentanza processuale<br />

Durante la gestione dell'esecutore testamentario, le azioni relative all'eredità devono essere proposte<br />

anche nei confronti dell'esecutore (Cod. Proc. Civ. 102). Questi ha facoltà d'intervenire nei giudizi<br />

promossi dall'erede e può esercitare le azioni relative all'esercizio del suo ufficio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!