22.05.2013 Views

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'azione di disconoscimento di paternità è soggetta ai termini e alle cause di decadenza previsti nel<br />

nuovo codice (Cod. Civ. 235, 244), anche quando si tratta di impugnare la legittimità di figli nati<br />

prima dell'entrata in vigore dello stesso codice, sempre che l'azione non sia già estinta a norma delle<br />

disposizioni del codice del 1865.<br />

Art. 121<br />

Le azioni di reclamo di stato di figlio legittimo, spettanti agli eredi che non siano discendenti del<br />

figlio a norma dell'art. 178 del codice del 1865, possono essere continuate quando la domanda è<br />

stata proposta prima del 1° luglio 1939 (Cod. Civ. 249).<br />

Art. 122<br />

Le disposizioni del codice relative al riconoscimento dei figli naturali (Cod. Civ. 250 e seguenti) si<br />

applicano anche ai figli nati o concepiti prima del 1° luglio 1939.<br />

Il riconoscimento di figli naturali, compiuto prima di tale data fuori dei casi in cui era ammesso<br />

secondo le leggi anteriori, non può essere annullato, se al momento in cui fu fatto concorrevano le<br />

condizioni per cui sarebbe ammissibile secondo le disposizioni del codice.<br />

Tale riconoscimento vale anche agli effetti delle successioni aperte prima del 1° luglio 1939, purché<br />

i diritti successori del figlio non siano stati esclusi con sentenza passata in giudicato o non sia<br />

intervenuta transazione tra le parti interessate o non siano trascorsi tre anni dall'apertura della<br />

successione senza che il figlio abbia fatto valere alcuna ragione ereditaria sui beni della<br />

successione.<br />

Art. 123<br />

(Commi 1 e 2 dichiarati illegittimi dalla Corte Costituzionale)<br />

L'azione per la dichiarazione giudiziale di paternità può essere proposta dai figli nati prima del 1°<br />

luglio 1939 solo nel caso in cui ricorrono le condizioni previste dall'art. 189 del codice del 1865.<br />

L'azione può essere proposta, sempre che ricorrano tali condizioni, anche dai figli adulterini per i<br />

quali è ammessa dall'art. 278 nel nuovo codice.<br />

I figli naturali che si trovano nelle condizioni previste nei nn. 1 e 4 dell'art. 269 del codice, ma che<br />

non possono ottenere la dichiarazione giudiziale di paternità perché nati prima del 1° luglio 1939,<br />

possono agire soltanto per ottenere gli alimenti.<br />

Nei casi in cui l'azione per la dichiarazione giudiziale di paternità è ammessa secondo le norme del<br />

codice del 1865, essa è soggetta al termine stabilito dall'art. 271 del nuovo codice.<br />

Le disposizioni del codice relative alle forme dei giudizi per la dichiarazione giudiziale di paternità<br />

o di maternità naturale (Cod. Civ. 273 e seguenti) si applicano anche ai figli nati o concepiti prima<br />

del 1° luglio 1939.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!