22.05.2013 Views

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La liberazione del bene dalle ipoteche avviene dopo che è stato depositato il prezzo e si è<br />

provveduto nei modi indicati dal codice di procedura civile (Cod. Proc. Civ. 792 e seguenti).<br />

Art. 2894 Effetti del mancato deposito del prezzo<br />

Se il terzo acquirente non deposita il prezzo entro il termine stabilito dall'art. 792 Cod. Proc. Civ.,<br />

la richiesta di liberazione del bene dalle ipoteche rimane senza effetto, salva la responsabilità del<br />

richiedente per i danni verso i creditori iscritti.<br />

Art. 2895 Desistenza del creditore<br />

La desistenza del creditore che ha richiesto l'incanto non può impedire l'espropriazione a meno che<br />

vi consentano espressamente gli altri creditori iscritti.<br />

Art. 2896 Aggiudicazione al terzo acquirente<br />

Se l'aggiudicazione segue a favore del terzo acquirente (Cod. Proc. Civ. 604), il decreto di<br />

trasferimento deve essere annotato in margine alla trascrizione dell'atto di acquisto (2643).<br />

Art. 2897 Regresso dell'acquirente divenuto compratore all'incanto<br />

Il terzo acquirente al quale è stato aggiudicato l'immobile ha regresso contro il venditore per il<br />

rimborso di ciò che eccede il prezzo stipulato nel contratto di vendita (2866).<br />

Art. 2898 Beni non ipotecati per il credito per il quale si procede<br />

Nel caso in cui il titolo d'acquisto del terzo acquirente comprende mobili e immobili (812 e<br />

seguenti), o comprende più immobili, gli uni ipotecati e gli altri libe, ovvero non tutti gravati dalle<br />

stesse iscrizioni, situati nella giurisdizione dello stesso tribunale o in diverse giurisdizioni di<br />

tribunali, alienati per un unico prezzo ovvero per prezzi distinti, il prezzo di ciascun immobile<br />

assoggettato a particolari e separate iscrizioni deve dichiararsi nella notificazione, ragguagliato al<br />

prezzo totale espresso nel titolo.<br />

Il creditore che richiede l'espropriazione non può in nessun caso essere costretto a estendere la sua<br />

domanda ai mobili, o ad altri immobili, fuori di quelli che sono ipotecati per il suo credito, salvo il<br />

regresso del terzo acquirente contro il suo autore per il risarcimento del danno che venga a soffrire.a<br />

causa della separazione dei beni compresi nell'acquisto e delle relative coltivazioni.<br />

SEZIONE XIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!