22.05.2013 Views

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 ... - Testi Elettronici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In tal caso il vettore è esonerato dall'obbligo di dare avviso dell'arrivo delle cose trasportate, salvo<br />

che sia stato indicato un domiciliatario nel luogo di destinazione, e l'indicazione risulti dal duplicato<br />

della lettera di vettura o dalla ricevuta di carico.<br />

Il possessore del duplicato della lettera di vettura all'ordine o della ricevuta di carico all'ordine, deve<br />

restituire il titolo al vettore all'atto della riconsegna delle cose trasportate.<br />

Art. <strong>16</strong>92 Responsabilità del vettore nei confronti del mittente<br />

Il vettore che esegue la riconsegna al destinatario senza riscuotere i propri crediti o gli assegni da<br />

cui è gravata la cosa, o senza esigere il deposito della somma controversa, è responsabile verso il<br />

mittente dell'importo degli assegni dovuti al medesimo e non può rivolgersi a quest'ultimo per il<br />

pagamento dei propri crediti, salva l'azione verso il destinatario (2951).<br />

Art. <strong>16</strong>93 Responsabilità per perdita e avaria<br />

Il vettore è responsabile della perdita e dell'avaria delle cose consegnategli per il trasporto, dal<br />

momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, se non prova che la perdita o<br />

l'avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o del loro imballaggio, o<br />

dal fatto del mittente o da quello del destinatario (1218).<br />

Se il vettore accetta le cose da trasportare senza riserve, si presume che le cose stesse non<br />

presentino vizi apparenti d'imballaggio.<br />

Art. <strong>16</strong>94 Presunzioni di fortuito<br />

Sono valide le clausole che stabiliscono presunzioni di caso fortuito per eventi che normalmente, in<br />

relazione ai mezzi e alle condizioni del trasporto, dipendono da caso fortuito (att. 181 e seguenti).<br />

Art. <strong>16</strong>95 Calo naturale<br />

Per le cose che data la loro particolare natura, sono soggette durante il trasporto a diminuzione nel<br />

peso o nella misura, il vettore risponde solo delle diminuzioni che oltrepassano il calo naturale, a<br />

meno che il mittente o il destinatario provi che la diminuzione non è avvenuta in conseguenza della<br />

natura delle cose o che per le circostanze del caso non poteva giungere alla misura accertata.<br />

Si deve tener conto del calo separatamente per ogni collo.<br />

Art. <strong>16</strong>96 Calcolo del danno in caso di perdita o di avaria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!