28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 94<br />

«tinte», com'egli usava chiamare, nell’epistolario, tali elementi<br />

<strong>di</strong> stampo eterogeneo.<br />

Tutto ciò trova un chiaro riscontro nella poetica <strong>di</strong><br />

<strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong> <strong>West</strong>, opera in cui, come si è detto più volte,<br />

assistiamo ad un’incalzante evolversi <strong>del</strong>l'azione, punteggiato<br />

da episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> stasi lirica <strong>di</strong> notevole peso per lo scioglimento, e<br />

ci troviamo <strong>di</strong> fronte ad un trattamento musicale perfettamente<br />

congegnato in senso drammatico. Il talento <strong>di</strong> Puccini – che,<br />

riusciva ad armonizzare in maniera sorprendente musica e mise<br />

en scène – seppe, infatti, fare <strong>di</strong> <strong>Fanciulla</strong> un organismo<br />

<strong>di</strong>namico e vitale in virtù dei suoi stessi contrasti; contrasti che<br />

non possono fare a meno <strong>di</strong> sorgere in un’epoca in cui le<br />

certezze <strong>del</strong> mondo operistico internazionale stavano<br />

progressivamente sgretolandosi.<br />

Puccini aveva intrapreso una strada verso il rinnovamento<br />

che passava attraverso un’evoluzione sempre più profonda <strong>del</strong><br />

linguaggio musicale; <strong>del</strong> resto, la struttura stessa <strong>di</strong> <strong>Fanciulla</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>West</strong> evidenzia in modo tangibile il ruolo principe<br />

<strong>del</strong>l'orchestra, cui è affidato il compito <strong>di</strong> tessere una rete <strong>di</strong><br />

riman<strong>di</strong> tematici che vanno al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>l'associazione con le<br />

parole. I congegni musicali mostrano, infatti, un rapporto assai<br />

poco vincolante nei confronti <strong>del</strong> testo <strong>del</strong> libretto, mentre<br />

danno prova <strong>di</strong> modernità sia dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>l’interazione<br />

reciproca con il gesto scenico, sia da quello <strong>del</strong>la<br />

sperimentazione armonica e timbrica; un tratto <strong>di</strong> estrema<br />

modernità, che non poté risultare comprensibile dalla critica<br />

italiana contemporanea, troppo occupata a tessere gli elogi <strong>di</strong><br />

una presunta – perduta – ‘tra<strong>di</strong>zione’ per rendersi conto <strong>del</strong>la<br />

portata <strong>del</strong>la sperimentazione pucciniana; il solo aspetto che<br />

parve, per lo più, degno <strong>di</strong> nota, fu il primato tecnico <strong>del</strong>la<br />

partitura, ricca <strong>di</strong> nuove possibilità, attribuite, peraltro, ad uno<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei compositori novecenteschi più all'avanguar<strong>di</strong>a.<br />

D'altra parte,<br />

Limitarsi a vedere nella mirabile orchestrazione [<strong>di</strong> <strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>West</strong>] soltanto il risultato <strong>di</strong> uno scaltro lavoro <strong>di</strong> aggiornamento<br />

sulle partiture <strong>di</strong> Debussy e Strauss, senza cogliere il perché <strong>del</strong>la<br />

presenza determinante <strong>del</strong>l’orchestra anche nei momenti<br />

drammaticamente meno forti e frammentari, significa ancora<br />

restare fuori <strong>del</strong> problema centrale che quest’opera pone: cioè il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!