28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 105<br />

Io avevo già scritto a Maxwell [George Maxwell, agente<br />

lon<strong>di</strong>nese <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>tore-n.d.r.] che domandasse a Belasco le sue<br />

pretese [per i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> The Girl of the Golden <strong>West</strong>-n.d.r.]<br />

aggiungendo che <strong>del</strong> suo dramma bisognerà scartare molto e<br />

creare e rifare tanto. Se le pretese saranno inaccettabili niente<br />

farei <strong>del</strong> dramma suo, etc.etc.Se vuole scrivere anche lei a<br />

Maxwell, sarebbe bene. Le mando il 3° e 4°: però valgono poco;<br />

bisogna rigirare e rifare, allora se ne potrà levare fuori qualcosa <strong>di</strong><br />

buono.<br />

C’è la classe <strong>di</strong> asen! la quale in certo qual modo va conservata, e<br />

legherei il quarto atto facendo avviare gli amanti per l’aperta<br />

campagna, facendo un «décor» mezzo interno e mezzo esterno.<br />

P.E. l’esterno <strong>del</strong>la casa con una grande tettoia. Ma è inverno! E<br />

le faccende non si sbrigano all’aperto! Come fare allora? Quando<br />

ha letto tutto il dramma, <strong>di</strong>rei <strong>di</strong> passarlo a Z[angarini]. Insomma<br />

legga e me ne <strong>di</strong>ca subito. 109<br />

Lo Zangarini menzionato nella suddetta lettera è il primo<br />

librettista contattato, tramite la me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> Tito Ricor<strong>di</strong>, per<br />

<strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong> <strong>West</strong>. Inizialmente Puccini parve sod<strong>di</strong>sfatto<br />

<strong>del</strong>l’operato <strong>del</strong> letterato bolognese:<br />

Leggo la <strong>Fanciulla</strong> e trovo che Zangarini ha fatto bene; certo<br />

bisognerà correggere qualche punto e scenico e letterario, ed io<br />

farò in margine le mie osservazioni. Già pregusto il momento in<br />

cui finalmente mi metterò al lavoro, mai come ora ho avuto la<br />

febbre! 110<br />

Le parole <strong>di</strong> Puccini lasciano trasparire, tra l’altro, il fatto<br />

che egli stesso intendesse concorrere alla definizione <strong>del</strong>l’opera<br />

dal punto <strong>di</strong> vista scenico e drammaturgico; a questo proposito,<br />

un’ulteriore conferma viene dalla lettera in cui il compositore<br />

esprimeva, poco dopo, il proprio entusiasmo per il progetto<br />

<strong>del</strong>la Girl, abbozzando un’ambientazione che sarebbe <strong>di</strong>venuta<br />

centrale per la stesura <strong>del</strong> terzo atto:<br />

Ci siamo! <strong>La</strong> Girl promette <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare una seconda Bohème, ma<br />

più forte, più ar<strong>di</strong>ta, più ampia. Ho l’idea <strong>di</strong> uno scenario<br />

gran<strong>di</strong>oso, una spianata nella grande foresta californiana cogli<br />

109<br />

Lettera a Giulio Ricor<strong>di</strong> <strong>del</strong> 15 luglio 1907, in Carteggi pucciniani, cit., n.<br />

518, p.351-352.<br />

110<br />

Lettera a Giulio Ricor<strong>di</strong> <strong>del</strong> 2 febbraio 1908, Ibid., n. 538, pp. 363-364.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!