22.05.2013 Views

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEZIONE I<br />

Disposizioni generali<br />

Art. 978 Costituzione<br />

L'usufrutto è stabilito dalla legge (324, 540 e seguenti, 581, 1153) o dalla volontà dell'uomo (587,<br />

1350 n. 2, 1376, 2643 n. 2, 2684). Può anche acquistarsi per usucapione (1158 e seguenti).<br />

Art. 979 Durata<br />

La durata dell'usufrutto non può eccedere la vita dell'usufruttuario (678, 698, 796, 853, 1014).<br />

L'usufrutto costituito a favore di una persona giuridica non può durare più di trenta anni (999,<br />

1014).<br />

Art. 980 Cessione dell'usufrutto<br />

L'usufruttuario può cedere il proprio diritto per un certo tempo o per tutta la sua durata, se ciò non è<br />

vietato dal titolo costitutivo (1002, 1350 n. 2, 2643 n. 2, 2810).<br />

La cessione dev'essere notificata al proprietario; finché non sia stata notificata, l'usufruttuario è<br />

solidalmente obbligato con il cessionario verso il proprietario (1292).<br />

SEZIONE II<br />

Dei diritti nascenti dall'usufrutto<br />

Art. 981 Contenuto del diritto di usufrutto<br />

L'usufruttuario ha diritto di godere della cosa, ma deve rispettarne la destinazione economica.<br />

Egli può trarre dalla cosa ogni utilità che questa può dare (1998), fermi i limiti stabiliti in questo<br />

capo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!