22.05.2013 Views

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEZIONE V<br />

Della revocazione delle disposizioni testamentarie<br />

Art. 679 Revocabilità del testamento<br />

Non si può in alcun modo rinunziare alla facoltà di revocare o mutare le disposizioni testamentarie:<br />

ogni clausola o condizione contraria non ha effetto (458).<br />

Art. 680 Revocazione espressa<br />

La revocazione espressa può farsi soltanto con un.nuovo testamento (587), o con un atto ricevuto da<br />

notaio in presenza di due testimoni, in cui il testatore personalmente dichiara di revocare, in tutto o<br />

in parte, la disposizione anteriore.<br />

Art. 681 Revocazione della revocazione<br />

La revocazione totale o parziale di un testamento può essere a sua volta revocata sempre con le<br />

forme stabilite dall'articolo precedente. In tal caso rivivono le disposizioni revocate.<br />

Art. 682 Testamento posteriore<br />

Il testamento posteriore, che non revoca in modo espresso i precedenti, annulla in questi soltanto le<br />

disposizioni che sono con esso incompatibili.<br />

Art. 683 Testamento posteriore inefficace<br />

La revocazione fatta con un testamento posteriore conserva la sua efficacia anche quando questa<br />

rimane senza effetto perché l'erede istituito o il legatario è premorto al testatore, o è incapace (592 e<br />

seguenti) o indegno (463 e seguenti), ovvero ha rinunziato all'eredità o al legato.<br />

Art. 684 Distruzione del testamento olografo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!