28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 89<br />

semble un sanglot») che il bene più prezioso rubato da Johnson<br />

è il cuore <strong>del</strong>la loro amica e sorella. Minnie, commossa a sua<br />

volta, con dolcezza invita gli uomini al perdono, mentre la<br />

sonorità svanisce a poco a poco – restano soltanto le lunghe<br />

note tenute, in ppp, dei contrabbassi – rendendo tangibile<br />

l’immobilità <strong>del</strong>la folla, turbata e come soggiogata dalle parole<br />

<strong>del</strong>la giovane donna.<br />

A partire dalla cifra 41 (III: ANDANTE MOLTO SOSTENUTO)<br />

Minnie dà avvio al ‘Concertato’, che costituisce la terza sezione<br />

<strong>del</strong>la struttura che definisce il finale <strong>del</strong>l'opera. Minnie,<br />

avvicinandosi ai ragazzi, ad uno ad uno, ricorda il passato, i<br />

momenti felici e tristi con<strong>di</strong>visi con loro, facendo leva<br />

sull'affetto reciproco; essa riprende nella propria linea melo<strong>di</strong>ca<br />

il «tema <strong>del</strong> Saloon» u<strong>di</strong>to all'apertura <strong>di</strong> sipario, stabilendo una<br />

continuità drammatica, ma soprattutto emotiva, fra i due<br />

momenti <strong>del</strong>l'intreccio.<br />

Per due volte, poi, la protagonista intona il proprio canto<br />

sul motivo <strong>del</strong>la «canzone <strong>del</strong>la nostalgia», che, come abbiamo<br />

avuto modo <strong>di</strong> constatare nel primo atto, tocca profondamente<br />

l'animo dei minatori; essi iniziano a convincersi, a partire da<br />

Sonora, che «Minnie merita tutto», e le loro voci si intrecciano<br />

con quella <strong>del</strong>la ragazza mentre esortano al perdono i riottosi.<br />

Infine, la linea vocale <strong>di</strong> Minnie scivola nell’ambito <strong>del</strong> «tema<br />

per toni interi», per saldarsi poi alla progressione simbolo <strong>di</strong><br />

redenzione. Dopo aver gettato la pistola, ricorda ai ragazzi la<br />

«suprema verità d’amore» insegnata loro, terminando il<br />

concertato con le parole «fratelli, non v'è al mondo peccatore<br />

cui non s'apra una via <strong>di</strong> redenzione»: il richiamo alla lezione<br />

tenuta da Minnie nel primo atto <strong>di</strong>venta, tramite la reminiscenza<br />

musicale, il necessario antefatto <strong>del</strong> finale, che appare, in<br />

questo modo, plausibile, preparato sin dall’inizio <strong>del</strong>l'opera.<br />

<strong>La</strong> sequenza tematica <strong>del</strong>la redenzione, che ha mostrato la<br />

propria centralità fin dal prelu<strong>di</strong>o ed è stata sfondo <strong>del</strong><br />

momento in cui Johnson, nel primo atto, ha deciso <strong>di</strong> rinunciare<br />

al furto, si snoda in un enfatico crescendo; l’orchestra sostiene<br />

la voce <strong>di</strong> Minnie, che sale fino al Si4 mentre i minatori, caduta<br />

ogni resistenza, doppiano il suo canto esclamando «Resister<br />

non si può».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!