22.05.2013 Views

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il testatore non può esonerare l'esecutore testamentario dall'obbligo di rendere il conto o dalla<br />

responsabilità della gestione.<br />

Art. 710 Esonero dell'esecutore testamentario<br />

Su istanza di ogni interessato, l'autorità giudiziaria può esonerare l'esecutore testamentario dal suo<br />

ufficio per gravi irregolarità nell'adempimento dei suoi obblighi, per inidoneità all'ufficio o per aver<br />

commesso azione che ne menomi la fiducia.<br />

L'autorità giudiziaria, prima di provvede re, deve sentire l'esecutore e può disporre opportuni<br />

accertamenti (Cod. Proc. Civ. 750).<br />

Art. 711 Retribuzione<br />

L'ufficio dell'esecutore testamentario è gratuito. Tuttavia il testatore può stabilire una retribuzione a<br />

carico dell'eredità.<br />

Art. 712 Spese<br />

Le spese fatte dall'esecutore testamentario per l'esercizio del suo ufficio sono a carico dell'eredità.<br />

TITOLO IV<br />

DELLA DIVISIONE<br />

CAPO I<br />

Disposizioni generali<br />

Art. 713 Facoltà di domandare la divisione<br />

I coeredi possono sempre domandare la divisione (715 e seguenti, 1111 e seguenti, 2646; Cod.<br />

Proc. Civ. 784 e seguenti).<br />

Quando però tutti gli eredi istituiti o alcuni di essi sono minori di età, il testatore può disporre che la<br />

divisione non abbia luogo prima che sia trascorso un anno dalla maggiore età dell'ultimo nato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!