28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 79<br />

c. Atto III: Caccia all'uomo<br />

Per il terzo atto <strong>di</strong> <strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong> <strong>West</strong> Puccini aveva<br />

immaginato «uno scenario gran<strong>di</strong>oso, una spianata nella grande<br />

foresta californiana cogli alberi colossali». 84 Al sollevarsi <strong>del</strong>la<br />

tela appare, in effetti, un quadro dominato dalla natura, che si<br />

manifesta in tutta la propria imponenza.<br />

<strong>La</strong> mise en scène traccia, ancora una volta, un minuzioso<br />

<strong>di</strong>segno, in cui spiccano i giganteschi tronchi <strong>del</strong>le sequoie<br />

californiane: sullo sfondo si ergono, maestose, le montagne<br />

<strong>del</strong>la Sierra, imbiancate dalla neve; rocce ed arbusti scendono<br />

fin quasi sulla scena, «couvrant tout le théâtre»; le quinte –<br />

<strong>di</strong>etro le quali devono rimanere, pronti ad irrompere in scena o,<br />

semplicemente, a far u<strong>di</strong>re la propria voce, i membri <strong>del</strong> coro<br />

(per i quali la mise in<strong>di</strong>ca scrupolosamente posizioni ed entrate)<br />

– sono <strong>di</strong>pinte con ‘panorami’, in modo da evitare stacchi nella<br />

veduta d'insieme; grossi fusti d’alberi abbattuti sono <strong>di</strong>sposti sul<br />

proscenio in modo da poter essere utilizzati come se<strong>di</strong>li; un<br />

largo ‘praticabile’, che dal lato destro <strong>del</strong>la scena scende verso<br />

il sinistro, è stato <strong>stu<strong>di</strong></strong>ato appositamente per il passaggio dei<br />

personaggi che giungono dalla foresta o vi si <strong>di</strong>rigono.<br />

In appen<strong>di</strong>ce alla descrizione d'ambiente, dopo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni dei punti dai quali i coristi, al momento opportuno,<br />

dovranno intervenire con le voci fuori scena (l’organizzazione<br />

appare sorprendente, e mostra come nulla sia lasciato al caso),<br />

la mise de<strong>di</strong>ca qualche riga all'impiego dei cavalli. Le cronache<br />

<strong>del</strong> tempo attestano, infatti, l'attuazione <strong>del</strong>l'idea avuta da<br />

Puccini <strong>di</strong> far montare a cavallo Ashby, Sonora ed alcune<br />

comparse, nonché la stessa Minnie; le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la nostra<br />

mise prescrivono che quattro animali (<strong>di</strong> questi, tre serviranno<br />

per «la chevauchée», vale a <strong>di</strong>re il passaggio <strong>degli</strong> uomini a<br />

cavallo poco prima <strong>del</strong>la cattura <strong>di</strong> Johnson, ed uno verrà<br />

montato da Sonora) siano collocati a sinistra, pronti per essere<br />

cavalcati, un altro resti in secondo piano, in fondo a destra<br />

(probabilmente si tratta <strong>del</strong>la cavalcatura per Minnie) due<br />

nell’improvviso venire a mancare <strong>del</strong>l’aspetto visivo <strong>del</strong>la scena; un<br />

accorgimento volto a prolungare lo strepitoso effetto <strong>del</strong> finale.<br />

84 Lettera <strong>di</strong> Puccini a Giulio Ricor<strong>di</strong>, 26 agosto 1907 (Carteggi pucciniani, cit.,<br />

n. 521, p. 353).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!